(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] , in definitiva, delle ragioni per le quali il nostro Universo è costituito di sola materia e non contiene che minime quantità di antimateria. La sua luminosità di progetto, di 10³²÷10³³ cm⁻² s⁻¹, è di uno o due ordini di grandezza maggiore di quella ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] discrete sono la simmetria speculare, vale a dire la parità P, l'inversione temporale T, e lo scambio tra materia e antimateria C. Si deve a Pauli (1955) un risultato di estrema importanza, il teorema CPT, secondo cui la teoria dei campi quantistici ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] negativa, gli antiprotoni; di conseguenza diveniva possibile l'esistenza di una nuova forma di materia, chiamata antimateria (che avrebbe richiesto più di cinquant'anni per essere prodotta sperimentalmente).
Negli anni Trenta stavano emergendo due ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] di Higgs previsto dal Modello standard, o quelli in cui si studiano le proprietà fisiche degli atomi di antimateria prodotti in condizioni fisiche di bassa energia (AD, Antiproton Decelerator). Recentemente (2012), i gruppi CMS (Compact Muon Solenoid ...
Leggi Tutto
spazio, esplorazióne dello Insieme delle attività tecnico-scientifiche e politiche volte all'esplorazione dello spazio esterno alla Terra (spazio extratmosferico). La parte della fisica che si avvale di [...] per eccellenza è l'osservazione dell'Universo in relazione ai temi fondamentali della sua nascita ed evoluzione, la ricerca dell'antimateria e della materia oscura, e lo studio degli astri e della loro evoluzione. Il futuro, cioè la quarta fase ...
Leggi Tutto
PACINI, Domenico
Alessandro De Angelis
PACINI, Domenico. – Nacque il 20 febbraio 1878 a Marino presso Roma, da Filippo, segretario comunale, e da Giovanna Annunziata Mecheri.
Il padre, la cui famiglia [...] Robert Millikan e da altri scienziati, e dopo che con grande risonanza nel mondo scientifico le prime particelle di antimateria erano state scoperte nella radiazione cosmica. Pacini non era candidabile al Nobel in quanto morto da due anni, ma ...
Leggi Tutto
acceleratori di particelle
Lorenzo Foà
Ecco dove si scontrano le particelle!
Gli acceleratori di particelle sono grandi macchine, alcune lunghe addirittura chilometri, costruite per studiare il cuore [...] , anche i protoni hanno antiparticelle chiamate antiprotoni.
I positroni fanno parte di quella entità che viene chiamata 'antimateria': non esistono nell'Universo che conosciamo, ma si possono ottenere se si dispone di sufficiente energia. Touschek ...
Leggi Tutto
Introduzione. − L'evoluzione delle conoscenze sperimentali e lo sviluppo di nuove idee teoriche nel campo della fisica subnucleare hanno condotto a una descrizione microscopica della natura, basata su [...] di decadimento dei b.i. restringono inoltre la possibilità di creazione di singoli b. alle annichilazioni di materia e antimateria.
Nel 1976, quando ancora non esisteva alcun acceleratore in grado di produrre b.i., C. Rubbia propose di raggiungere ...
Leggi Tutto
meccanica
Ettore Perozzi
Un punto d’appoggio per sollevare il mondo
A lungo la meccanica, disciplina che studia l’interazione tra moto e materia, è stata la ‘Scienza’. Tutto – dal movimento dei carri [...] ’atomo e le stesse leggi che descrivevano fenomeni già noti diventarono più complicate. Nuove scoperte come quella dell’antimateria sembravano andare non solo contro la descrizione meccanica dei fenomeni, ma anche contro il buon senso!
Una storia ...
Leggi Tutto
Leptoquark
Silvano Petrarca
In fisica delle particelle elementari (v. particelle elementari e antiparticelle, App. V), denominazione di ipotetiche particelle, previste in varie teorie di natura speculativa, [...] è un fenomeno che potrebbe spiegare perché l'universo conosciuto sembra essere costituito prevalentemente di materia e non di antimateria.
Ricerca dei leptoquark mediante acceleratori
Mentre la ricerca degli effetti dei l. superpesanti che causano la ...
Leggi Tutto
antimateria
antimatèria s. f. [comp. di anti-1 e materia]. – In fisica, il complesso dei sistemi costituiti da una o più antiparticelle: in linea di principio, per ogni sistema di particelle costituente la materia ordinaria (nuclei, atomi,...
anti-1
anti-1 [dal gr. ἀντί, ἀντι- «contro»]. – Prefisso usato in voci di formazione dotta (nelle quali il secondo elemento può essere sia un sostantivo come in antincendio o antiruggine, sia un aggettivo come in antigiuridico o anticlericale,...