ROSSI-DORIA, Manlio
Emanuele Bernardi
– Nacque a Roma il 25 maggio 1905. Il padre, Tullio (1865-1937), era un medico, di orientamento socialista; la madre, Carola Grilli (1869-1934), di profonda fede [...] cattolica, era impegnata in attività socioassistenziali, quali le scuole rurali e le campagne antimalariche.
Nella sua formazione, oltre ai genitori e alle tre sorelle, Lidia, Fulvia e Velia, ebbero peso le frequentazioni con la famiglia Sereni (in ...
Leggi Tutto
BUONOMINI, Giulio
**
Nacque a San Marcello Pistoiese il 7 sett. 1908 da Ugo e da Ida Giorgi e si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Siena il 17 luglio 1931. Attratto dalla ricerca scientifica, [...] , che ebbero anche importanti applicazioni pratiche: al B., infatti, si devono l'organizzazione e la direzione delle campagne antimalariche del 1943, in Campania e in Sicilia, e la completa sradicazione della malaria dall'Elba. Nel 1952 fudesignato ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Alberto
Mario Crespi
– Nacque il 27 luglio 1883 a Castiglione di Cervia (nel Ravennate), da Paolo, medico, e da Teresa Natali.
Dopo aver conseguito a Ravenna il diploma di maturità classica [...] ente preposto all’organizzazione della lotta contro la malaria in varie zone d’Italia, la Stazione sperimentale per la lotta antimalarica, che in breve tempo sarebbe divenuta famosa in campo mondiale. Il M., inoltre, nel 1927 fu chiamato a insegnare ...
Leggi Tutto
GOSIO, Bartolomeo
Mario Crespi
Nato a Magliano (oggi Magliano Alfieri), presso Alba, il 17 marzo 1865 da Giacomo e da Antonia Troia, studiò a Torino e poi a Roma, ove nel 1888 si laureò in medicina [...] , II [1908], pp. 2-6, e in Giornale della malaria, II [1908], pp. 337-347; Un triennio di lotta antimalarica nella Calabria e Basilicata. Studi e proposte, Roma 1908). In seguito illustrò dettagliatamente i suoi principî guida nella conduzione della ...
Leggi Tutto
CELLI, Angelo
Arnaldo Cantani
Marina De Marinis
*
Nacque a Cagli (Pesaro) da Cristoforo e da Teresa Amatori il 25 marzo 1857. Di modeste condizioni, rimase presto orfano e poté proseguire gli studi [...] ad Indices; F. Turati-A. Kuliscioff, Carteggio, I, Torino 1949, p. 106; A. Bignami, L'opera scientifica diA. C., in La Propaganda antimalaria, VII (1914), pp. 123-127; E. Marchiafava, La vita e l'operadi A. C., in Nuova Antologia, 16 maggio 1915, pp ...
Leggi Tutto
TOMMASI-CRUDELI, Corrado
Francesca M. Lo Faro
Nacque a Pieve Santo Stefano (oggi in prov. di Arezzo) il 31 gennaio 1834, primogenito di Pietro, medico (1804?- Firenze 1880) e di Elisa Gatteschi (1808-1893), [...] , auspicò la regolamentazione della prostituzione.
In Aula discusse ovviamente anche la questione delle bonifiche antimalariche: presentò interrogazioni sulle condizioni igienico-sanitarie della colonia penitenziaria delle Tre Fontane (22 gennaio ...
Leggi Tutto
antimalarico
antimalàrico agg. e s. m. [comp. di anti-1 e malaria] (pl. m. -ci). – Che è contro la malaria: rimedio a.; lotta antimalarica. Come sost., farmaco atto a prevenire e a combattere l’infezione malarica.
esculina
s. f. [der. del nome del genere esculo2]. – In chimica organica, glicoside contenuto nella corteccia del castagno d’India e in altre piante; si presenta in forma di cristalli aghiformi, incolori, solubili in acqua, dotati di proprietà...