• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Biografie [16]
Letteratura [12]
Storia [5]
Scienze politiche [6]
Filosofia [2]
Economia [1]
Trattatistica e altri generi [1]
Diritto [1]
Storia delle religioni [1]
Diritto civile [1]

Oriani, Alfredo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Oriani, Alfredo Gennaro Maria Barbuto Nato a Faenza il 22 agosto 1852, fu poeta, drammaturgo e narratore; soprattutto rilevante fu la sua attività pubblicistica e storiografica, culminata nella Lotta [...] cattolico e ugonotto, da preoccupazioni religiose, ma da ragioni politiche e scientifiche. Non a caso tale linea dell’antimachiavellismo moderno sarebbe stata recepita da Gaetano Mosca (→) in un saggio sul Principe uscito nel 1925 in Francia (Encore ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FRANCESCO GUICCIARDINI – RIVOLUZIONE FRANCESE – FRANCESCO DE SANCTIS – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oriani, Alfredo (4)
Mostra Tutti

Delfico, Melchiorre

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Delfico, Melchiorre Vittorio Roda Filosofo e uomo politico (Leognano, Teramo, 1744 - Teramo 1835), esponente di spicco dell’Illuminismo meridionale, D. ebbe una parte significativa nella vita non soltanto [...] sin quasi al termine della sua lunghissima vita. L’interesse di D. per M. si colloca all’insegna d’un sostanziale antimachiavellismo. In D. sembrano prevalere le ragioni del dissenso, della presa di distanza, peraltro non aprioristica o viscerale, ma ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – REPUBBLICA DI SAN MARINO – MELCHIORRE DELFICO – ANTIMACHIAVELLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delfico, Melchiorre (4)
Mostra Tutti

Index librorum prohibitorum

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Index librorum prohibitorum Vittorio Frajese Il Principe e i Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio furono stampati per la prima volta a Roma, nel 1531-1532, sotto la protezione e l’egida della [...] di un rapporto ancora non del tutto chiuso con le sue pagine. Per l’Index, come per tutto l’antimachiavellismo, una rilevante cesura arrivò nel 1576 con l’apparizione dell’Anti-Machiavel (→) del calvinista Innocent Gentillet (→), che attribuiva all ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – GUIDUBALDO II DELLA ROVERE – STRAGE DI SAN BARTOLOMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Index librorum prohibitorum (1)
Mostra Tutti

Bodin, Jean

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Bodin, Jean Diego Quaglioni L’opera del giurista e politique B. (Angers 1529 - Laon 1596) rappresenta, nella seconda metà del 16° sec., un capitolo tra i più importanti di quella che è stata chiamata [...] la culla non è però la vita, e alcuni ci vorrebbero sempre in culla). In tal senso il celebre saggio di antimachiavellismo di B. forma ancora un problema «già più volte trattato e studiato ma ancora da riprendersi e da esaminarsi più intrinsecamente ... Leggi Tutto
TAGS: STRAGE DI SAN BARTOLOMEO – ALESSANDRO DE’ MEDICI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – SCIPIONE L’AFRICANO – ANTONINO DA FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bodin, Jean (4)
Mostra Tutti

Botero, Giovanni

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Giovanni Botero Adriano Prosperi L’opera di Giovanni Botero rappresenta un momento fondamentale nell’elaborazione di concetti e termini del pensiero politico moderno. È stato grazie a lui che si è affermata [...] la lettura dell’opera di Bodin Les six livres de la République (1576) che si innestò così per lui sull’antimachiavellismo corrente nell’ambito della Compagnia. Se ne avverte l’influsso nell’opera concepita e pubblicata a Roma nel 1588, Delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – GIOVANNI BATTISTA RAMUSIO – DONAZIONE DI COSTANTINO – FRANCESCO GUICCIARDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Botero, Giovanni (10)
Mostra Tutti

Bozio, Tommaso

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Bozio, Tommaso Vincenzo Lavenia Nato a Gubbio nel 1548, studiò a Perugia e a Roma, dove si trasferì per fare carriera come giurista. Sacerdote dal 1572, strinse amicizia con Guglielmo Sirleto e con [...] tra Medioevo e Rinascimento, Perugia 1967, pp. 567-92; R. De Mattei, Dal premachiavellismo all’antimachiavellismo, Firenze 1969; S. Mastellone, L’antimachiavellismo dell’‘intransigente’ Tommaso Bozio, «Il pensiero politico», 1969, 2, pp. 488-90; P ... Leggi Tutto
TAGS: JUAN GINÉS DE SEPÚLVEDA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ANNALES ECCLESIASTICI – ROBERTO BELLARMINO – CONCILIO DI TRENTO

Procacci, Giuliano

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Procacci, Giuliano Stella Larosa Storico, nacque ad Assisi il 20 dicembre 1926. Dopo aver combattuto nella Resistenza si laureò all’Università di Firenze; frequentò l’Istituto italiano per gli studi [...] moderna (Studi sulla fortuna del Machiavelli, 1965; Machiavelli nella cultura europea dell’età moderna, 1995; Machiavellismo e antimachiavellismo, in Cultura e scrittura di Machiavelli, Atti del Convegno, Firenze-Pisa 27-30 ottobre 1997, 1998, pp ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DE SANCTIS – MONARCHIA ASSOLUTA – GIULIANO PROCACCI – FRANCESCO BACONE – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Procacci, Giuliano (4)
Mostra Tutti

Francia

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Francia Romain Descendre Jean-Louis Fournel Xavier Tabet Jean-Claude Zancarini Non esagera M. quando scrive: «La corona e gli re di Francia sono oggi più gagliardi, ricchi e più potenti che mai fussino» [...] -tiranno’ Enrico III) il breviario della tirannia, impersonata dalla regina madre Caterina dei Medici. Emblematici di questo antimachiavellismo dilagante saranno, nel 1576, i Discours sur les moyens de bien gouverner et maintenir en bonne paix un ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NOTTE DI SAN BARTOLOMEO – FRANCESCO GUICCIARDINI – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – MAURICE MERLEAU-PONTY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

Whitfield, John Humphreys

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Whitfield, John Humphreys Stella Larosa Critico e italianista inglese, nacque a Wednesbury il 2 ottobre 1906. Studiò al Magdalen College di Oxford, dove si laureò nel 1928 in lingua e letteratura francese [...] ) permetterebbe di cogliere gli aspetti di un sistema politico che scardina certi stereotipi del machiavellismo e dell’antimachiavellismo come l’immagine del Segretario realista, assertore dell’azione audace e feroce, propugnatore della tirannide. Lo ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – GIROLAMO SAVONAROLA – ANTIMACHIAVELLISMO – GIACOMO LEOPARDI – CESARE BORGIA

Russia

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Russia Mark Youssim I primi riferimenti concreti ai testi di M. in R. risalgono alla seconda metà del 17° secolo. Va ricordato, tuttavia, che la storiografia ha comunque riletto in termini ‘machiavellistici’ [...] Con lo zar, disputava intorno a questioni legate alla fede religiosa anche il gesuita italiano Antonio Possevino, fautore dell’antimachiavellismo, che fu legato pontificio e fu, tra l’altro, uno dei precettori del cosiddetto falso Demetrio, salito al ... Leggi Tutto
TAGS: FËDOR M. DOSTOEVSKIJ – ALEKSANDR S. PUŠKIN – ANTIMACHIAVELLISMO – ANTONIO POSSEVINO – EUROPA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Russia (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
antimachiavellismo
antimachiavellismo s. m. [comp. di anti-1 e del nome di N. Machiavelli]. – Corrente di pensiero, italiana ed europea, di critica e opposizione alle teorie politiche del Machiavelli, secondo la formulazione che egli ne diede nel Principe.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali