• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Zoologia [34]
Archeologia [27]
Sistematica e zoonimi [21]
Geografia [16]
Africa [13]
Arti visive [12]
Temi generali [10]
Biologia [8]
Ecologia animale e zoogeografia [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]

PALEOANTROPOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOANTROPOLOGIA Gioacchino Sera . Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] pure estinta. Per la cronologia dei reperti, si noti che a Hagenstad, con la fauna a B. Baini e con due grandi antilopi estinte, è associata un'industria dell'età della pietra media. Il cranio cerebrale era rotto in molti frammenti, di cui un quarto ... Leggi Tutto
TAGS: GROTTE DEI BALZI ROSSI – PALEOLITICO SUPERIORE – UOMO DI NEANDERTHAL – AMERICA MERIDIONALE – SUTURA LAMBDOIDEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOANTROPOLOGIA (7)
Mostra Tutti

GOGGIAM

Enciclopedia Italiana (1933)

GOGGIAM (A. T., 116-117) Giuseppe Stefanini Uno dei quattro regni in cui si divideva storicamente l'Abissinia, oggi una delle provincie dell'Impero Etiopico; si trova nel cuore della regione a S. del [...] ; alle praterie si alternano gruppi di alberi giganteschi, specialmente nella parte alta dei monti. La fauna abbonda di antilopi, gazzelle, cinghiali; nel Damot, meno popoato, viiono anche leoni, leopardi, bufali ed elefanti; l'Abai ha coccodrilli e ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria Herbert Eisenstein Zoologia, zoografia e medicina veterinaria Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] (il cavallo, il mulo, l'asino); bestie da pascolo (il cammello, il bue, il bufalo, la pecora, la capra, l'antilope); predatori (e altri animali selvatici: il leone, il leopardo, l'elefante, lo scoiattolo, il maiale, la scimmia); uccelli e infine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – VETERINARIA

Aggressivo, comportamento

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Aggressivo, comportamento Irenäus Eibl-Eibesfeldt Definizione Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] al servizio di queste lotte rituali si sono sviluppate apposite armi, come ad esempio i vari tipi di corna delle antilopi. L'aggressione intraspecifica è osservabile non solo negli animali predatori ma anche negli erbivori, che non sono affatto più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI

BOVINI

Enciclopedia Italiana (1930)

Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] di questo genere; è grande poco più di un vitello e può considerarsi come tendente, per forma e mole, alle Antilopi. Il genere Buffelus (v. bufalo) conta parecchie specie selvatiche e domestiche, d'Asia e d'Africa. Gli altri generi sono ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI REGGIO EMILIA – BOS TAURUS PRIMIGENIUS – UNIONE DEL SUD-AFRICA – OLANDA SETTENTRIONALE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOVINI (1)
Mostra Tutti

Geopolitica della biodiversità

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] dall’occupazione delle aree di abbeveraggio. Molte specie di mammiferi di savane aride e deserti, fra cui equini selvatici, gazzelle e antilopi, si sono estinte in gran parte del loro areale sia in Africa sia in Asia, proprio a causa della nascita di ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FONTI ENERGETICHE ALTERNATIVE – TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ – CACCIATORE-RACCOGLITORE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geopolitica della biodiversità (6)
Mostra Tutti

SUDARABICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997 SUDARABICA, Arte (v. vol. VII, p. 540) A. de Maigret Il recente avvio di scavi sistematici nello Yemen ha rimesso in discussione la cronologia del periodo [...] e si sovrappongono più registri di motivi ripetuti geometricamente. Tra i motivi di animali (stambecchi, struzzi, serpenti, antilopi, ecc.) che si ripetono, compaiono anche singoli pannelli con immagini umane. Le più frequenti riguardano una fila di ... Leggi Tutto

SUDAFRICANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120) Giuseppe STEFANINI Attilio MORI Giuseppe LUSINA Mario SALFI Carlo TAGLIAVINI Pino FORTINI Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] , tra le quali ricordiamo varî gnu, il konzi e varie antilopi vacche, lo stambecco del Sud-Africa, l'oribbi, l'antilope d'acqua, il lichi, l'antilope dei canneti, l'orice, ecc. Citiamo ancora il rinoceronte bicorne, il bufalo cafro, varie zebre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAFRICANA, UNIONE (3)
Mostra Tutti

SUDAN

Enciclopedia Italiana (1936)

SUDAN (A. T., 109-110-111) Attilio MORI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Attilio MORI Giuseppe STEFANINI Renato BOCCASSINO Giuseppe STEFANINI Anna Maria RATTI Riccardo RICCARDI * Vasta regione dell'Africa [...] del Bahr el-Ghazal e del Nilo, ippopotami, coccodrilli, uccelli acquatici, nelle paludi e nei fiumi; leoni, leopardi, giraffe, antilopi, nelle praterie e nei boschi radi del Kordofan e del medio Sudan; struzzi, varani, serpenti, nella steppa arida e ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – GOVERNATORATO GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAN (14)
Mostra Tutti

CANE

Enciclopedia Italiana (1930)

Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi. I Canidi. La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] Minore ed in Persia, donde sono stati diffusi nelle Indie e nella Birmania superiore, sono stati molto usati per la caccia alle antilopi, ai cervi ed alle lepri, i tasi, veltri giallo-chiari con peli allungati e serici sulle zampe e sulla coda. Cani ... Leggi Tutto
TAGS: APPENNINO TOSCO-EMILIANO – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – SECONDA GUERRA PERSIANA – ALESSANDRO IL GRANDE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 17
Vocabolario
antìlope
antilope antìlope s. f. [dall’ingl. antelope (da cui anche il fr. antilope), che è dal lat. mediev. anthalopus, gr. biz. ἀνϑόλοψ, nome di origine greca di animale favoloso]. – 1. Mammifero bovide (lat. scient. Antilope cervicapra), velocissimo...
ippòtrago
ippotrago ippòtrago s. m. [lat. scient. Hippotragus, comp. di hippo- «ippo-» e del gr. τράγος «capro»] (pl. -ghi). – Genere di antilopi di grande statura e forma snella, con corna presenti in ambo i sessi (più sviluppate nel maschio), di varia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali