• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Zoologia [34]
Archeologia [27]
Sistematica e zoonimi [21]
Geografia [16]
Africa [13]
Arti visive [12]
Temi generali [10]
Biologia [8]
Ecologia animale e zoogeografia [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]

leopardo

Enciclopedia on line

Specie (Panthera pardus; v. fig.) di Mammifero Carnivoro Felide; raggiunge i 2,5 m di lunghezza con la coda, il colore di base è variabile dal giallo aranciato al bruno-nerastro, con macchie nere a rosetta [...] agguato, appostato sugli alberi, sui quali trascina gli animali abbattuti, anche se di grandi dimensioni (per es. grosse antilopi). Vive in habitat forestali e di savana alberata. L’areale moderno comprende l’Africa subsahariana, l’Asia meridionale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MEDITERRANEO ORIENTALE – PENISOLA ARABICA – MEDIO ORIENTE – SOTTOSPECIE – MAMMIFERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leopardo (2)
Mostra Tutti

Mammiferi

Enciclopedia on line

Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto il mondo, rappresentati da circa 5500 specie complessivamente, e nei più svariati ambienti, la maggioranza terrestri, pochi adattati [...] indigene e forme originarie dell’Africa e dell’America Settentrionale che fu colonizzata, in questo periodo, da antilopi di origine asiatica e africana. Ristabilitasi la comunicazione fra America Settentrionale e America Meridionale, nel Pliocene vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA COMPARATA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO UROGENITALE – SISTEMA CIRCOLATORIO – AMERICA MERIDIONALE – MEMBRANA NITTITANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mammiferi (3)
Mostra Tutti

OVINI

Enciclopedia Italiana (1935)

OVINI (dal lat. ovis) Cesare GUGNONI Albino MESSIERI Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora. I. La capra. La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] grossi, lunghi, diretti più verticalmente (mammelle a bottiglia). Non esistono né la ghiandola sopraorbitaria, come in alcune antilopi, né la ghiandola sottorbitaria, né i canali biflessi degli spazî interdigitali, né i seni mammarî, di cui sono ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – AMERICA MERIDIONALE – CARBONCHIO EMATICO – APPENNINO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OVINI (3)
Mostra Tutti

Le strategie di sussistenza nelle societa preagricole

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le strategie di sussistenza nelle società preagricole Francesca Giusti Samou Camara Lanfredo Castelletti Egidio Cossa Antonio Tagliacozzo Francesca Balossi Restelli Massimo Vidale Susan G. Keates Ian [...] 120.000 anni fa, sono state sfruttate risorse marine e terrestri: la selvaggina più frequentemente cacciata è costituita da bufali e antilopi. Nella stessa grotta, durante la fase di Howienson's Poort, datata tra 90.000 e 50.000 anni fa, un'industria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Plasmodium

Enciclopedia on line

Genere di Sporozoi Emosporidi parassiti endocellulari del sangue di diversi Vertebrati, tra cui l’uomo. Comprende circa 50 specie, parassite di Uccelli e trasmesse dalle zanzare dei generi Anopheles o [...] a quelle dell’uomo, sono state riscontrate nelle scimmie (P. kochi, P. brasilianum ecc.); altre infettano animali domestici (cani, buoi) e selvatici (antilopi, pipistrelli); alcune si trovano in Vertebrati eterotermi (tartarughe, lucertole e rane). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SCHIZOGONIA – EMOGLOBINA – ETEROTERMI – VERTEBRATI – ANOPHELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plasmodium (3)
Mostra Tutti

HADRUMETUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi HADRUMETUM dell'anno: 1960 - 1973 - 1995 HADRUMETUM (v. vol. III, p. 1084 e S 1970, p. 365 L. Foucher Nel corso di nuovi scavi effettuati sotto il patrocinio dell'Unesco, nella periferia meridionale [...] quattro bestiari, armati con attrezzi diversi, atterriscono una ventina di animali che corrono attraverso un campo, struzzi, antilopi, orici, addaces, cervi, cavalli selvatici; nelle altre sale sono riconoscibili un venator che sta per uccidere due ... Leggi Tutto

SONNO, Malattia del

Enciclopedia Italiana (1936)

SONNO, Malattia del (fr. maladie du sommeil); portogh. doença de sonno; ted. afrikanische Schlafkrankheit; ingl. sleeping-sickness; sin. castellanosi, letargia dei negri, tripanosomiasi o tripanosi umana [...] abbondano le boscaglie e i giuncheti. Le tsè-tsè succhiando sangue infetto dell'uomo o di animali (massime antilopi), che rappresentano i serbatoi del virus, assumono il parassita, il quale continua il suo sviluppo moltiplicandosi per generazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SONNO, Malattia del (2)
Mostra Tutti

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] , A. afarensis e A. africanus. La fauna degli strati inferiori della valle dell'Omo, tra 4 e 3 m.a., comprende molte antilopi che indicano una savana boscosa in prossimità di corsi d'acqua, varie specie di foresta e savana densa (piccole scimmie del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA

PERGAMENA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERGAMENA (fr. parchemin; sp. pergamino; ted. Pergament; ingl. parchment) Ugo Enrico PAOLI * La pergamena o cartapecora (διαϕϑέρα, membrana), insieme con il papiro e con le tavolette cerate, fu nell'antichità [...] a Pergamo, onde il nome, nel sec. II a. C., antichissimo è l'uso di scrivere su pelli di animali: di pecore, di capre, di antilopi, di serpenti, di cani. Erodoto (sec. V a. C.) ricorda come noto e diffuso fra gli Ionî dell'età più lontana l'uso di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERGAMENA (1)
Mostra Tutti

Celebes

Enciclopedia on line

Celebes (indones. Sulawesi) Isola dell’Indonesia (191.671 km2, comprese le isolette adiacenti, con 15.134.700 ab. nel 2006), nel gruppo delle Grandi Isole della Sonda. Amministrativamente è divisa in quattro province. [...] con escursioni minime). Flora e fauna sono caratterizzate da elementi sia asiatici sia australiani; si trovano il kusu (marsupiale), antilopi e il babirussa. La foresta equatoriale è molto densa, soprattutto lungo le coste, con varie specie di palme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BOTANICA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ASIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ZOOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FORESTA EQUATORIALE – MAR DI SULU – ISOLE SULU – ARCIPELAGO – INDONESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Celebes (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
antìlope
antilope antìlope s. f. [dall’ingl. antelope (da cui anche il fr. antilope), che è dal lat. mediev. anthalopus, gr. biz. ἀνϑόλοψ, nome di origine greca di animale favoloso]. – 1. Mammifero bovide (lat. scient. Antilope cervicapra), velocissimo...
ippòtrago
ippotrago ippòtrago s. m. [lat. scient. Hippotragus, comp. di hippo- «ippo-» e del gr. τράγος «capro»] (pl. -ghi). – Genere di antilopi di grande statura e forma snella, con corna presenti in ambo i sessi (più sviluppate nel maschio), di varia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali