• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Zoologia [34]
Archeologia [27]
Sistematica e zoonimi [21]
Geografia [16]
Africa [13]
Arti visive [12]
Temi generali [10]
Biologia [8]
Ecologia animale e zoogeografia [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]

ANTIDORCADE

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della sottofamiglia delle Antilopi (Antilopinae). Questi animali hanno complessione svelta e leggiadra, altezza di spalla m. 0,85, rinario piccolo, un paio di zoccoletti accessorî ai piedi anteriori [...] e posteriori. Sono forniti di ghiandole preorbitali gialle chiare; mancano invece di ghiandole e ciuffi di peli carpali, come pure di ghiandole inguinali; esiste in essi una ghiandola interdigitale tanto ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIA DEL CAPO – SOTTOFAMIGLIA – ANTILOPINAE – QUEENSTOWN – TRANSVAAL

EPICERO

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere unico della sottofamiglia di Antilopi Aepycerotinae (Pocock 1910), di statura grande e forme svelte; corna presenti nel solo maschio, lunghe, leggermente compresse, eteronime, bene divaricate e [...] leggermente lirate, nodose sul davanti nei due terzi basali; coda di lunghezza media e sottile; mancano le ghiandole facciali, ma vi sono le inguinali. Sui piedi posteriori, poco al disopra dello zoccolo, ... Leggi Tutto
TAGS: AEPYCEROTINAE – SOTTOFAMIGLIA – SOTTOSPECIE – ANTILOPI – ANGOLA

TRAGELAFO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAGELAFO (dal greco τράγοσ "capro" e ἔλαϕος "cervo"; lat. scient. Tragelaphus Blainville, 1816; fr. tragélaphe; sp. tragélafo; ted. Buschbock; ingl. bushbuck) Oscar De Beaux Genere che dà il nome alla [...] sottofamiglia omonima di antilopi (v.; lat. scient. Tragelaphinae Jerdon, 1874), di statura grande o media, con rinario spazioso e nudo, coda di media lunghezza, zoccoletti accessorî presenti tanto negli arti anteriori quanto nei posteriori, 2 paia ... Leggi Tutto

Cuon

Enciclopedia on line

(o Cyon) Genere di Carnivori della famiglia Canidi, alto circa 40-50 cm alla spalla, con coda lunga e folta, muso breve. I C. si riuniscono in branchi di circa 12 individui e vanno a caccia di cervi, antilopi, [...] stambecchi. Il genere comprende la sola specie Cuon alpinus distribuito in Asia, dall’India a parte della Cina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CUON ALPINUS – ANTILOPI – CANIDI – SPECIE – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cuon (1)
Mostra Tutti

Gonarezhou, Parco nazionale di

Enciclopedia on line

Il secondo parco dello Zimbabwe per estensione (5053 km2), situato nella sezione sud-orientale del paese, al confine con il Mozambico. Istituito nel 1975, è particolarmente ricco di elefanti (ne sono stati [...] stimati circa 8000 esemplari), accanto ai quali sono presenti antilopi, bufali, giraffe, ippopotami e rinoceronti, questi ultimi reintrodotti nel 1960. L’ambiente e le specie animali sono stati danneggiati soprattutto dai tentativi di disinfestazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AFRICA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: RINOCERONTI – IPPOPOTAMI – MOZAMBICO – ZIMBABWE – ANTILOPI

OREOTRAGO

Enciclopedia Italiana (1935)

OREOTRAGO (dal gr. ὄρος monte e τράγος capra; lat. scient. Oreotragus Smith, 1834; fr. oréotrague; ted. e ingl. Klippspringer) Oscar De Beaux Genere della famiglia dei Bovini (v.), che costituisce da [...] solo una sottofamiglia (lat. scient. Oreotraginae Pocock, 1910). Gli Oreotragi sono Antilopi (v.) di statura assai piccola, con arti alti, collo eretto, testa breve con capo largo e muso a punta, orecchie di moderate dimensioni e tondeggianti; sono ... Leggi Tutto

Tassili

Enciclopedia on line

Tassili Altipiani arenacei del Sahara, che circondano il massiccio cristallino dell’Hoggar. Sono zone profondamente incise dall’erosione di fiumare quaternarie, che vi hanno scavato gole profonde. Ciò [...] i T. degli Ajjer a NE, che, traversati da colate vulcaniche, formano un paesaggio alpestre, con cime che superano i 2000 m s.l.m. Numerose le figurazioni rupestri (dipinte o incise) di elefanti, antilopi, giraffe ecc. che risalgono all’età neolitica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ETÀ NEOLITICA – EROSIONE – ANTILOPI – GIRAFFE – SAHARA

ghepardo

Enciclopedia on line

Mammifero Carnivoro Felide (Acinonyx jubatus; v. fig.). Per alcuni adattamenti alla corsa, come gli artigli non retrattili, costituisce una sottofamiglia a sé (Acinonychinae). Originariamente presente [...] peso 45-75 kg, arti lunghi, capo molto piccolo; mantello giallo con macchie nere piene. Caccia sopratutto gazzelle e antilopi, che avvicina strisciando, poi insegue in corsa con rapidissime accelerazioni (superando, per alcune centinaia di metri, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AFRICA NORD-OCCIDENTALE – ACINONYX JUBATUS – SOTTOFAMIGLIA – SOTTOSPECIE – MAMMIFERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ghepardo (1)
Mostra Tutti

Hwange, Parco nazionale di

Enciclopedia on line

Parco nazionale dello Zimbabwe, istituito nel 1949, con un’estensione di 14.650 km2, situato nei pressi della città omonima, nella sezione centro-occidentale del paese, adiacente al deserto del Kalahari. [...] secca. Il parco conta oltre 100 specie di mammiferi, tra le quali 19 di grandi erbivori: elefanti, bufali, giraffe, antilopi (tra cui impala e orici) e ippopotami; sono stati inoltre reintrodotti il rinoceronte bianco e quello nero. Presenti 8 specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AFRICA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: IPPOPOTAMI – MAMMIFERI – ZIMBABWE – KALAHARI – ANTILOPI

licaone

Enciclopedia on line

Specie (Lycaon pictus) di Mammifero Carnivoro Canide. Alto 75 cm alla spalla per 17-35 kg di peso, con grosse orecchie tonde, tetradattilo, ha pelame corto a chiazze arancione, bianco, nero e marrone, [...] l’uomo. Vive in savane, subdeserti e foreste montane, in branchi di 5-20 individui in media; specializzato nella predazione di antilopi di media taglia (con un successo del 70-80%), che caccia in gruppo isolando un individuo e inseguendolo fino allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LYCAON PICTUS – ALLEVAMENTO – MAMMIFERO – ANTILOPI – AREALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su licaone (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
antìlope
antilope antìlope s. f. [dall’ingl. antelope (da cui anche il fr. antilope), che è dal lat. mediev. anthalopus, gr. biz. ἀνϑόλοψ, nome di origine greca di animale favoloso]. – 1. Mammifero bovide (lat. scient. Antilope cervicapra), velocissimo...
ippòtrago
ippotrago ippòtrago s. m. [lat. scient. Hippotragus, comp. di hippo- «ippo-» e del gr. τράγος «capro»] (pl. -ghi). – Genere di antilopi di grande statura e forma snella, con corna presenti in ambo i sessi (più sviluppate nel maschio), di varia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali