Specie (Saiga tatarica) di Mammifero Artiodattilo Bovide, unico rappresentante del genere Saiga; vive in mandrie numerose nelle praterie steppiche semidesertiche di Turkmenistan, Kazakistan, Russia e Mongolia. [...] Antilope alta alla spalla 80 cm, ha forme tozze e la regione nasale rigonfia terminante in una specie di breve proboscide protrattile. I maschi sono provvisti di corna lunghe 35 cm circa, dirette in alto e all’indietro, debolmente lirate, color ambra ...
Leggi Tutto
Genere (Hippotragus) di Mammiferi Artiodattili Bovidi. Sono antilopi gregarie di grande statura, di forma snella, criniera ispida, corna portate da ambo i sessi (più sviluppate nel maschio).
Vi appartengono [...] le specie Hippotragus equinus (v. fig.), Hippotragus niger e Hippotragus leucophaeus, l’antilope azzurra dell’Africa meridionale, sterminata dai Boeri al principio del 19° secolo. Assieme ai generi Orix e Addax costituisce la sottofamiglia ...
Leggi Tutto
. Forma italiana di due nomi latini di generi di Mammiferi, e precisamente Aegoceros, che è il nome oggi adottato per lo Stambecco (v. capra, VIII, p. 901) ed Aegocerus, che è stato sostituito da Hippotragus, [...] per l'Antilope equina (v. ippotrago, XIX; p. 518). È questo l'animale che talvolta si trova indicato col nome di Egocero. ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] 94 famiglie di vertebrati terrestri. Elementi esclusivi sono lo yak (Poëphagus), una talpa (Uropsilus) e due generi di antilopi. Importanti i cavalli selvatici localizzati nella Mongolia e le foche del Bajkal e del Caspio.
Sottoregione Manciuriana ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] , in estate, aumenta la siccità e il cibo scarseggia, lo stretto legame che univa i branchi si allenta e le antilopi Saiga si distribuiscono su territori più vasti. Negli inverni particolarmente rigidi esse si spingono anche in zone del sud molto ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] , A. afarensis e A. africanus. La fauna degli strati inferiori della valle dell'Omo, tra 4 e 3 m.a., comprende molte antilopi che indicano una savana boscosa in prossimità di corsi d'acqua, varie specie di foresta e savana densa (piccole scimmie del ...
Leggi Tutto
predazione
Giuseppe M. Carpaneto
Uccidere per sopravvivere
Molti organismi si nutrono uccidendo altri animali, da cui ricavano proteine e grassi. La predazione è un insieme di comportamenti e di tecniche [...] individuo, ma di specie) si estingue. Molte persone, quando vedono un documentario in cui una leonessa cerca di catturare un’antilope, pensano alla sofferenza dell’animale che sta per essere ucciso e vorrebbero che si salvasse. Non pensano però che i ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] sottoregione messicana (della regione neotropicale). Fra i Mammiferi della regione sonorana, sono il cervo messicano, l’antilope americana, lo scoiattolo della Carolina, alcuni hamster, alcuni topi saltatori, il Romerolagus, il puma, alcune specie ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] (il cavallo, il mulo, l'asino); bestie da pascolo (il cammello, il bue, il bufalo, la pecora, la capra, l'antilope); predatori (e altri animali selvatici: il leone, il leopardo, l'elefante, lo scoiattolo, il maiale, la scimmia); uccelli e infine ...
Leggi Tutto
Etologia
Danilo Mainardi
di Danilo Mainardi
Etologia
sommario: 1. L'etologia come scienza naturale. 2. Il comportamento direttamente controllato per via genetica e l'evoluzione del comportamento. 3. [...] d'arena, proprio di alcuni Uccelli e Mammiferi, come certi Tetraonidi, l'uccello combattente (Philomachus pugnax) e l'antilope dell'Uganda Adenota kob thomasi. In queste specie si nota l'aggregarsi di numerosi maschi che, come gladiatori in un ...
Leggi Tutto
antilope
antìlope s. f. [dall’ingl. antelope (da cui anche il fr. antilope), che è dal lat. mediev. anthalopus, gr. biz. ἀνϑόλοψ, nome di origine greca di animale favoloso]. – 1. Mammifero bovide (lat. scient. Antilope cervicapra), velocissimo...
gerenuk
gerenùk (o gherenùk; anche gerenùc o gherenùc) s. m. [dal somalo garanug]. – Antilope delle boscaglie della Somalia merid. e settentr. (Litocranius walleri), che vive in gruppetti di 7-8 femmine capeggiate da un solo maschio: ha collo...