(it. Portorico) Isola delle Grandi Antille che, insieme ad altre isole minori (9104 km2, con 3.971.020 ab. nel 2009), forma il Commonwealth of P., liberamente associato agli USA (dei quali adotta anche [...] . L’isola, che costituisce un elemento di raccordo tra le terre emerse delle Grandi Antille e l’esteso arco vulcanico insulare delle Piccole Antille, è caratterizzata dalla presenza di una catena montuosa disposta in senso E-O, detta Cordigliera ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] colonia francese, 524.000 ab.; di questi, circa 30.000 erano bianchi e i restanti neri, per la massima parte (450.000) schiavi. Il sistema delle piantagioni, fondato sull’impiego di manodopera servile, ...
Leggi Tutto
Poeta di origine catalana (Curaçao, Piccole Antille, 1822 - Barcellona 1846), scrisse odi e ballate di carattere storico-leggendario (La torre de Villalba, Yolanda y Ana María, Guillén, Rosa-Florida) di [...] forma drammatica e d'ispirazione romantico-popolare ...
Leggi Tutto
Scrittore francese della Martinica (n. Fort-de-France 1953).Nel solco della tradizione letteraria propria delle Antille francofone, da A. Césaire a É. Glissant, ha scritto numerose opere narrative e saggistiche [...] ), mentre tra saggio e autobiografia si colloca Écrire en pays dominé (1997), che indaga sulla situazione dell'intellettuale antillano alle prese con una cultura ancora subalterna rispetto a quella francese. Ha scritto anche i romanzi Biblique des ...
Leggi Tutto
WALCOTT, Derek
Eugenio Ragni
Poeta e drammaturgo caribico di lingua inglese, nato a Castries (Saint Lucia, Piccole Antille inglesi) il 23 gennaio 1930. Precocemente interessato alla poesia e al teatro, [...] a 18 anni pubblicò la prima raccolta di liriche e due anni dopo fondò con il fratello Roderick il Saint Lucia Art Guild, nell'ambito del quale produsse e diresse il suo primo dramma, Henry Christophe. ...
Leggi Tutto
RHYS, Jean
Rosario Portale
(pseud. di Rees Williams, Ella Gwendolen)
Scrittrice inglese, nata a Roseau, capitale di Dominica (Piccole Antille), il 24 agosto 1894, morta a Exeter (Devonshire) il 14 maggio [...] trad. it., Dopo l'addio, 1975), Voyage in the dark (1934), Good morning, midnight (1939; trad. it., 1973). Ambientati nelle natie Antille sono i più recenti Wide Sargasso sea (1966; trad. it., 1971), un romanzo che le fece ottenere nel 1967 lo Smith ...
Leggi Tutto
Scrittore antillano di lingua nederlandese (Bonaire 1902 - Amsterdam 1981). Studiò medicina ad Amsterdam dove esercitò la professione per trasferirsi poi a Curaçao (1948). Dal 1950 si dedicò alla politica [...] la novella Mijn zuster de negerin (La mia sorella negra, 1934) ambientata, come quasi tutta la sua opera, nelle Antille, e incentrata sul conflitto tra culture occidentale e negra. Conferma delle sue qualità di narratore si ha con il racconto Bid ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del poeta francese Alexis Saint-Léger Léger (Saint-Léger-les-Feuilles, Guadalupa, 1887 - Giens, Varo, 1975), noto anche, in diplomazia, col nome di Alexis Léger. Discendente da coloni francesi [...] trapiantati nelle Antille dal sec. 17º, completò gli studî a Pau e a Bordeaux dove scrisse le prime poesie ispirate al paesaggio esotico dell'isola natale (Éloges, 1911). Nel 1905 conobbe P. Claudel che lo orientò verso la carriera diplomatica; capo ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] L’isola di C., la maggiore delle Grandi Antille, è situata tra il Golfo del Messico, il Mar Caribico e l’Oceano Atlantico, circa 200 km a E della penisola dello Yucatán (Messico) e 150 km a S della Florida (USA).
Caratteristiche fisiche
L’isola, ...
Leggi Tutto
Kincaid, Jamaica (pseud. di Elaine Potter Richardson). – Scrittrice caribica di lingua inglese (n. St. John’s, Antigua, 1949). Trasferitasi a New York ancora adolescente, negli anni Settanta iniziò a collaborare [...] prima raccolta di racconti, At the bottom of the river (1983), seguirono poi Annie John (1985; trad. it. 1987, Anna delle Antille), storia di una infanzia ad Antigua, Lucy (1990; trad. it. 1992), The autobiography of my mother (1996; trad. it. 1997 ...
Leggi Tutto
antillano
agg. e s. m. (f. -a). – Delle Antille, isole del continente americano, disposte a arco, che hanno inizio a sud della Florida e si spingono fin presso le coste sudamericane. Come sost., abitante o nativo delle Antille.
coccoloba
coccòloba s. f. [lat. scient. Coccoloba, comp. del gr. κόκκος «chicco» e λοβός «capsula»]. – Genere di piante poligonacee, con oltre un centinaio di specie arboree dell’America Merid. e Antille; vi appartiene Coccoloba uvifera, delle...