• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
95 risultati
Tutti i risultati [508]
Geografia [95]
Storia [105]
Biografie [87]
America [54]
Storia per continenti e paesi [30]
Geografia umana ed economica [27]
Letteratura [20]
Economia [18]
Temi generali [14]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]

Ande

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Ande Miriam Marta La spina dorsale dell'America Meridionale Sistema montuoso situato nell'America Meridionale, le Ande si estendono dal Mar delle Antille fino alla Terra del Fuoco, per più di 7.000 [...] km, quasi in parallelo alla linea di costa dell'Oceano Pacifico. Il sistema è costituito da numerose catene chiamate cordigliere, sulle quali spiccano le cime di monti altissimi come l'Aconcagua (6.959 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – MAR DELLE ANTILLE – OCEANO ATLANTICO – OJOS DEL SALADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ande (4)
Mostra Tutti

Feuillée, Louis

Enciclopedia on line

Matematico e viaggiatore francese, dell'ordine dei frati minori (Mane, Basse Alpi, 1660 - Marsiglia 1732). Fu inviato in missione scientifica nell'America Meridionale, dove visitò le Antille, il Venezuela, [...] il Perù e il Cile (1709-12) e pubblicò al ritorno la relazione dei suoi viaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – AMERICA MERIDIONALE – BASSE ALPI – VENEZUELA – MARSIGLIA

Basseterre

Enciclopedia on line

Basseterre Capitale e porto (14.434 ab. nel 2017) di Saint Kitts e Nevis, situata su una baia della costa sud-occidentale dell’isola di Saint Kitts, nelle Piccole Antille. Esportazione di frutta tropicale, cotone. [...] Raffinazione dello zucchero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: SAINT KITTS E NEVIS – ZUCCHERO – COTONE

Benzóni, Gerolamo

Enciclopedia on line

Viaggiatore italiano (n. Milano 1519 - m. dopo il 1572). Commerciante in Spagna e in Germania, raggiunse poi (1542) il Nuovo Mondo, dove, accompagnandosi a varie spedizioni spagnole di ricognizione o di [...] conquista, fu nelle Antille, nella zona di Panama e poi in Perù (1550-54: certo a Quito e forse anche a Cuzco); infine (1554-56) a Cuba. Tornò dopo quattordici anni in Spagna, e quasi dieci anni dopo fece uscire a Venezia (1565) un'opera corografica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – VENEZIA – PANAMA – SPAGNA – PERÙ

America

Enciclopedia on line

Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] sono confinati nelle riserve, e del Sud, ove è andato pressoché distrutto; ma anche in certe regioni tropicali, come nelle Antille. La popolazione indigena ha resistito meglio dove era più densa (Messico, Perù) o dove è stata protetta da un ambiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AMERICA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: COMUNITÀ DELLE NAZIONI DEL SUDAMERICA – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – REGNO UNITO, DEI PAESI BASSI – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America (12)
Mostra Tutti

Saint Vincent e Grenadine

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Saint Vincent e Grenadine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Saint Vincent e Grenadine è un piccolo stato caraibico, composto da circa 125 isole afferenti all’arcipelago delle Piccole [...] Antille. Abitate in origine da Amerindi, le isole divennero possedimento francese dal 16° secolo, senza tuttavia venire mai del tutto assoggettate e finendo per diventare luogo di rifugio per gli schiavi fuggiti dalle piantagioni dei paesi limitrofi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – COMUNITÀ CARAIBICA – GOLFO DEL MESSICO – DEBITO PUBBLICO

Cuba

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] L’isola di C., la maggiore delle Grandi Antille, è situata tra il Golfo del Messico, il Mar Caribico e l’Oceano Atlantico, circa 200 km a E della penisola dello Yucatán (Messico) e 150 km a S della Florida (USA). Caratteristiche fisiche L’isola, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GUERRA ISPANO-AMERICANA – STRUMENTI A PERCUSSIONE – ESTRAZIONE PETROLIFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cuba (16)
Mostra Tutti

Fort-de-France

Enciclopedia on line

Fort-de-France Città capoluogo dell’isola della Martinica (94.049 ab. circa). È l’antica Fort-Royal. Situata all’estremità della pianura alluvionale di Lamentin, sulla riva settentrionale della baia che da essa prende [...] il nome, è il porto meglio attrezzato delle Antille, punto strategico di grande importanza fra le due Americhe. Notevole produzione di zucchero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: MARTINICA – AMERICHE

Ducasse, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Uomo di mare (Saubusse, Dax, 1646 - Bourbon l'Archambault 1715). Distintosi al servizio della Compagnia francese delle Indie occid., poi della Compagnia del Senegal, tolse questa colonia agli Olandesi [...] nel 1678; due anni dopo divenne uno dei due direttori della Compagnia del Senegal. Si segnalò in seguito nelle Antille, dove conquistò agli Inglesi la Guadalupa (1691) e rese vani gli attacchi anglo-spagnoli all'isola di Haiti, fino alla definitiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – MARE DELLE ANTILLE – GUADALUPA – FILIPPO V – SENEGAL

Vergini, Isole

Enciclopedia on line

(ingl. Virgin Islands) Gruppo insulare dell’America Centrale, ripartito politicamente tra la Gran Bretagna e gli USA, costituito da un centinaio di isole, isolotti e scogli che, con una superficie complessiva [...] di 497 km2, si estende tra le Piccole e le Grandi Antille, delle quali rappresenta le estreme propaggini orientali. Di origine vulcanica e prevalentemente montuose, le isole hanno clima caldo-umido con abbondanti precipitazioni. Le V. Britanniche ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: CHARLOTTE AMALIE – GRAN BRETAGNA – SAINT THOMAS – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vergini, Isole (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
antillano
antillano agg. e s. m. (f. -a). – Delle Antille, isole del continente americano, disposte a arco, che hanno inizio a sud della Florida e si spingono fin presso le coste sudamericane. Come sost., abitante o nativo delle Antille.
coccòloba
coccoloba coccòloba s. f. [lat. scient. Coccoloba, comp. del gr. κόκκος «chicco» e λοβός «capsula»]. – Genere di piante poligonacee, con oltre un centinaio di specie arboree dell’America Merid. e Antille; vi appartiene Coccoloba uvifera, delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali