Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] con sede nel Lussemburgo; quel 36% è controllato dalla Parmalat SpA tramite una controllata austriaca, una società domiciliata nelle Antille Olandesi e una dell'Isola di Man; a sua volta, la Parmalat del Lussemburgo controlla altre due Parmalat a ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (App. III, 1, p. 655)
Orlando D'Alauro
INTERNAZIONALE 1. Dal 1946, anno in cui ha incominciato a funzionare, fino all'estate del 1971 il F. m. i. ha operato in modo conforme, [...] 35,3 miliardi DSP in oro, 14,8 miliardi DSP in riserva presso il Fondo. Queste valutazioni, occorre precisare, riguardano anche le Antille olandesi, Surinam e Svizzera, che non sono membri del F.; l'oro è valutato ancora al prezzo di 35 DSP per oncia ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] non hanno avuto grande rilevanza numerica. Si tratta di decine di migliaia o di sole migliaia di migranti partiti dalle Antille britanniche verso la Gran Bretagna, dall'India e dal Pakistan verso la Gran Bretagna e l'Africa Orientale britannica ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] mondo), la panamense, quelle di Singapore, di Cipro, della Somalia, di Bermuda e di altre formazioni minori: libanesi, delle Antille, di Hong Kong, ecc. In complesso le sole flotte indicate nell'elenco costituivano alla fine del 1975 un complesso di ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] livello degli organi subalterni dell'amministrazione coloniale i sistemi francesi e inglesi avevano molto in comune. Soltanto le Antille francesi, le isole di Saint-Pierre-et-Miquelon e della Riunione avevano la stessa legislazione della metropoli e ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] , riconosciuto e, si dice, utilizzato da Hernando Cortés nel 1511. Buon giacimento è anche quello dell'Isola di Saba nelle Piccole Antille. Tutta la catena delle Ande ne presenta di tali, fra cui Candarave e Aguj a nel Perù, e, più ricchi degli ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] , Zaid, Pacheco e Aridjis sono state tradotte in italiano nell'antologia Giovani poeti dell'America Centrale, del Messico e delle Antille (1977).
Temi dominanti nelle liriche dei poeti nati nell'arco del quindicennio 1940-55 sono il ricordo dei moti ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] Corona); oppure con registri di territori coloniali, come per la Francia (arcipelago delle Kerguelen), o per l'Olanda (Antille); oppure ancora con registri nazionali detti ''bis'' (come in Norvegia, Danimarca, Germania, Portogallo e Spagna, ai quali ...
Leggi Tutto
antillano
agg. e s. m. (f. -a). – Delle Antille, isole del continente americano, disposte a arco, che hanno inizio a sud della Florida e si spingono fin presso le coste sudamericane. Come sost., abitante o nativo delle Antille.
coccoloba
coccòloba s. f. [lat. scient. Coccoloba, comp. del gr. κόκκος «chicco» e λοβός «capsula»]. – Genere di piante poligonacee, con oltre un centinaio di specie arboree dell’America Merid. e Antille; vi appartiene Coccoloba uvifera, delle...