• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
54 risultati
Tutti i risultati [508]
America [54]
Storia [105]
Geografia [95]
Biografie [87]
Storia per continenti e paesi [30]
Geografia umana ed economica [27]
Letteratura [20]
Economia [18]
Temi generali [14]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]

Basseterre

Enciclopedia on line

Basseterre Capitale e porto (14.434 ab. nel 2017) di Saint Kitts e Nevis, situata su una baia della costa sud-occidentale dell’isola di Saint Kitts, nelle Piccole Antille. Esportazione di frutta tropicale, cotone. [...] Raffinazione dello zucchero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: SAINT KITTS E NEVIS – ZUCCHERO – COTONE

America

Enciclopedia on line

Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] sono confinati nelle riserve, e del Sud, ove è andato pressoché distrutto; ma anche in certe regioni tropicali, come nelle Antille. La popolazione indigena ha resistito meglio dove era più densa (Messico, Perù) o dove è stata protetta da un ambiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AMERICA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: COMUNITÀ DELLE NAZIONI DEL SUDAMERICA – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – REGNO UNITO, DEI PAESI BASSI – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America (12)
Mostra Tutti

Cuba

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] L’isola di C., la maggiore delle Grandi Antille, è situata tra il Golfo del Messico, il Mar Caribico e l’Oceano Atlantico, circa 200 km a E della penisola dello Yucatán (Messico) e 150 km a S della Florida (USA). Caratteristiche fisiche L’isola, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GUERRA ISPANO-AMERICANA – STRUMENTI A PERCUSSIONE – ESTRAZIONE PETROLIFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cuba (16)
Mostra Tutti

Fort-de-France

Enciclopedia on line

Fort-de-France Città capoluogo dell’isola della Martinica (94.049 ab. circa). È l’antica Fort-Royal. Situata all’estremità della pianura alluvionale di Lamentin, sulla riva settentrionale della baia che da essa prende [...] il nome, è il porto meglio attrezzato delle Antille, punto strategico di grande importanza fra le due Americhe. Notevole produzione di zucchero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: MARTINICA – AMERICHE

Vergini, Isole

Enciclopedia on line

(ingl. Virgin Islands) Gruppo insulare dell’America Centrale, ripartito politicamente tra la Gran Bretagna e gli USA, costituito da un centinaio di isole, isolotti e scogli che, con una superficie complessiva [...] di 497 km2, si estende tra le Piccole e le Grandi Antille, delle quali rappresenta le estreme propaggini orientali. Di origine vulcanica e prevalentemente montuose, le isole hanno clima caldo-umido con abbondanti precipitazioni. Le V. Britanniche ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: CHARLOTTE AMALIE – GRAN BRETAGNA – SAINT THOMAS – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vergini, Isole (1)
Mostra Tutti

BARBADOS

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica Stato insulare dell'America Centrale, situato nell'Oceano Atlantico e all'estremità orientale del gruppo delle Piccole Antille. Al censimento del 2000 la popolazione era [...] di 268.792 ab. - 270.000 ab. secondo stime del 2005, con a una densità pari a 627,9 ab./km2 -, di cui circa la metà viveva nella capitale Bridgetown e nel suo agglomerato urbano, e l'altra metà nelle aree ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRINIDAD E TOBAGO – OCEANO ATLANTICO – GRAN BRETAGNA – BIPOLARISMO – BRIDGETOWN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBADOS (1)
Mostra Tutti

Indie

Enciclopedia on line

Denominazione generica, usata soprattutto in passato, di due grandi regioni, assolutamente distinte l’una dall’altra e accomunate nell’unico nome in conseguenza di un equivoco di navigatori e di geografi: [...] soprattutto sull’India, la seconda ebbe vita breve: nel 1674 fu sciolta e i suoi possedimenti in Louisiana e nelle Antille passarono alla Corona. Nel 1719 il finanziere J. Law fondò un’unica Compagnia delle I., per controllare tutti i commerci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – CAPO DI BUONA SPERANZA – REGNO DEI PAESI BASSI – RIVOLUZIONE FRANCESE – TRATTA DEGLI SCHIAVI

Guatemala, Ciudad de

Enciclopedia on line

Guatemala, Ciudad de Città capitale del Guatemala (2.851.104 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana). Il nome ufficiale è La Nueva Guatemala de la Asunción. È situata a 1480 m s.l.m. su un altopiano dominato [...] Pacaya, nell’alto bacino del Río de Las Vacas. È un importante nodo ferroviario collegato con Puerto Barrios sul Mar delle Antille, con San José sul Pacifico, con il Messico e con il Salvador. Vi hanno sede industrie alimentari, del tabacco, tessili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: MAR DELLE ANTILLE – PUERTO BARRIOS – ALTOPIANO – ASUNCIÓN – MESSICO

Camagüey

Enciclopedia on line

Camagüey Camagüey Città dell’isola di Cuba (306.702 ab. nel 2006), situata a 108 m s.l.m. al centro di una regione di pianure intensamente coltivate (canna da zucchero). Capoluogo della provincia omonima (15.990 [...] Príncipe, nei pressi di un antico centro indigeno, denominato C.: divenuta città prospera per il contrabbando con le Antille inglesi e olandesi, fu obiettivo di incursioni piratesche e nel 1668 fu conquistata dal corsaro H. Morgan. Nella guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PUERTO PRÍNCIPE – TABACCO – S.L.M – CUBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camagüey (1)
Mostra Tutti

Mesoamerica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Mesoamerica Katia Di Tommaso Una storia coloniale La prima America scoperta – la Mesoamerica o America Centrale – risente ancora, a cinque secoli di distanza, dell’impatto della colonizzazione. Condannate [...] dell’istmo americano e da moltissime isole (Grandi e Piccole Antille, Bahamas), è troppo diversa al suo interno per essere considerata nelle isole minori. Ma, soprattutto, molte delle Antille si sono trasformate in paradisi fiscali: leggi meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DOMINICANA – AMERICA MERIDIONALE – CRISTOFORO COLOMBO – CANNA DA ZUCCHERO – PARADISO FISCALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mesoamerica (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
antillano
antillano agg. e s. m. (f. -a). – Delle Antille, isole del continente americano, disposte a arco, che hanno inizio a sud della Florida e si spingono fin presso le coste sudamericane. Come sost., abitante o nativo delle Antille.
coccòloba
coccoloba coccòloba s. f. [lat. scient. Coccoloba, comp. del gr. κόκκος «chicco» e λοβός «capsula»]. – Genere di piante poligonacee, con oltre un centinaio di specie arboree dell’America Merid. e Antille; vi appartiene Coccoloba uvifera, delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali