BALBIS, Giovanni Battista Ugone
Giuseppe Locorotondo
Nato a Moretta (Saluzzo) il 17 nov. 1765, studiò a Torino filosofia e medicina, laureandosi in quest'ultima disciplina non ancora ventunenne. Già [...] il proprio erbario, aggiungendovi piante dei dintorni di Lione e del monte Pilat, nonché la ricca raccolta di piante delle Antille regalatagli da un ex allievo.
A Lione curò la pubblicazione della sua ultima grande opera, la Flore Lyonnaise (2 voll ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] senso genuino della parola; infatti fondamento della sua opera scientifica furono le esplorazioni compiute nelle Ande settentrionali, nelle Antille e nel Messico (1799-1804), cui aggiunse in seguito un viaggio in Siberia. Per la scienza geografica ...
Leggi Tutto
caffè
Anna Uva
Una pianta, una bevanda, un luogo d'incontro
La consuetudine di bere caffè dipende dal gusto di questa bevanda, dal suo aroma e anche dagli effetti positivi che ha sul sistema nervoso, [...] crescere con molta cura e nel 1723 dette il permesso a un suo capitano di portarne qualcuna in Martinica, isola delle Antille posseduta dai Francesi. Qui, dopo un viaggio lungo e avventuroso, le piantine cominciarono a crescere e a riprodursi e in ...
Leggi Tutto
CIFERRI, Raffaele
Valerio Giacomini
Nato a Fermo il 30 maggio 1897 da Giuseppe e da Eugenia Ciccioli, si laureò in scienze agrarie all'università di Bologna nel 1919, dopo aver compiuto una severa esperienza [...] ., IX (1934), pp. 601-651, 746 ss., 961 s., 963 s., 997-1001(in coll. con P. Redaelli); Studio geobotan. dell'Is. Hispaniola (Antille), in Atti d. R. Ist. botan. d. univ. di Pavia, s. 4, VII (1936), pp. 1-336; Prodromus mycoflorae Africae Orientalis ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi [...] i l. resinosi: abete, pino, larice, cipresso, cedro, tasso. Fra i l. esotici: il mogano (particolarmente pregiato quello delle Antille, meno pregiati i mogani del Senegal e gli okumé), l’ebano (Ceylon), il palissandro (America Meridionale), il noce d ...
Leggi Tutto
antillano
agg. e s. m. (f. -a). – Delle Antille, isole del continente americano, disposte a arco, che hanno inizio a sud della Florida e si spingono fin presso le coste sudamericane. Come sost., abitante o nativo delle Antille.
coccoloba
coccòloba s. f. [lat. scient. Coccoloba, comp. del gr. κόκκος «chicco» e λοβός «capsula»]. – Genere di piante poligonacee, con oltre un centinaio di specie arboree dell’America Merid. e Antille; vi appartiene Coccoloba uvifera, delle...