ANTONELLI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nato nel primo decennio del sec. XVI, probabilmente ad Ascoli, da Girolamo, architetto, e da Lucrezia Scuire, continuò l'attività patema, distinguendosi [...] in quelle colonie. Francesco prese parte alla costruzione di fortificazioni all'Avana ed a San Giovanni di Portorico e rimase nelle Antille anche dopo il definitivo ritorno di Battista in Europa. Si ignora l'anno in cui avvenne la sua morte.
Si ha ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA, Salvatore
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 10 marzo 1819 da Francesco e da Anna Maria Puccio, a tredici anni s'imbarcò come mozzo su un bastimento degli armatori Florio. Attratto dalla [...] capitano, solcando tutti i mari del mondo e toccando le regioni più lontane, dall'America del Nord al Messico, alle Antille, all'Inghilterra, all'Olanda, alle coste orientali della Scozia. Ebbe modo così di entrare in rapporto anche con gli esuli ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Londra 1719 - ivi 1792); nella guerra dei Sette anni inflisse gravi perdite ai Francesi lungo le coste della Normandia e bombardò pesantemente Le Havre (1759), quindi conquistò Martinica, Santa [...] i rinforzi franco-spagnoli a Gibilterra assediata e batté gli Spagnoli a Capo San Vincenzo (1780); raggiunte le Antille, inflisse una decisiva sconfitta ai Francesi nella battaglia delle Saintes (1782), riconquistando alla Gran Bretagna la Giamaica e ...
Leggi Tutto
Scrittore ed etnologo francese (Parigi 1901 - Saint-Hilaire, Essonne, 1990). Formatosi nell'ambito del surrealismo, in seguito se ne dissociò, privilegiando il racconto autobiografico inteso come viaggio [...] , dopo una terapia psicanalitica, alla missione etnografica Dakar-Gibuti, diretta da M. Griaule; grande viaggiatore si recò anche nelle Antille, in Cina, a Cuba. Dal 1934 lavorò come etnografo al Musée de l'homme. Partecipò al Collège de sociologie e ...
Leggi Tutto
PASTENE, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
PASTENE, Giovanni Battista. – Nacque nel 1507 a Pegli o a Genova (incluse allora nell’unico circondario del capoluogo) da Antonio e Smeralda Solimano.
Proveniente [...] capacità di capitano marittimo ebbe il comando di una nave d’avanguardia, con la quale scoprì alcune isole delle Piccole Antille meridionali. Passato poi a Panamà, vi conobbe Francesco Pizarro, il quale si convinse di avere incontrato il più grande ...
Leggi Tutto
Scrittore e regista francese ( Brest 1922 - Caen 2008). Tra i principali esponenti della corrente letteraria del Nouveau roman affermò l'idea di una letteratura concepita nei limiti ossessivi della descrizione [...] di ingegnere agronomo e di funzionario dell'Institut national de statistique poté effettuare vari soggiorni e ricerche nelle Antille e nell'Africa equatoriale. Si avvicinò poi alla letteratura con un atteggiamento rivoluzionario che gli consentì di ...
Leggi Tutto
Poeta antillano di lingua francese (Basse-Pointe, Martinica, 1913 - Fort-de-France, Martinica, 2008), uno dei maggiori esponenti, con L. S. Senghor, della negritudine. Studiò prima a Fort-de-France, poi [...] nel teatro, in cui C. esprime con suggestiva forza verbale la consapevolezza orgogliosa della sua appartenenza alla popolazione delle Antille discendente dagli schiavi. Tra le raccolte di liriche ricordiamo: Soleil cou coupé (1948); Corps perdu (1949 ...
Leggi Tutto
BENZONI, Gerolamo
Angela Codazzi
Nato a Milano nel 1519 da umile famiglia, che le vicende di guerra del tempo avevano ancor più impoverita, "non potendo il padre mio allo studio sostentarmi", come egli [...] Barrameda, "il porto più frequentato per l'India". Imbarcatosi, per le Canarie arrivò a Cabañas nelle piccole Antille. Costeggiata la terraferma dell'America Meridionale fino ad Amaracapanna, ammirato il paesaggio di ricca vegetazione, ma dal clima ...
Leggi Tutto
BERTERO, Carlo Giuseppe Luigi
Isabella Spada Sermonti
Nacque a Santa Vittoria d'Alba (Cuneo), il 14 ott. 1789, da Giuseppe e Anna Maria Abrigo. Compì gli studi di filosofia, sotto la guida di F. G. [...] intraprendere esplorazioni intese a raccogliere flora tropicale. Egli studiò la vegetazione locale nel 1818 a Santo Tomás, una delle Piccole Antille, nel 1819 a Portorico, nel 1820 e 1821 a Santo Domingo e Haiti. Nel 1821 rimpatriò e, dopo una sosta ...
Leggi Tutto
DE LIETO, Casimiro
Giuseppe Masi
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 4 apr. 1803 da Antonio e da Lucia Vuolo, oriundi della costiera amalfitana. La famiglia, di idee liberali, apparteneva [...] in diversi paesi europei. Da Parigi, dove intraprese lo studio della lingua francese, a Londra, dopo una breve sosta nelle Antille, tappa obbligata di un non fortunato viaggio in America.
Nella capitale inglese si fermò per circa dieci anni, fino al ...
Leggi Tutto
antillano
agg. e s. m. (f. -a). – Delle Antille, isole del continente americano, disposte a arco, che hanno inizio a sud della Florida e si spingono fin presso le coste sudamericane. Come sost., abitante o nativo delle Antille.
coccoloba
coccòloba s. f. [lat. scient. Coccoloba, comp. del gr. κόκκος «chicco» e λοβός «capsula»]. – Genere di piante poligonacee, con oltre un centinaio di specie arboree dell’America Merid. e Antille; vi appartiene Coccoloba uvifera, delle...