• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
508 risultati
Tutti i risultati [508]
Storia [105]
Geografia [95]
Biografie [87]
America [54]
Storia per continenti e paesi [30]
Geografia umana ed economica [27]
Letteratura [20]
Economia [18]
Temi generali [14]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]

Dominica

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’America Centrale, costituito da un’isola delle Piccole Antille, nel gruppo delle Isole Sopravento (Windward Islands), situata fra la Guadalupa e la Martinica. Prevalentemente montuosa [...] fino alla battaglia delle Saintes (1782), che stabilì il predominio inglese sull’isola, poi unita (1833) alle altre Antille inglesi. Stato associato alla Gran Bretagna dal 1967, D. divenne una repubblica indipendente nell’ambito del Commonwealth nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: RIMESSE DEGLI EMIGRATI – BILANCIA COMMERCIALE – REDDITO NAZIONALE – GRAN BRETAGNA – NOCI DI COCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dominica (10)
Mostra Tutti

Hispaniola

Enciclopedia on line

Hispaniola (latinizz. del nome sp. Española o Isla Espanõla) Isola delle Grandi Antille (76.200 km2 con 17.000.000 di ab. circa), la seconda per estensione del gruppo insulare, situata tra Cuba e Portorico da cui [...] india, formata soprattutto da Taino (del gruppo aruaca), ai quali si stavano sovrapponendo genti caribiche provenienti dalle Piccole Antille. Chiamata dagli indigeni Haiti o Quisqueya, l’isola fu battezzata da C. Colombo Española (da cui H.), ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – REPUBBLICA DOMINICANA – GRANDE DEPRESSIONE – SANTO DOMINGO – CENOZOICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hispaniola (1)
Mostra Tutti

Rohan, Louis-Armand-Constantin de, principe di Mentbazon

Enciclopedia on line

Ammiraglio (Parigi 1730 - ivi 1794); governatore (1766) delle isole Sottovento nelle Antille francesi, prese successivamente parte alla guerra d'indipendenza delle colonie d'America contro l'Inghilterra. [...] Ostile alla Rivoluzione del 1789, fu ghigliottinato durante il Terrore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – AMMIRAGLIO – PARIGI

Saint Kitts e Nevis

Enciclopedia on line

Stato dell’America Centrale insulare, formato dalle due isole delle Piccole Antille che gli danno nome. Il territorio di Saint Kitts (o Saint Christopher; 176 km2 con 34.930 ab. nel 2001) e di Nevis (93 [...] km2 con 11.181 nel 2001) è montuoso e di origine vulcanica; raggiunge la massima elevazione nel Monte Misery (1156 m), nell’isola di Saint Kitts. Il clima è di tipo subequatoriale. Gli abitanti, per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – REDDITO NAZIONALE – PALMA DA COCCO – STATI UNITI – BASSETERRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saint Kitts e Nevis (5)
Mostra Tutti

MARIA GALANTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA GALANTE (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Isola delle Piccole Antille, la più grande delle dipendenze della colonia francese della Guadalupa; ha forma quasi circolare (83 km. di perimetro) e copre [...] una superficie di 149 kmq.; è costituita, come la Grande-Terre (v. guadalupa), di calcari miocenici; nella sua parte orientale s'innalza una piccola catena di colline, chiamata Barre-de-l'Ile e alta poco ... Leggi Tutto

Giamaica

Enciclopedia on line

Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di G. è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa [...] un braccio di mare profondo oltre 7000 m, mentre il Canale di G., largo circa 190 km e profondo circa 2000 m, la divide a E da Hispaniola. Caratteristiche fisiche L’isola ha la forma di un’ellisse allungata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ROCCE SEDIMENTARIE – CANNA DA ZUCCHERO – GUERRA DI CORSA – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giamaica (12)
Mostra Tutti

SAINT-PIERRE

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-PIERRE (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Città della Martinica (Piccole Antille), situata sulla costa NO. dell'isola ai piedi della Montagne Pelée (v.), che la distrusse completamente l'8 maggio [...] 1902 durante la celebre eruzione, provocando la morte di 28.000 persone. Prima della catastrofe era una città fiorente, con un porto molto attivo nell'esportazione dello zucchero. Ricostruita solo in parte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT-PIERRE (1)
Mostra Tutti

NEVIS

Enciclopedia Italiana (1934)

NEVIS (sp. Nieves; A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Isola delle Piccole Antille, possedimento britannico, situata a 17° 14′ lat. N. e a 62° 33′ long. O. tra Redonda e S. Cristoforo (St Kitts), da cui [...] la separa uno stretto di 3 km., profondo solo 8 m. e ingombro di scogli. È formata da un picco vulcanico (Nevis Peak) alto 1096 m. e ha 130 kmq. di superficie e circa 12.000 ab. (1931; 92 per kmq.), in ... Leggi Tutto

SAN CRISTOFORO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN CRISTOFORO (Saint Kitts; A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Isola delle Piccole Antille, situata fra l'Isola di Nevis, da cui la separa uno stretto di 3 km. di larghezza, disseminato di scogli, e [...] tutto intorno al vulcano e constano quasi unicamente di canna da zucchero, i cui prodotti sono ritenuti i migliori delle Antille, e di cotone. Il clima, a causa della latitudine (17°18′ N.) è equatoriale e presenta temperature medie elevate (media ... Leggi Tutto

SAINTE-CLAIRE Deville, Henri-Étienne

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINTE-CLAIRE Deville, Henri-Étienne Alfredo Quartaroli Chimico, nato a Saint-Thomas (Antille) l'11 marzo 1818, morto a Boulogne-sur-Seine il 1° luglio 1881. Studiò a Parigi e quivi fondò a sue spese [...] un laboratorio, l'unico in Francia, a detta di Wurtz, che fino al 1869 avesse mezzi sufficienti per la ricerca scientifica. Nel 1844 fu chiamato a organizzare la facoltà di scienze di Besançon. Nel 1851 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
antillano
antillano agg. e s. m. (f. -a). – Delle Antille, isole del continente americano, disposte a arco, che hanno inizio a sud della Florida e si spingono fin presso le coste sudamericane. Come sost., abitante o nativo delle Antille.
coccòloba
coccoloba coccòloba s. f. [lat. scient. Coccoloba, comp. del gr. κόκκος «chicco» e λοβός «capsula»]. – Genere di piante poligonacee, con oltre un centinaio di specie arboree dell’America Merid. e Antille; vi appartiene Coccoloba uvifera, delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali