FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] ; cherimolia, delle regioni equatoriali americane; mangostano, dell'arcipelago indomalese; albicocco d'America o delle Antille; gombo, di origine africana; mangifera domestica, dell'Asia meridionale, ecc., che però non sono entrati nell'uso comune ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (plebi scitum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Teodosio MARCHI
Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non [...] allorché la Svezia cedette alla Francia, con la riserva espressa del consenso delle popolazioni, l'isola di San Bartolomeo nelle Antille e, più tardi, nel 1883, quando, terminata la guerra fra Chile e Perù questi stati stabilirono che le popolazioni ...
Leggi Tutto
RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] trascurabile (0,6 del totale), inferiori perfino ai contingenti di colore, introdotti per la coltivazione delle banane dalle vicine Antille (8% del totale) e persino all'elemento orientale (Cinesi).
I popoli semicivili che abitavano la Costa Rica ai ...
Leggi Tutto
. Per americanistica s'intende quel complesso di studî e di ricerche che hanno per scopo la conoscenza scientifica dell'America e dei suoi abitanti, con speciale riguardo alla civiltà dell'epoca precolombiana. [...] Quiché che occupavano specialmente l'istmo di Tehuantepec e lo Yucatán, il Guatemala e l'Honduras, gl'insulari delle Antille, Caraibi e Tainos; come, nell'America istmica, i Chiriqui (Darien), i Guetari (Costanca), i Chibcha (Bogotá) e gli Esmeralda ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Giovanni Antonio Bartolomeo
Vladimiro Valerio
ZANNONI (Rizzi Zannoni), Giovanni Antonio Bartolomeo. – Nacque a Padova, da Girolamo Rizzi Zannoni e da Elena Marchiori, alle ore 13 del 2 settembre [...] . Tali sono, ad esempio, la carta del Portogallo in due fogli in scala 1:1.220.000 circa, la carta delle isole Antille e una della Germania in quattro fogli, tutte inserite nell’Atlas moderne, pubblicato dall’editore Lattré nel 1762. A questo periodo ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] cui i Guahanabibes della regione occidentale di Cuba, vivevano ancora all'epoca della scoperta nelle caverne delle Antille. Nell'alto Paraná, territorio degl'indiani Cainguas, esistono grotte naturali contenenti tracce di sianziamenti umani. Nel sec ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA
Giovanni Negri
. Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] a disposizione della quale non è rimasto che il collegamento, lungo e incompleto, costituito dall'arco delle Antille e dalla Florida. Al dominio neotropicale appartengono anche, come due piccoli distretti indipendenti, gli arcipelaghi delle Galápagos ...
Leggi Tutto
Termine geologico proposto nel 1841 da J. Phillips per indicare una delle grandi partizioni nella storia della terra. Si considera dai più come sinonimo dell'era o epoca terziaria di Arduino e di A. Brongniart, [...] movimenti si considerano anche taluni sprofondamenti, di cui già si è fatto cenno (Tirrenide, nucleo Pannonico, nucleo delle Antille) e la formazione di grandi fratture e fosse tettoniche (fossa Renana, fossa di Limagna, primo abbozzo della fossa ...
Leggi Tutto
Famiglia di Carnivori Viverriformi di notevole uniformità fisica e psichica, dovuta al fatto che tutti hanno, dal più al meno, raggiunto la perfezione quali animali da preda. La statura varia da una taglia [...] in generale da 2 a 5 piccoli, che allevano ed educano con ogni cura. Sono quasi cosmopoliti, mancando soltanto in Australia, alle Antille, a Madagascar e in Islanda. Né vi è paesaggio ad essi del tutto ostico, giacché abitano, secondo le specie, il ...
Leggi Tutto
Jazz
DDiego Carpitella
di Diego Carpitella
Jazz
sommario: 1. Problemi di definizione. 2. I precedenti del blues. 3. Il blues. 4. Excursus storico. 5. Il modello e le repliche. □ Bibliografia.
1. Problemi [...] appunto della intolleranza della Chiesa protestante. In altre parti delle Americhe vicine a quella del Nord, ad esempio nelle Antille o nei Caraibi, la tolleranza del cattolicesimo aveva avuto due esiti: o i neri avevano conservato pressoché intatti ...
Leggi Tutto
antillano
agg. e s. m. (f. -a). – Delle Antille, isole del continente americano, disposte a arco, che hanno inizio a sud della Florida e si spingono fin presso le coste sudamericane. Come sost., abitante o nativo delle Antille.
coccoloba
coccòloba s. f. [lat. scient. Coccoloba, comp. del gr. κόκκος «chicco» e λοβός «capsula»]. – Genere di piante poligonacee, con oltre un centinaio di specie arboree dell’America Merid. e Antille; vi appartiene Coccoloba uvifera, delle...