PALEOGENICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] nel Paleogenico ha un'importanza dominante il grande Mediterraneo (Mesogea, Tetide) di cui possiamo seguire l'andamento dalle Antille fino alle Indie Orientali, in forma di una fascia ondulata che recinge gran parte della circonferenza della Terra e ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica l'albero e il seme di varie specie di Theobroma, genere della famiglia Sterculiacee, e di cui la specie tipica è il Th. cacao L., il quale fornisce il cacao per la preparazione [...] adoperati anche come moneta divisionaria. Oggi si coltiva in larga scala in tutta l'America intertropicale, nelle Antille, nelle Filippine, a Ceylon, nelle isole della Sonda, nell'Africa Occidentale, nel Madagascar, alla Riunione, ecc. Talora ...
Leggi Tutto
. Dal nome brasiliano nana i Portoghesi fecero ananaz, nome accolto in italiano, in francese e in tedesco; gli Spagnoli lo chiamarono piña, per la somiglianza del frutto ad una pina, che pure dette origine [...] delle quali essi costituiscono una delle principali risorse. I paesi maggiormente esportatori sono la Florida, le isole Bahama, le Antille, le Azzorre, Singapore, le isole Hawaii.
Come di ogni pianta coltivata da secoli e in contrade diverse, il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Squilibri economici e grandi contraddizioni caratterizzano la storia della penisola [...] di una dura crisi.
Del suo immenso impero coloniale in America sopravvivono solo Cuba e Portorico (Antille) e non è poco, considerando che le Antille sono il centro dell’economia dello zucchero e del tabacco, e che il possesso delle Filippine nel ...
Leggi Tutto
SAVARESI (Savarese), Antonio (Mario Timoleone)
Diego Carnevale
SAVARESI (Savarese), Antonio (Mario Timoleone). – Nacque a Napoli il 10 dicembre 1773 da Francesco e da Elena Cecere.
Fratello minore del [...] . 77-105).
Distaccato presso il corpo medico della Marina francese, nell’estate del 1802 partì da Brest alla volta delle Antille, dove fu impiegato negli ospedali militari di Martinica divenendo, infine, medico capo dell’armata nel 1804. Nei due anni ...
Leggi Tutto
compagnia di colonizzazione
Società costituita da gruppi d’investitori per promuovere gli insediamenti e lo sfruttamento economico delle colonie in America sulla base di monopoli concessi dai sovrani [...] di avamposti commerciali poco popolati anziché la formazione di colonie d’insediamento. Inoltre, soprattutto in Canada e nelle Antille, furono riproposti doveri e diritti feudali che le c. di c. potevano trasmettere a terzi. Il tentativo del ...
Leggi Tutto
LAZZARISTI
Giuseppe Pizzoni
. Comunemente sono così chiamati i preti della congregazione della Missione, fondata da S. Vincenzo de' Paoli a Parigi, dal nome della prioria di S. Lazzaro, loro prima sede. [...] (1841); Egitto e Messico (1844); Chile (1853); Perù (1858); Argentina (1859); Guatemala e Isole Filippine (1862); Antille (1863); Ecuador (1870); Colombia, Panamá, Costa Rica (1877); Paraguay (1880); Uruguay (1884); Australia (1885); Salvador (1898 ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] cinque o sei volte (La Rosa Corzo 1988).
R. Bastide (1970) ha ricordato che, nella maggior parte delle Piccole Antille, i cimarrones non si sono riuniti che in piccole bande, non abbastanza numerose per ricostruire una nuova Africa sull'altra sponda ...
Leggi Tutto
pirati, corsari e bucanieri
Antonio Menniti Ippolito
All’arrembaggio
Ai giorni nostri esistono tante forme di pirateria, per esempio quella aerea oppure quella multimediale o commerciale: un tempo, [...] nella divisione del bottino. Le flotte corsare furono attive per tutto l’Oceano Atlantico e specialmente nel Mar delle Antille, da cui controllavano le rotte dei convogli nemici. I corsari erano dunque una particolarissima specie di soldati, non solo ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] île, 1993) e quello di J. Fanchette (n. 1932), romanziere (Alpha du centaure, 1975) e poeta (L'île équinoxe, 1993).
Nelle Antille francesi, da dove, con A. Césaire, aveva preso il via il movimento della negritudine, e dove, con É. Glissant, sono nate ...
Leggi Tutto
antillano
agg. e s. m. (f. -a). – Delle Antille, isole del continente americano, disposte a arco, che hanno inizio a sud della Florida e si spingono fin presso le coste sudamericane. Come sost., abitante o nativo delle Antille.
coccoloba
coccòloba s. f. [lat. scient. Coccoloba, comp. del gr. κόκκος «chicco» e λοβός «capsula»]. – Genere di piante poligonacee, con oltre un centinaio di specie arboree dell’America Merid. e Antille; vi appartiene Coccoloba uvifera, delle...