SCHMIDT, Johannes
Giuseppe Montalenti
Naturalista danese, nato il 2 gennaio 1877, morto a Copenaghen il 21 febbraio 1933. Cominciò con lo studiare botanica, e nel 1898-99 si recò nel Siam in esplorazione [...] del Dana) credette di aver risolto la questione affermando che tutte le anguille europee vanno a riprodursi nel Mar delle Antille (v. anguilla). Intraprese poi un vasto studio comparato delle anguille delle varie regioni d'Europa, e concluse che la ...
Leggi Tutto
MAGDALENA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Dipartimento della Colombia, con una superficie di 56.340 kmq. e una popolazione di 302.000 ab., che si affaccia sul Mare Caribico ed è limitato a ovest dal [...] principale dell'esportazione, diretta soprattutto agli Stati Uniti; il porto di Santa Marta esporta anche bovini, diretti alle Antille. Il capoluogo del dipartimento è Santa Marta (31.000 ab.), la cui origine risale al 1508, cittadina graziosa ...
Leggi Tutto
DE LIETO, Casimiro
Giuseppe Masi
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 4 apr. 1803 da Antonio e da Lucia Vuolo, oriundi della costiera amalfitana. La famiglia, di idee liberali, apparteneva [...] in diversi paesi europei. Da Parigi, dove intraprese lo studio della lingua francese, a Londra, dopo una breve sosta nelle Antille, tappa obbligata di un non fortunato viaggio in America.
Nella capitale inglese si fermò per circa dieci anni, fino al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del Settecento gran parte dell’Europa è - sia pur nei diversi regimi - un’unica [...] ceduti al Regno britannico l’8 settembre 1760, per mano del marchese di Vaudreil. Nel 1759 l’isola di Guadalupa, nelle Antille, viene espugnata dagli Inglesi e anche in India i Francesi subiscono una dura sconfitta. Nel 1761 viene stipulato il “patto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] dalla riabilitazione del creolo, la letteratura francofona si è fatta portavoce dell’identità culturale caribica (➔ Haiti). Nelle Piccole Antille e nella Guiana, il legame con i modelli culturali francesi è sopravvissuto più a lungo: ne sono prova il ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] nuove che illustrò con disegni e taluni suoi generi furono conservati da Linneo; Louis Feuillée di Marsiglia (1660-1732) visitò le Antille, la costa del Venezuela, il Perù e il Chile; William Dampier (v. XII, p. 278) non trascurò di descrivere nuove ...
Leggi Tutto
VERACRUZ (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Ezequiel A. CHAVEZ
Guido ALMAGIA
Città e porto del Messico, nello stato omonimo; sorge sulla costa del Golfo del Messico a 19°11′ 50″ di lat. N. e a 96° 20′ [...] di Messico ed è collegata alla ferrovia transconinentale dell'istmo di Tehuantepec; linee regolari di navigazione la uniscono a New Orleans, alle Antille, a New York e all'Europa. La città, che contava 54.225 abitanti nel 1921 e ne aveva 67.494 nel ...
Leggi Tutto
YUCCA
Emilio CHIOVENDA
. Genere di piante della famiglia Liliacee Dracenoidee così denominato da Dillen (1782), dal nome della pianta (Y. aloifolia) usato nel Perù, comprendente circa 30 specie dell'America [...] della specie e la fecondazione incrociata della pianta.
Le specie di Yucca vivono negli Stati Uniti, Messico e Antille e sono proprie delle pianure aride sabbiose; nelle specie coltivate si sono ottenute molte forme ibride. Le più comunemente ...
Leggi Tutto
BOLÍVAR Città del Venezuela, capitale dello stato di Bolívar. È situata a 57 m. s. m., sulla riva destra dell'Orinoco, a circa 600 km. dal suo sbocco nell'Atlantico, presso una stretta del fiume, dove [...] comunicazioni uniscono inoltre Ciudad Bolívar a Trinidad e ai porti del Venezuela che si aprono sul Mar delle Antille. Le esportazioni consistono specialmente in pelli, bestiame vaccino - che si alleva nei dintorni - gomma di balata, caucciù, caffè ...
Leggi Tutto
Importante sottordine di Echinidi irregolari, a mascelle eterognate, istituito dall'Agassiz nel 1847. Comprende 3 famiglie: Eoscutidae, che si distinguono per l'assenza della rosetta orale, per il peristoma [...] i giacimenti della Calabria, Sicilia, Sardegna, di Benevento, del Piemonte, ecc. Attualmente sono ridottissimi di numero e il tipico rappresentante del genere è il Clypeaster rosaceus Lamarck, delle Antille, che già si conosce fossile nel Pliocene. ...
Leggi Tutto
antillano
agg. e s. m. (f. -a). – Delle Antille, isole del continente americano, disposte a arco, che hanno inizio a sud della Florida e si spingono fin presso le coste sudamericane. Come sost., abitante o nativo delle Antille.
coccoloba
coccòloba s. f. [lat. scient. Coccoloba, comp. del gr. κόκκος «chicco» e λοβός «capsula»]. – Genere di piante poligonacee, con oltre un centinaio di specie arboree dell’America Merid. e Antille; vi appartiene Coccoloba uvifera, delle...