TÁCHIRA (A. T., 153-154)
Marina Emiliani
II più meridionale degli stati andini del Venezuela (superficie 11.100 kmq., popolazione 172.900 abitanti nel 1926): confina a N. con lo stato di Zulia, ad E. [...] di El Púlpito, raggiungendo quivi la massima altezza (3912 metri). La parte settentrionale dello stato è tributaria del Mar delle Antille, cui va il Río Zulia, affluente del Catatumbo, nel quale confluiscono il Río la Grita, e il Táchira, formante ...
Leggi Tutto
colombiano, scambio
Processo d’interazione tra i popoli autoctoni e gli europei, ritenuto responsabile in misura considerevole del crollo demografico nelle Americhe nel corso del sec. 16°. Se le scoperte [...] che gli europei si erano invece andati da tempo costruendo. Le conseguenti epidemie, la prima delle quali si abbatté sulle Antille nel 1518 sterminando gli arawak, secondo alcune stime avrebbero provocato la morte di circa il 90% della popolazione in ...
Leggi Tutto
Americani di origine africana, che condividono l’eredità storica della deportazione in schiavitù, iniziata nel 16° sec. e conclusa tre secoli dopo.
America Settentrionale
Nel Nordamerica i primi Africani [...] del lavoro, la fuga, le rivolte, che furono numerose e sanguinose. Rivolte celebri si ebbero ad Haiti, a Santo Domingo, nelle Antille inglesi, a Puerto Rico, nella Martinica. La più famosa fu quella iniziata ad Haiti la notte del 14 agosto 1791 con ...
Leggi Tutto
MIRTACEE (lat. scient. Myrtaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori eteroclamidi, monoclini, actinomorfi, tetra- o pentameri nel calice e nella corolla; stami numerosi [...] dànno frutti eduli; Myrtus (60 sp.), M. communis, mirto nella regione mediterranea; Pimenta (5 sp.), P. officinalis (Antille) dà il pepe inglese con i frutti immaturi; Eugenia (700 sp.), E. caryophyllata (v. chiodo di garofano).
Sottofamiglia ...
Leggi Tutto
Architetto, ingegnere e scrittore, nato a Ribemont (Aisne) nel 1618, morto a Parigi il 21 gennaio 1686. Come precettore di Luigi Enrico di Loménie conte di Brienne visitò, tra il 1652 e il 1655, tutta [...] ; propose di creare un porto di guerra a Rochefort e vi costruì la fonderia e la corderia. Nel 1668 andò alle Antille, e, al suo ritorno, fu eletto membro dell'Accademia delle scienze. Accompagnò in Italia Seignelay, uno dei figli del Colbert, e ...
Leggi Tutto
Nacque in Aragona verso la metà del sec. XV. Era commendatore del nobile Ordine militare di Calatrava, quando il suo nome appare nella storia coloniale spagnola.
Le discordie, palesi già nel 1495, fra [...] , onde il Bobadilla ordinò di catturarlo e di chiuderlo in una fortezza, mentre iniziava il processo.
Le rivalità nelle Antille erano nate principalmente, da una parte per le pretese del clero, insofferente d'ogni subordinazione all'ammiraglio e ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica tanto la pianta quanto la droga che essa fornisce. La pianta (detta anche Cascarilla clutia Wood - Cluytia eluteria L.) è una specie della famiglia Euforbiacee ed è un arbusto [...] . Il frutto è una capsula tricocca, coperta di peli argentei scagliosi. Vive nelle isole Bahama, in alcune delle Antille e forse all'estremità meridionale degli Stati Uniti: la principale produzione della droga avviene nell'isola di New Providence ...
Leggi Tutto
YMCA (XXXV, p. 843)
Durante la seconda Guerra mondiale, le varie associazioni prestarono assistenza morale e materiale alle truppe (la YWCA alle donne dei servizî ausiliarî) ed ai prigionieri (ma l'accesso [...] truppe (con circoli di ritrovo, posti di ristoro, spettacoli, ecc.) in territorî fuori della zona di guerra (Panamá, Antille, Terranova; Alasca, Hawaii e, dopo la liberazione, Filippine). In Germania l'YMCA si staccò dall'Alleanza mondiale nel giugno ...
Leggi Tutto
Esploratore inglese. Nato il 5 agosto 1815 nel Yorkshire, venne diciottenne a Sydney. Quivi incaricato d'una missione nell'Australia Meridionale, divenne efficace difensore degl'indigeni oppressi. Nel [...] incomincia la sua carriera di funzionario: dapprima vicegovernatore nella Nuova Zelanda, poi governatore a San Vincenzo e in Antigua (Antille), nel 1864 a Giamaica. Qui dominò una pericolosa rivolta di Negri con mano così ferrea, che il governo lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento l’Atlantico non è più un lago iberico. Le iniziative coloniali di Olanda, [...] fonda la Compagnie des Iles de l’Amérique che procede immediatamente all’occupazione della Martinica e di Guadalupe nelle Piccole Antille. Dopo i primi tentativi di coltivare cotone e tabacco, le due isole trovano la loro vocazione nella canna da ...
Leggi Tutto
antillano
agg. e s. m. (f. -a). – Delle Antille, isole del continente americano, disposte a arco, che hanno inizio a sud della Florida e si spingono fin presso le coste sudamericane. Come sost., abitante o nativo delle Antille.
coccoloba
coccòloba s. f. [lat. scient. Coccoloba, comp. del gr. κόκκος «chicco» e λοβός «capsula»]. – Genere di piante poligonacee, con oltre un centinaio di specie arboree dell’America Merid. e Antille; vi appartiene Coccoloba uvifera, delle...