AMIENS (II, p. 971).
La pace di Amiens. - Preceduta da trattative che avevano già condotto ai preliminari di Londra (1° ottobre 1801), fu conclusa il 25 marzo 1802, ad Amiens, tra la Francia, l'Inghilterra, [...] a che l'Ordine non fosse in grado di provvedere da sé; ma conservava l'Isola di Ceylon e quella di Trinidad, nelle Antille, tolta alla Spagna. La Francia s'impegnava, per conto suo, ad evacuare il Portogallo, lo Stato pontificio e il regno di Napoli ...
Leggi Tutto
. Genere di piante della famiglia delle Moracee (tribù Olmediee). Sono alberi sempreverdi a foglie distiche con stipole connate, in generale pubescenti, forniti di succo lattiginoso. I fiori monoici sono [...] industriale è C. elastica Cerv. indigena del Messico (dove è chiamata volgarmente holqualhitl) e largamente coltivata nelle Antille, in Colombia, nel Messico, nel Perù, nel Nicaragua, ecc., perché dal suo latice, abbondante soprattutto nella stagione ...
Leggi Tutto
Genere di Uccelli (Dolichonyx Sw.) della famiglia dei Ploceidi, al quale si riferisce una sola specie dell'America Centrale, il D. oryzivorus (L.), uccello assai dannoso alle colture dei cereali, di carni [...] famiglia. Nell'America Settentrionale è chiamato boblink o bobolink; compie vaste migrazioni, nidificando verso N. sino al 540 lat. N. e giungendo durante l'inverno nelle Antille, nell'America Centrale e nella Meridionale non oltre il Paraguay. ...
Leggi Tutto
biologia Nella tassonomia biologica, la ripartizione sistematica di rango più elevato degli esseri viventi. In alcune classificazioni si trova invece al di sotto del rango di impero o dominio. Si considerano [...] degli animali: Artogea (Europa, Asia, Africa, America Settentrionale), Neogea (America Meridionale, parte del Messico e le Antille) e Notogea (Oceania, isole del Pacifico e Antartide). religione Nei Vangeli sinottici l’annuncio del r. dei cieli ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] Corona); oppure con registri di territori coloniali, come per la Francia (arcipelago delle Kerguelen), o per l'Olanda (Antille); oppure ancora con registri nazionali detti ''bis'' (come in Norvegia, Danimarca, Germania, Portogallo e Spagna, ai quali ...
Leggi Tutto
Dichiarata dagli Stati Uniti all'Inghilterra il 18 giugno 1812, si concluse con la pace di Gand (Londra, 24 dicembre 1814; Washington, 17 febbraio 1815). La "guerra del 1812" è un riflesso lontano della [...] (1798-1800), la repubblica americana sostenne una guerriglia irregolare col direttorio francese, per sopprimere il blocco posto alle Antille inglesi. In una seconda fase (1806-1809), il presidente Jefferson, di tendenze pacifiste, impiegò, con esito ...
Leggi Tutto
Nuova Francia
Nome dato dall’esploratore Giovanni da Verrazzano alla regione americana compresa tra Terranova e la Nuova Spagna, usato in seguito per indicare i possedimenti francesi in America Settentrionale. [...] . Per conferire nuovo impulso alla colonizzazione Luigi XIV riassunse il controllo diretto delle regioni canadesi nel 1663 e delle Antille l’anno seguente. Nel 1663 furono anche istituiti un governatorato generale della N.F. con poteri militari e un ...
Leggi Tutto
Breve conflitto combattuto nel 1898 tra USA e Spagna e conclusosi con la vittoria dei primi e l’indipendenza di Cuba, dal 1895 in rivolta armata contro il governo coloniale spagnolo.
Il coinvolgimento [...] di guerra si accompagnò al riconoscimento di Washington dell’indipendenza cubana.
Teatro delle operazioni furono le Antille spagnole e l’arcipelago delle Filippine. Sul piano terrestre la superiorità spagnola era considerevole, mentre nelle ...
Leggi Tutto
La foresta caratteristica delle regioni equatoriali, dove la temperatura è piuttosto alta, senza escursioni notevoli, per tutto l’anno e la piovosità è del pari elevata (più di 1500 mm di precipitazioni [...] licheni); spesso la foresta è impenetrabile per il groviglio delle liane e delle radici caulogene di vari alberi. Tipici esempi si hanno nell’Amazzonia, nella Guyana, nelle Antille, nel bacino del fiume Zaire, nell’Indonesia, sulle coste del Bengala. ...
Leggi Tutto
SUCRE, José Antonio
Raoul Margottini
Generale e statista venezolano, nato a Cumaná il 23 febbraio 1795. Personalità complessa, S. emerge assai al disopra degli altri eroi della rivoluzione latino-americana, [...] però volle lasciare per dissensi politici, passando agli ordini di Bermúdez. Generale nel 1818, fu inviato da Bolívar nelle Antille a raccogliere fondi e armi per l'esercito, ed ottenne un risultato completo. Al ritorno, posto a capo dello Stato ...
Leggi Tutto
antillano
agg. e s. m. (f. -a). – Delle Antille, isole del continente americano, disposte a arco, che hanno inizio a sud della Florida e si spingono fin presso le coste sudamericane. Come sost., abitante o nativo delle Antille.
coccoloba
coccòloba s. f. [lat. scient. Coccoloba, comp. del gr. κόκκος «chicco» e λοβός «capsula»]. – Genere di piante poligonacee, con oltre un centinaio di specie arboree dell’America Merid. e Antille; vi appartiene Coccoloba uvifera, delle...