• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
508 risultati
Tutti i risultati [508]
Storia [105]
Geografia [95]
Biografie [87]
America [54]
Storia per continenti e paesi [30]
Geografia umana ed economica [27]
Letteratura [20]
Economia [18]
Temi generali [14]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]

BENZONI, Gerolamo

Enciclopedia Italiana (1930)

Viaggiatore italiano del sec. XVI. Nato nel 1519 a Milano di famiglia modesta e travagliata da rovesci di fortuna, venne dal padre inviato ancora adolescente in Francia, Spagna, Germania. Nel 1541 si propose [...] , indi, profittando di una nave da carico spagnola, raggiunse l'isola di Cubagua nelle Isole Sottovento (Piccole Antille). Di qui, accompagnandosi a varie spedizioni spagnole di ricognizione e di conquista, si aggirò nella vicina terraferma intorno ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO MARTIRE D'ANGHIERA – SCOPERTA DELL'AMERICA – ISOLE SOTTOVENTO – ISOLA MARGARITA – CONQUISTADORES

Kincaid, Jamaica

Enciclopedia on line

Kincaid, Jamaica Kincaid, Jamaica (pseud. di Elaine Potter Richardson). – Scrittrice caribica di lingua inglese (n. St. John’s, Antigua, 1949). Trasferitasi a New York ancora adolescente, negli anni Settanta iniziò a collaborare [...] prima raccolta di racconti, At the bottom of the river  (1983), seguirono poi Annie John (1985; trad. it. 1987, Anna delle Antille), storia di una infanzia ad Antigua, Lucy (1990; trad. it. 1992), The autobiography of my mother  (1996; trad. it. 1997 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – LINGUA INGLESE – HIMALAYA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kincaid, Jamaica (1)
Mostra Tutti

GUAIACO

Enciclopedia Italiana (1933)

GUAIACO (voce indigena di Haiti; lat. scient. Guajacum officinale L.; fr. gaïac; sp. guayaco; ted. Guajakbaum; ingl. guaiaktree) Fabrizio Cortesi Albero della famiglia Zigofillacee, alto 6-10 m., con [...] cime alla base delle foglie; il frutto è una capsula biloculare setticida, cordiforme. È pianta dell'America Centrale, Antille, Colombia e Venezuela. La droga è costituita dal legno (lignum sanctum, l. guajaci) durissimo, pesante, bruno o verdebruno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUAIACO (1)
Mostra Tutti

GEOFAGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOFAGIA (dal gr. γῆ "terra" e ϕαγεῖν "mangiare") Ernesto LUGARO Silvestro BAGLIONI Pervertimento del gusto o dell'istinto dell'alimentazione, che spinge a mangiare terra, cenere, ecc. Si osserva [...] specie di terre. I Negri delle coste della Guinea considerano come un buon boccone una specie di terra giallognola; nelle Antille si scelgono una specie di tufo giallo-rossiccio, che comprano di nascosto al mercato. A Giava si vendono agl'indigeni ... Leggi Tutto

ASSIMINEA

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere (Leach 1828) di Gasteropodi Prosobranchi (sottordine Monotocardi) della famiglia degli Assimineidi. Sono molluschi polmonati, con grande rostro e lunghi tentacoli contrattili, che portano gli occhi [...] salmastre, alle foci dei fiumi. Hanno una vasta distribuzione lungo i litorali europei, dell'India, della Cina, del Giappone, delle Antille. Sono forme del bacino mediterraneo: l'Assiminea littorina D. Ch. (conchiglia lunga 1,7-2 mm.; diametro 1,5 mm ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO MEDITERRANEO – GASTEROPODI – MOLLUSCHI – OPERCOLO – GIAPPONE

COLLA, Luigi

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico, giureconsulto di grande fama, botanico appassionato, nacque in Torino il 22 aprile 1766; e ivi morì il 22 dicembre 1848. Delle sue opere botaniche ricordiamo l'Antologista botanico e Hortus [...] notizie locali. Sono 23 le sue monografie di generi, le illustrazioni di specie nuove, di cui la maggior parte provenienti dalle Antille e raccolte dal suo amico Carlo Bertero. Le piante nuove descritte da lui sono 220. A. P. De-Candolle gli dedicò ... Leggi Tutto
TAGS: LEGUMINOSE – PIEMONTE – ERBARIO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLA, Luigi (1)
Mostra Tutti

NEOLAMPADIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOLAMPADIDI (lat. scient. Neolampadidae) Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Piccola famiglia di Echinidi Procassiduloidi, istituita dal Lambert nel 1918, per quelle specie ad ambulacri semplici, composti di [...] . Altri hanno il periprocto sopramarginale e si distinguono: Anochanus Grube, perché provvisto di marsupio dorsale, mentre Aphanopora de Meijère ne è sprovvisto. I Neolampadidi vivono nei mari delle Antille, dell'Arcipelago Indiano e della Cina. ... Leggi Tutto

DIDELFIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Marsupiali Poliprotodonti, dall'aspetto di grossi ratti, topi o toporagni. Muso a punta, orecchie tondeggianti; arti brevi, pentadattili; l'alluce è grande, opponibile e privo di unghia; la [...] ; raramente è completo. I Didelfidi sono distribuiti in America, dagli Stati Uniti all'Argentina centrale, comprese le piccole Antille. Di abitudini di regola notturne, sono in prevalenza di gusti carnivori e insettivori. La maggioranza è arboricola ... Leggi Tutto
TAGS: PICCOLE ANTILLE – SOTTOSPECIE – STATI UNITI – MARSUPIALI – VENEZUELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIDELFIDI (2)
Mostra Tutti

CANNACEE

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di piante Monocotiledoni della serie Scitaminee, caratterizzata da fiori asimmetrici muniti di un calice e di una corolla, formati ognuno di tre pezzi; 1-5 stami saldati in basso col tubo della [...] e i semi sono utilizzati per la fabbricazione delle corone da rosario. La C. edulis Ker. del Perù è coltivata alle Isole Antille e in Australia per il rizoma ricco di amido alimentare, che dà una specie di arrowroot; e può essere coltivata a questo ... Leggi Tutto
TAGS: MONOCOTILEDONI – AUSTRALIA – CANNACEAE – SIRACUSA – EMBRIONE

FUCSIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FUCSIA (lat. scient. Fuchsia) Fabrizio Cortesi Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Enoteracee (Linneo, 1737); comprende 60 specie di piante dell'America centrale e meridionale e della Nuova [...] ; la F. microphylla H. B. K. del Messico; la F. macrostemma Rz. et Pav. del Chile; la F. triphylla Hort. delle Antille, oltre a molte forme ibride. Si tengono in vasi o in piena terra nei luoghi ombrosi piuttosto umidi; amano clima piuttosto caldo ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA ZELANDA – DICOTILEDONI – MESSICO – SPECIE – HUMUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUCSIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 51
Vocabolario
antillano
antillano agg. e s. m. (f. -a). – Delle Antille, isole del continente americano, disposte a arco, che hanno inizio a sud della Florida e si spingono fin presso le coste sudamericane. Come sost., abitante o nativo delle Antille.
coccòloba
coccoloba coccòloba s. f. [lat. scient. Coccoloba, comp. del gr. κόκκος «chicco» e λοβός «capsula»]. – Genere di piante poligonacee, con oltre un centinaio di specie arboree dell’America Merid. e Antille; vi appartiene Coccoloba uvifera, delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali