• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
508 risultati
Tutti i risultati [508]
Storia [105]
Geografia [95]
Biografie [87]
America [54]
Storia per continenti e paesi [30]
Geografia umana ed economica [27]
Letteratura [20]
Economia [18]
Temi generali [14]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]

D'Urban, Sir Benjamin

Enciclopedia on line

Militare e amministratore coloniale (Halesworth, Norfolk, 1777 - Montreal 1849). Partecipò a molte campagne contro Napoleone, distinguendosi soprattutto nella penisola iberica (1808-16). Come governatore [...] delle Antille, effettuò (1831) l'unificazione delle diverse colonie della Guiana. Passò poi (1833-37) alla Colonia del Capo quale governatore generale. Istituì allora un consiglio legislativo e i consigli municipali, applicò l'abolizione dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLONIA DEL CAPO – PENISOLA IBERICA – SCHIAVISMO – NAPOLEONE – MONTREAL

Spongidi

Enciclopedia on line

Spongidi Famiglia di Poriferi Demospongie, che comprende le specie usate come spugne da bagno (gen. Spongia e Hippospongia). Sono diffuse nel Mediterraneo, Golfo del Messico, Florida, Antille e Australia [...] in acque calde, a profondità di 20-35 m, su fondali sassosi e rocciosi, preferibilmente privi di vegetazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GOLFO DEL MESSICO – DEMOSPONGIE – AUSTRALIA – PORIFERI – FLORIDA

Feuillée, Louis

Enciclopedia on line

Matematico e viaggiatore francese, dell'ordine dei frati minori (Mane, Basse Alpi, 1660 - Marsiglia 1732). Fu inviato in missione scientifica nell'America Meridionale, dove visitò le Antille, il Venezuela, [...] il Perù e il Cile (1709-12) e pubblicò al ritorno la relazione dei suoi viaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – AMERICA MERIDIONALE – BASSE ALPI – VENEZUELA – MARSIGLIA

Roussin, Albin, barone

Enciclopedia on line

Ammiraglio (Digione 1781 - Parigi 1854). Si occupò dell'esplorazione idrografica delle coste dell'Africa e del Brasile (1816-20), quindi fu nominato comandante della squadra delle Antille; pari di Francia [...] (1832), nello stesso anno fu nominato ambasciatore a Costantinopoli (fino al 1834); ammiraglio (1840), infine ministro della Marina con A. Thiers (1840), poi con F. Guizot (1843) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – AMMIRAGLIO – DIGIONE – BRASILE – FRANCIA

PIMENTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIMENTO Fabrizio CORTESI . Nome d'origine spagnola che indica frutti di sapore piccante aromatico, gradevole, appartenenti a specie del genere Pimenta della famiglia Mirtacee. La P. officinalis Lindl. [...] fornisce con i frutti immaturi il gran pimento o pimento inglese o pepe della Giamaica; la P. acris Wight pure delle Antille fornisce invece il pimento acre. Dai frutti maturi delle due specie si ricava un olio essenziale simile all'essenza di chiodi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIMENTO (1)
Mostra Tutti

COCCOLOBA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia Poligonacee, con forme arboree proprie dell'America Meridionale e delle Antille, con foglie grandi cuoriformi, calice 5-partito, persistente, stami 5 riuniti in anello alla [...] base, stili 3 con stimmi semplici. La C. uvifera L. delle Antille, ha il legno rossastro e se ne ottiene un estratto (china della Giamaica), usata in passato come astringente contro le dissenterie, ecc.: i frutti (calici diventati carnosi) sono eduli ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – POLIGONACEE – GIAMAICA – FOGLIE – FRUTTI

TANGO

Enciclopedia Italiana (1937)

TANGO Gastone ROSSI-DORIA . La danza oggi diffusa in società sotto questo nome è stata dapprima - in aspetti coreici assai più rudi e volgari - popolare nel Messico, nelle Antille e nell'Argentina. [...] regioni abbia dato al tango le prime origini, non è sicuramente provato. L' opinione più diffusa si volge alle genti negre delle Antille; non è mancata, d'altra parte, l'ipotesi d'una derivazione dal tipo originario della sarabanda. In Europa però si ... Leggi Tutto

SAN DOMINGO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN DOMINGO (República Dominicana) Mario MORI Anna Maria RATTI * Stato dell'America Centrale che occupa la parte orientale dell'isola di Haiti (detta anche di S. Domingo) nelle Grandi Antille. Lambita [...] (10.000 ab.); Puerto Plata (7709 ab.), il porto più frequentato dai vapori europei e nordamericani che fanno servizio nelle Antille. Centri minori sono Monte Christi (2580 ab.); Samaná, fondata nel 1756 da isolani delle Canarie, la quale accolse nel ... Leggi Tutto

Basseterre

Enciclopedia on line

Basseterre Capitale e porto (14.434 ab. nel 2017) di Saint Kitts e Nevis, situata su una baia della costa sud-occidentale dell’isola di Saint Kitts, nelle Piccole Antille. Esportazione di frutta tropicale, cotone. [...] Raffinazione dello zucchero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: SAINT KITTS E NEVIS – ZUCCHERO – COTONE

CALCIO - Aruba

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Aruba FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Arubaanse Voetbal Bond Anno di fondazione: 1932 Anno di affiliazione FIFA: 1988 NAZIONALE Colori: giallo-blu Prima partita: 30 settembre 1990, Aruba-Antille [...] Olandesi, 1-3 MOVIMENTO CALCISTICO Club: 54 società, 127 squadre Giocatori tesserati: 2200 uomini Arbitri: 24 uomini, 3 donne Stadi principali: Trinidad Stadion, Oranjestad (10.000 spettatori) Campionati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 51
Vocabolario
antillano
antillano agg. e s. m. (f. -a). – Delle Antille, isole del continente americano, disposte a arco, che hanno inizio a sud della Florida e si spingono fin presso le coste sudamericane. Come sost., abitante o nativo delle Antille.
coccòloba
coccoloba coccòloba s. f. [lat. scient. Coccoloba, comp. del gr. κόκκος «chicco» e λοβός «capsula»]. – Genere di piante poligonacee, con oltre un centinaio di specie arboree dell’America Merid. e Antille; vi appartiene Coccoloba uvifera, delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali