• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
508 risultati
Tutti i risultati [508]
Storia [105]
Geografia [95]
Biografie [87]
America [54]
Storia per continenti e paesi [30]
Geografia umana ed economica [27]
Letteratura [20]
Economia [18]
Temi generali [14]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]

MESSICO, Golfo del

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSICO, Golfo del (A. T., 121-122 e 147) Emilio Malesani È la sezione più settentrionale e interna del Mediterraneo Americano, di cui il Mar Caraibico o delle Antille costituisce la sezione meridionale; [...] dell'Atlantico. La massa d'acqua che entra nel Mar delle Antille si riversa nel Golfo del Messico attraverso il canale di Yucatán incontra col ramo di deriva della corrente equatoriale, deviata dalle Antille, sul 27° parallelo N. e unendosi a quello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSICO, Golfo del (1)
Mostra Tutti

LEGNO ROSSO o legno del Brasile

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGNO ROSSO o legno del Brasile Legno contenente una sostanza colorante rossa, ricavato dai tronchi di alcune leguminose dell'America Meridionale, delle Antille e dell'Asia orientale. Esiste in numerose [...] varietà. Il legno del Brasile propriamente detto o di Bahia è ricavato dalla Caesalpinia brasiliensis L.: è duro, compatto, ricco di materia colorante, specie se vecchio. Il legno di Pernambuco è ricavato ... Leggi Tutto

ANDE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] del Venezuela e nei rilievi dell'isola Trinidad. I rapporti tettonici e strutturali con i rilievi costituenti l'arco delle Piccole Antille, e più a N. con le catene di Haiti e di Cuba, rapporti asseriti dal Suess, negati da altri, non possono ... Leggi Tutto
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – STRETTO DI MAGELLANO – GARCILASO DE LA VEGA – RIO DELLE AMAZZONI – DESERTO DI ATACAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDE (4)
Mostra Tutti

Benbow, John

Enciclopedia on line

Benbow, John Ammiraglio inglese (Shrewsbury 1653 - Port Royal 1702). Commodoro nel 1693, cercò invano a Dunkerque (1695) d'impedire l'uscita di Jean Bart. Morì nelle Antille, durante un combattimento con i Francesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHREWSBURY – AMMIRAGLIO – DUNKERQUE – JEAN BART – COMMODORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benbow, John (1)
Mostra Tutti

Duperré, Guy-Victor, barone

Enciclopedia on line

Duperré, Guy-Victor, barone Ammiraglio (La Rochelle 1755 - Parigi 1846). Combatté contro gli Inglesi durante le campagne della repubblica e dell'impero; si distinse nelle Indie e nelle Antille; difese Venezia contro gli Austriaci [...] nel 1813-14; comandò la squadra francese al blocco di Cadice (1823) e all'attacco di Algeri (1830). Dopo il 1834 fu tre volte ministro della Marina e delle Colonie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIO – ROCHELLE – VENEZIA – CADICE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Duperré, Guy-Victor, barone (1)
Mostra Tutti

SANTA CROCE

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTA CROCE (Saint croix; A. T., 153-154) Riccardo Riccardi È la maggiore (218 kmq.) e la più meridionale delle Isole Vergini (Piccole Antille), dalla forma stretta e allungata latitudinalmente. A nord [...] è collinosa (Mount Eagle, 355 m.) e formata da calcari cretacici; a sud si stende una pianura dolcemente inclinata verso il mare e costituita da calcari semicristallini e marne terziarie. La popolazioue, ... Leggi Tutto

amaca

Enciclopedia on line

Giaciglio di rete, tenuto sospeso da terra, in uso soprattutto fra gli indigeni dell’America tropicale, dal Chaco fino al Messico meridionale e alle Antille. L’a. è generalmente intrecciata con fibre naturali [...] di palma o cotone coltivato. Fuori dell’America, l’a. si è ritrovata nella Nuova Guinea di SE e costituisce uno dei numerosi elementi comuni fra la cultura melanesiana e quella amazzonica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE
TAGS: NUOVA GUINEA – MESSICO – COTONE

Jervis, John, conte di St. Vincent

Enciclopedia on line

Jervis, John, conte di St. Vincent Ammiraglio (Meaford, Staffordshire, 1735 - Rochetts, Essex, 1823). Partecipò durante la guerra delle Tredici Colonie (1776-83) alla battaglia di Ouessant (1778); quindi (fino al 1783) combatté nelle Antille. [...] Scoppiata la guerra con la Francia rivoluzionaria, fu destinato ancora nelle Antille sino al 1795, allorché assunse il comando in capo della flotta del Mediterraneo, dove riportò (1797) completa vittoria, presso Capo S. Vincenzo, sulla flotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA RIVOLUZIONARIA – AMMIRAGLIATO – AMMIRAGLIO – OUESSANT – ESSEX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jervis, John, conte di St. Vincent (1)
Mostra Tutti

ANTIOQUIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Dipartimento della Colombia, situato tra quelli di Bolívar, Santander, Boyacá, Caldas, l'intendenza del Chocó e il Mar delle Antille (G. del Darién). Il dipartimento, essenzialmente montuoso, comprende [...] l'estremità settentrionale della Cordigliera Centrale e della Cordigliera Occidentale, detta Cordigliera di Citará. I numerosi fiumi che lo bagnano fanno parte dei tre sistemi fluviali del Magdalena, del ... Leggi Tutto
TAGS: DIPARTIMENTO ANTIOQUIA – INDUSTRIA MINERARIA – MAR DELLE ANTILLE – CARBON FOSSILE – SANTANDER

Clarac, Charles-Othon-Frédéric-Jean-Baptiste conte di

Enciclopedia on line

Archeologo (Parigi 1777 - ivi 1847). Diresse scavi a Pompei e ne pubblicò la relazione; partecipò a una missione francese in Brasile, nella Guiana e alle Antille eseguendo disegni. Dal 1818 fu conservatore [...] del Museo reale di Parigi e scrisse fra l'altro un Manuel de l'histoire de l'art (1830-47) e il Musée de sculpture antique et moderne (iniziato nel 1826, completato da altri dopo la sua morte) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRASILE – PARIGI – POMPEI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 51
Vocabolario
antillano
antillano agg. e s. m. (f. -a). – Delle Antille, isole del continente americano, disposte a arco, che hanno inizio a sud della Florida e si spingono fin presso le coste sudamericane. Come sost., abitante o nativo delle Antille.
coccòloba
coccoloba coccòloba s. f. [lat. scient. Coccoloba, comp. del gr. κόκκος «chicco» e λοβός «capsula»]. – Genere di piante poligonacee, con oltre un centinaio di specie arboree dell’America Merid. e Antille; vi appartiene Coccoloba uvifera, delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali