• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
508 risultati
Tutti i risultati [508]
Storia [105]
Geografia [95]
Biografie [87]
America [54]
Storia per continenti e paesi [30]
Geografia umana ed economica [27]
Letteratura [20]
Economia [18]
Temi generali [14]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]

RHYS, Jean

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RHYS, Jean Rosario Portale (pseud. di Rees Williams, Ella Gwendolen) Scrittrice inglese, nata a Roseau, capitale di Dominica (Piccole Antille), il 24 agosto 1894, morta a Exeter (Devonshire) il 14 maggio [...] trad. it., Dopo l'addio, 1975), Voyage in the dark (1934), Good morning, midnight (1939; trad. it., 1973). Ambientati nelle natie Antille sono i più recenti Wide Sargasso sea (1966; trad. it., 1971), un romanzo che le fece ottenere nel 1967 lo Smith ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN BRETAGNA – MASSACHUSETTS – INGHILTERRA – DOMINICA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RHYS, Jean (1)
Mostra Tutti

Credner, Wilhelm

Enciclopedia on line

Geografo (Greifswald 1892 - Monaco 1948); si è occupato specialmente di corografia economica della Germania, della Svezia, dell'Indocina, delle Antille. Ha insegnato (oltre che in varie università tedesche) [...] a Canton (Cina) e a Madison (USA). Tra le sue opere si ricordano: Landschaft und Wirtschaft in Schweden (1925); Siam, das Land der Tai (1935) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREIFSWALD – INDOCINA – GERMANIA – SVEZIA – MONACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Credner, Wilhelm (1)
Mostra Tutti

Castries

Enciclopedia on line

Castries (o Port Castries) Città capitale dello Stato di Saint Lucia (22.258 ab. nel 2017) nelle Isole Sopravento (Piccole Antille). È situata sulla costa NE dell’isola, all’estremità di una profonda baia. Centro [...] commerciale (esportazione di banane, cacao, copra) e turistico. Sviluppate le attività finanziarie. È dotata di un porto molto attivo e di due aeroporti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SAINT LUCIA

Sloane, Sir Hans

Enciclopedia on line

Sloane, Sir Hans Medico e collezionista (Killyleagh, Irlanda, 1660 - Chelsea 1753); come naturalista pubblicò (1707-25) la relazione di un viaggio nelle Antille, la cui flora aveva accuratamente studiato. Raccolse a Chelsea [...] una ricchissima biblioteca, soprattutto di scienze naturali, e una raccolta di quadri, disegni, stampe, monete, sigilli, cammei. Le collezioni, legate per testamento alla nazione inglese, formarono, insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRITISH MUSEUM – IRLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sloane, Sir Hans (1)
Mostra Tutti

Hervey, August John, terzo conte di Bristol

Enciclopedia on line

Ammiraglio inglese (n. 1724 - m. Londra 1779). Si segnalò in modo particolare alla battaglia di Minorca (1756) e nella lotta delle Antille contro i Francesi durante la quale fu protagonista della fortunata [...] impresa di Santa Lucia (febbraio 1762); dal 1771 al 1775 ebbe la carica di lord dell'Ammiragliato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIATO – AMMIRAGLIO – LONDRA

BASTIAN, Adolph

Enciclopedia Italiana (1930)

Etnologo, nato a Brema il 26 giugno 1826, morto il 3 febbraio 1905 nell'isola Trinidad (Antille) durante il suo ultimo viaggio di ricerche etnografiche. Dopo aver studiato in varie università storia naturale, [...] giurisprudenza e medicina, intraprese un viaggio (1851-59), come medico di bordo, nella Nuova Zelanda, Perù, Messico, California, Cina, Indocina, India, Asia anteriore, Egitto, Africa meridionale e occidentale. ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA MERIDIONALE – WELTANSCHAUUNG – NUOVA ZELANDA – T. ACHELIS – CALIFORNIA

Cuba

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] L’isola di C., la maggiore delle Grandi Antille, è situata tra il Golfo del Messico, il Mar Caribico e l’Oceano Atlantico, circa 200 km a E della penisola dello Yucatán (Messico) e 150 km a S della Florida (USA). Caratteristiche fisiche L’isola, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GUERRA ISPANO-AMERICANA – STRUMENTI A PERCUSSIONE – ESTRAZIONE PETROLIFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cuba (16)
Mostra Tutti

SARGASSI, Mare dei

Enciclopedia Italiana (1936)

SARGASSI, Mare dei (A. T., 1, 2, 3) Giuseppe Morandini Al centro dell'Oceano Atlantico settentrionale, tra gli arcipelaghi delle Azzorre e delle Antille, s'incontrano ammassi fluttuanti, spesso assai [...] ; prima essa era riferita solo all'azione della Corrente del Golfo, che avrebbe contribuito a portare dalle lontane Antille specie capaci di adattamento particolare alla vita pelagica; secondo le vedute di moderni geologi, come L. Germain, queste ... Leggi Tutto

BLUEFIELDS

Enciclopedia Italiana (1930)

Città del Nicaragua (America Centrale), capoluogo del dipartimento omonimo, situata sulla costa del Mare delle Antille (Costa dei Mosquito: v.), presso una laguna poco profonda (m. 4,50), ma ben riparata. [...] I suoi abitanti (4760 nel 1920) sono prevalentemente Negri della Giamaica. Il porto di Bluefields è il più importante che il Nicaragua possegga sull'Atlantico, ed è toccato da varie linee regolari di navigazione, ... Leggi Tutto
TAGS: MARE DELLE ANTILLE – NEW ORLEANS – NICARAGUA – GIAMAICA

CERTHIOLA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere (Certhiola Sund.) di Uccelli della famiglia Dacnididae che comprende circa 20 specie delle Antille, is. Bahama, America centrale e le parti tropicali dell'America meridionale. Sono piccoli uccelli [...] insettivori che usano entrare di frequente negli stabilimenti ove si raffina lo zucchero (da ciò il loro nome inglese sugar-bird) apparentemente attratti dalle grandi quantità di mosche che ivi si radunano, ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – INSETTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 51
Vocabolario
antillano
antillano agg. e s. m. (f. -a). – Delle Antille, isole del continente americano, disposte a arco, che hanno inizio a sud della Florida e si spingono fin presso le coste sudamericane. Come sost., abitante o nativo delle Antille.
coccòloba
coccoloba coccòloba s. f. [lat. scient. Coccoloba, comp. del gr. κόκκος «chicco» e λοβός «capsula»]. – Genere di piante poligonacee, con oltre un centinaio di specie arboree dell’America Merid. e Antille; vi appartiene Coccoloba uvifera, delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali