• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Geografia [23]
Storia [22]
America [13]
Geografia umana ed economica [8]
Storia per continenti e paesi [9]
Economia [9]
Diritto [7]
Temi generali [7]
Sport [7]
Biografie [6]

Saint-Martin

Enciclopedia on line

Saint-Martin (nederl. Sint Maarten) Isola delle Piccole Antille (87,2 km2), nel gruppo delle Isole Sottovento. Al corpo principale, che s’innalza a 386 m s.l.m., si attacca a O una piatta penisoletta. Il suolo, fertilissimo, [...] Collettività territoriale (53,2 km2 con 29.820 ab. nel 2009; capoluogo Marigot) della repubblica francese, autonoma da Guadalupa. Il settore meridionale (34 km2 con 38.959 ab. nel 2007; centro principale Philipsburg) appartiene alle Antille Olandesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – ISOLE SOTTOVENTO – ANTILLE OLANDESI – GUADALUPA – NEDERL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saint-Martin (1)
Mostra Tutti

Aruba

Enciclopedia on line

Aruba Isola situata all’estremità occidentale dell’arco delle Piccole Antille (193 km2 con 104.494 ab., stima 2007), a N della penisola venezuelana di Paraguaná; capoluogo Oranjestad. Compresa fino al 1986 nelle [...] Antille Olandesi, costituisce oggi un territorio autonomo del Regno dei Paesi Bassi. L’economia si fonda essenzialmente su attività terziarie, soprattutto servizi finanziari e turismo (circa 641.906 visitatori nel 2003), nonché sugli aiuti erogati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: ANTILLE OLANDESI – ORANJESTAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aruba (2)
Mostra Tutti

Bonaire

Enciclopedia on line

Isola delle Piccole Antille (288 km2), situata di fronte alla costa del Venezuela. Fa parte delle Antille Olandesi, unità autonoma dipendente dai Paesi Bassi. Capoluogo Kralendijk. Praticati l’allevamento, [...] la pesca e lo sfruttamento delle saline. Diffusi il turismo e l’esportazione di aloe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ANTILLE OLANDESI – PAESI BASSI – ALLEVAMENTO – VENEZUELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonaire (1)
Mostra Tutti

Willemstad

Enciclopedia on line

Willemstad Willemstad Città dell’isola di Curaçao (120.000 ab. nel 2007), capoluogo delle Antille Olandesi, situata a 200 km a NO di Puerto Cabello. Costruita sul modello delle città olandesi, è porto commerciale [...] e sede di raffinerie e industrie petrolchimiche. Centro turistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: INDUSTRIE PETROLCHIMICHE – ANTILLE OLANDESI – PUERTO CABELLO – CURAÇAO

VENEZUELA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZUELA (A. T., 153-154) Emilio MALESANI Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Pino FORTINI Ri. Il più settentrionale degli stati sudamericani. Sommario. - Geografia: [...] 1/7 dell'esportazione totale, seguiti dalla Gran Bretagna, dalla Francia e dalla Germania. Le esportazioni dirette alle Antille Olandesi (Curaçao, Aruba), che assommano a cifre considerevoli, sono dovute alla spedizione di petrolio grezzo che viene ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZUELA (16)
Mostra Tutti

FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (App. III, 1, p. 655) Orlando D'Alauro INTERNAZIONALE 1. Dal 1946, anno in cui ha incominciato a funzionare, fino all'estate del 1971 il F. m. i. ha operato in modo conforme, [...] 35,3 miliardi DSP in oro, 14,8 miliardi DSP in riserva presso il Fondo. Queste valutazioni, occorre precisare, riguardano anche le Antille olandesi, Surinam e Svizzera, che non sono membri del F.; l'oro è valutato ancora al prezzo di 35 DSP per oncia ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – UNIONE EMIRATI ARABI – TASSO D'INTERESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (8)
Mostra Tutti

NICARAGUA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NICARAGUA (XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, 11, p. 405) Gennaro CARFORA Renato PICCININI Violante Nelia VALENTINI Divisione. - Attualmente il N. è diviso amministrativamente in 16 dipartimenti e una [...] esportatori del Nicaragua sono soprattutto gli Stati Uniti: seguono la Repubblica Federale di Germania, il Regno Unito, le Antille olandesi, il Giappone. Vie di comunicazione. - La rete ferroviaria si estende (1960) per 432 km; la rete stradale è ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL BANK FOR RECONSTRUCTION AND DEVELOPMENT – REPUBBLICA DOMINICANA – ANTILLE OLANDESI – EL SALVADOR – REGNO UNITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICARAGUA (14)
Mostra Tutti

GUADALUPA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GUADALUPA Giandomenico Patrizi (XVIII, p. 3; App. III, I, p. 797; IV, II, p. 121) Al censimento del 1982 il dipartimento francese d'oltremare della G. (che comprende l'isola omonima e alcune isolette [...] vicine, una delle quali, Saint-Martin, solo in parte, perché per il resto è compresa nelle Antille Olandesi) aveva 328.400 ab., saliti al censimento successivo del 1990 a 387.000 (densità 227 ab./km2). La popolazione è concentrata per circa il 90% ... Leggi Tutto
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – STATI UNITI – MARTINICA – CARIBICA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUADALUPA (5)
Mostra Tutti

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] " (1.767.477 kmq. e 19.011.501 ab. nel 1930); le Indie Occidentali Olandesi, cioè la Guiana olandese o Surinam (129.100 kmq. e 153.306 ab. nel 1930) e Curaçao o Antille Olandesi (1130 kmq. e 76.300 ab. nel 1930). Soprattutto il possesso delle Indie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

PIDGIN E CREOLE, LINGUE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PIDGIN E CREOLE, LINGUE Maurizio Gnerre (v. pidgin-english, XXVII, p. 164; creole, lingue, XI, p. 833) Le lingue p. e c. parlate attualmente sono forse più di 200, presenti in tutti i continenti, con [...] sullo spagnolo restano attualmente in uso alcuni creoli. Fra questi il più rappresentativo è il papiamentu delle Antille Olandesi, che gode di un certo prestigio socio-culturale. Nelle Filippine, nella regione di Zamboanga è parlata una varietà ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA CENTROAFRICANA – SÃO TOMÉ E PRINCIPE – AMERICA MERIDIONALE – AFRICA OCCIDENTALE – CAROLINA DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIDGIN E CREOLE, LINGUE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
papiaménto
papiamento papiaménto s. m. [dallo spagn. papiamento, der. del port. papear «parlare confusamente»]. – Lingua creola, a base spagnola e portoghese, parlata e usata anche come lingua di cultura (predicazione, libri, giornali) nell’isola di...
arubano
arubano agg. e s. m. (f. -a). – Di Aruba, isola delle Antille Olandesi, territorio autonomo del Regno dei Paesi Bassi; come sost., abitante, nativo, originario di Aruba.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali