• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Geografia [23]
Storia [22]
America [13]
Geografia umana ed economica [8]
Storia per continenti e paesi [9]
Economia [9]
Diritto [7]
Temi generali [7]
Sport [7]
Biografie [6]

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi Jean-Marc Drouin L'inventario delle forme viventi Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] suo viaggio. Fu assunto come chirurgo da una flotta olandese e poté così scoprire la vegetazione, allora quasi sconosciuta del re'. Nel 1696 si recò per la terza volta nelle Antille; morì nel 1704 a Cadice, mentre si apprestava a imbarcarsi per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI

Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche Alberto Tenenti L'impatto delle scoperte geografiche I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] quanto avvenne sin dai primi contatti con gli abitanti delle Antille e poi con le altre genti del continente americano. Questo iberiche a quelle anglosassoni, in particolare inglesi e olandesi; nondimeno, le loro implicazioni erano state, sin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI

Eserciti e flotte

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Elisa Soldani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Proseguendo una tendenza già avviata nel secolo precedente, le dimensioni degli eserciti [...] e La Hogue, nel 1692, per contrastare il predominio anglo-olandese sul mare, la Francia si affida soprattutto all’abilità e al Santo Stefano o i Cavalieri di Malta. Il mar delle Antille è invece sotto la costante minaccia dei bucanieri. I pirati ... Leggi Tutto

Europei e nativi in America settentrionale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le colonie britanniche nel continente americano e nei Caraibi rappresentano nel Settecento [...] Delaware e New Jersey, popolate in origine da Svedesi e Olandesi e in seguito da Inglesi e Tedeschi, sono società più tolleranti e del nord sono i traffici di contrabbando con le Antille, grandi produttrici di zucchero, per aggirare i dazi doganali ... Leggi Tutto

Indie, Compagnie delle

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Indie, Compagnie delle Sergio Parmentola Un po' mercanti, un po' soldati, un po' amministratori Tra il 17° e il 19° secolo i mercanti di alcuni paesi europei (Inghilterra, Paesi Bassi, Francia, Portogallo) [...] del Capo di Buona Speranza. Dopo anni di guerre con gli Olandesi per il controllo dell'Oceano Indiano, nel 1623 si arrivò a fu sciolta e i suoi possedimenti in Luisiana e nelle Antille passarono alla corona. Nel 1719 il finanziere John Law fondò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

Mesoamerica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Mesoamerica Katia Di Tommaso Una storia coloniale La prima America scoperta – la Mesoamerica o America Centrale – risente ancora, a cinque secoli di distanza, dell’impatto della colonizzazione. Condannate [...] istmo americano e da moltissime isole (Grandi e Piccole Antille, Bahamas), è troppo diversa al suo interno per (Belize, Giamaica e varie isole minori), il francese e l’olandese in altre. Nell’area istmica sono ancora parlate lingue amerindie; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DOMINICANA – AMERICA MERIDIONALE – CRISTOFORO COLOMBO – CANNA DA ZUCCHERO – PARADISO FISCALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mesoamerica (1)
Mostra Tutti

compagnia di colonizzazione

Dizionario di Storia (2010)

compagnia di colonizzazione Società costituita da gruppi d’investitori per promuovere gli insediamenti e lo sfruttamento economico delle colonie in America sulla base di monopoli concessi dai sovrani [...] lungo il fiume Hudson. Nel 1637 azionisti svedesi, olandesi e tedeschi fondarono la Compagnia della Nuova Svezia per colonie d’insediamento. Inoltre, soprattutto in Canada e nelle Antille, furono riproposti doveri e diritti feudali che le c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: NUOVA INGHILTERRA – NUOVA FRANCIA – GRAN BRETAGNA – MASSACHUSETTS – NUOVA OLANDA

ANTONELLI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONELLI, Battista Gaspare De Caro Nacque a Gatteo di Romagna da Girolamo e da Lucrezia Scuire; l'anno di nascita è ignoto. Fu fratello minore di Giovanni Battista, il più illustre di questa famiglia [...] sufficienti ad impedire il passaggio delle navi inglesi e olandesi, ma in seguito a vari incidenti di navigazione, diresse i lavori di fortificazione sulla costa colombiana, nelle Antille, in Florida, in Brasile; eseguì numerose ed importanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRETTO DI MAGELLANO – VESPASIANO GONZAGA – INGEGNERIA CIVILE – RIO DE JANEIRO – GÍBILTERRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
papiaménto
papiamento papiaménto s. m. [dallo spagn. papiamento, der. del port. papear «parlare confusamente»]. – Lingua creola, a base spagnola e portoghese, parlata e usata anche come lingua di cultura (predicazione, libri, giornali) nell’isola di...
arubano
arubano agg. e s. m. (f. -a). – Di Aruba, isola delle Antille Olandesi, territorio autonomo del Regno dei Paesi Bassi; come sost., abitante, nativo, originario di Aruba.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali