Ammiraglio (Saint-Cannat, Bocche del Rodano, 1726 - Parigi 1788), più comunemente chiamato le Bailli ("il Balì") de Suffren. Partecipò ad azioni navali nella guerra per la successione d'Austria e nella [...] navali del 1778-79 lungo le coste orientali e nelle Antille. Inviato in India (1781), affrontò con successo una formazione pace di Versailles (1783), ostacolando i rifornimenti alle truppe britanniche. Al suo ritorno in Francia (1784) fu nominato ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] la metà dell'Ottocento, il Brasile ne ricevette il 38%; l'America spagnola, le Antille Francesi (compresa la Louisiana) e quelle Britanniche ne ebbero ciascuna il 17%; alle Antille Olandesi e agli Stati Uniti andò il 6%. A ogni nuovo ciclo economico ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] del sec. XIX. Il codice penale era fondamentalmente quello britannico, ma i tribunali applicavano una vasta gamma di consuetudini indigene francesi e inglesi avevano molto in comune. Soltanto le Antille francesi, le isole di Saint-Pierre-et-Miquelon ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] ’s Blue Fresh e Findus, e le catene di supermercati britannici a boicottare il pesce che arriva nei porti del Regno Unito la pirateria trovò il terreno più propizio nel Mar delle Antille, in vicinanza delle ricche colonie spagnole, sulla rotta dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento l’Atlantico non è più un lago iberico. Le iniziative coloniali di Olanda, [...] mila abitanti, meno di un decimo di quella delle colonie britanniche sorte più a sud, lungo la costa americana. Comunque i all’occupazione della Martinica e di Guadalupe nelle Piccole Antille. Dopo i primi tentativi di coltivare cotone e tabacco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Settecento l’impero spagnolo nelle Americhe ha un significativo sviluppo economico [...] Nuova Granada, sono importanti ma meno numerosi che nelle Antille inglesi e francesi o in Brasile.
In sostanza il americano. La guerra sancisce senza più equivoci la supremazia britannica e pone la Spagna di fronte alla questione della sopravvivenza ...
Leggi Tutto
esplorazioni geografiche
Viaggi verso regioni diverse e più o meno lontane da quelle di origine, compiuti per motivi economici, militari o di pura conoscenza. La storia delle e.g. comincia perciò, per [...] di Marsiglia, che giunse (330 a.C.) alle isole britanniche e alle coste della Germania settentrionale, riportando notizie della tuttora non Nel 1492 Cristoforo Colombo giunge alle coste delle Antille e dell’America Meridionale, alle quali tornerà in ...
Leggi Tutto
Vedi Dominica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Dominica è una piccola isola nel Mar dei Caraibi e fa parte delle Piccole Antille. Dopo oltre due secoli di dominazione britannica, nel 1978 [...] ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito ed è entrata a far parte del Commonwealth. Contrariamente ad altre ex colonie britanniche della regione, la Dominica si è contraddistinta per essere fin dall’indipendenza una repubblica e non un reame del ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] ), e di fronte ai sempre più numerosi ostacoli che la Spagna poneva alle attività britanniche nelle colonie americane, mentre i possessi spagnoli e francesi alle Antille erano più fiorenti di quelli inglesi e in India il dominio francese si estendeva ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] (129.100 kmq. e 153.306 ab. nel 1930) e Curaçao o Antille Olandesi (1130 kmq. e 76.300 ab. nel 1930). Soprattutto il possesso del nuovo stato, liberato così anche dalla pesante tutela britannica. La prima impresa collettiva di Inglesi e di Olandesi ...
Leggi Tutto
anguillano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Anguilla, isola delle Piccole Antille, dal 1976 dipendenza britannica con autonomia interna. Come sost., abitante o nativo di Anguilla.