• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
24 risultati
Tutti i risultati [117]
Geografia [23]
Storia [22]
America [13]
Geografia umana ed economica [8]
Storia per continenti e paesi [9]
Economia [9]
Diritto [7]
Temi generali [7]
Sport [7]
Biografie [6]

Antille Olandesi

Enciclopedia on line

Territorio autonomo dei Paesi Bassi (993 km2 con 225.369 ab., stima 2008), costituito da due gruppi insulari distinti nelle Piccole Antille: Curaçao e Bonaire (Aruba nel 1986 ha ottenuto uno statuto separato) [...] di fronte alla costa venezuelana; e un gruppo più settentrionale formato dalle isole Saba, Sint Eustatius e Sint Maarten (solo la sezione meridionale, la settentrionale appartiene al dipartimento francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: SINT EUSTATIUS – NEDERLANDESE – PAESI BASSI – AGRICOLTURA – WILLEMSTAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antille Olandesi (2)
Mostra Tutti

Curaçao

Enciclopedia on line

Curaçao Curaçao Isola delle Antille Olandesi (444 km2 con 135.822 ab. nel 2005), posta di fronte alla costa del Venezuela. Capoluogo Willemstad. Ha forma stretta, allungata da NO a SE, ed è circondata da scogliere [...] quali ne hanno poi sempre mantenuto il possesso, salvo che per due brevi periodi in cui appartenne agli Inglesi: 1798-1802 e 1806-14. Dal 1954 costituisce, insieme alle altre isole delle Antille Olandesi, un’unità autonoma dipendente dai Paesi Bassi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: ANTILLE OLANDESI – MADREPORICHE – PAESI BASSI – AGRICOLTURA – WILLEMSTAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Curaçao (2)
Mostra Tutti

Sint Eustatius

Enciclopedia on line

Sint Eustatius Piccola isola delle Antille Olandesi (21 km2 con 2.768 ab. nel 2009), 14 km a NO di Saint Christopher. Capoluogo Oranjestad. Consta di due rilievi vulcanici, separati da una depressione [...] coltivata a cotone e patate dolci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: ANTILLE OLANDESI – ORANJESTAD – COTONE

ANTILLE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Si aggiornano qui le notizie sull'assetto politico e sulle condizioni economiche delle residue dipendenze britanniche e delle A. Olandesi, rinviando alle singole voci per gli stati delle Grandi A. e per [...] e a Dominica. Bibl.: J. C. Giacottino, Les Petites Antilles Britanniques, in Les Cahiers d'Outre-Mer, XXIII (1971). Antille Olandesi (App. III,1, p. 108). - Nel 1972 la popolazione complessiva dei due gruppi insulari (che costituiscono dal 1954 un ... Leggi Tutto
TAGS: SAINT CHRISTOPHER, NEVIS – ANTILLE BRITANNICHE – PARTITO DEMOCRATICO – REDDITO NAZIONALE – ANTILLE OLANDESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTILLE (4)
Mostra Tutti

Paesi Bassi

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] , nel 1949 fu riconosciuta l’indipendenza della nuova repubblica; nel 1954 i possedimenti delle Indie occidentali (Suriname e Antille olandesi) divennero autonomi in un’associazione con i P.; nel 1962 fu ceduta all’Indonesia la Nuova Guinea. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCE UNITE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paesi Bassi (15)
Mostra Tutti

America

Enciclopedia on line

Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] Oltremare della Guyana Francese), del Regno Unito (Isole Falkland, o Malvine), dei Paesi Bassi (Aruba; parte delle Antille Olandesi). Compresa nell’emisfero settentrionale, vasta oltre 24 milioni di km2 (inclusa la Groenlandia), l’A. Settentrionale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AMERICA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: COMUNITÀ DELLE NAZIONI DEL SUDAMERICA – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – REGNO UNITO, DEI PAESI BASSI – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America (12)
Mostra Tutti

Saint-Martin

Enciclopedia on line

Saint-Martin (nederl. Sint Maarten) Isola delle Piccole Antille (87,2 km2), nel gruppo delle Isole Sottovento. Al corpo principale, che s’innalza a 386 m s.l.m., si attacca a O una piatta penisoletta. Il suolo, fertilissimo, [...] Collettività territoriale (53,2 km2 con 29.820 ab. nel 2009; capoluogo Marigot) della repubblica francese, autonoma da Guadalupa. Il settore meridionale (34 km2 con 38.959 ab. nel 2007; centro principale Philipsburg) appartiene alle Antille Olandesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – ISOLE SOTTOVENTO – ANTILLE OLANDESI – GUADALUPA – NEDERL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saint-Martin (1)
Mostra Tutti

Aruba

Enciclopedia on line

Aruba Isola situata all’estremità occidentale dell’arco delle Piccole Antille (193 km2 con 104.494 ab., stima 2007), a N della penisola venezuelana di Paraguaná; capoluogo Oranjestad. Compresa fino al 1986 nelle [...] Antille Olandesi, costituisce oggi un territorio autonomo del Regno dei Paesi Bassi. L’economia si fonda essenzialmente su attività terziarie, soprattutto servizi finanziari e turismo (circa 641.906 visitatori nel 2003), nonché sugli aiuti erogati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: ANTILLE OLANDESI – ORANJESTAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aruba (2)
Mostra Tutti

Bonaire

Enciclopedia on line

Isola delle Piccole Antille (288 km2), situata di fronte alla costa del Venezuela. Fa parte delle Antille Olandesi, unità autonoma dipendente dai Paesi Bassi. Capoluogo Kralendijk. Praticati l’allevamento, [...] la pesca e lo sfruttamento delle saline. Diffusi il turismo e l’esportazione di aloe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ANTILLE OLANDESI – PAESI BASSI – ALLEVAMENTO – VENEZUELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonaire (1)
Mostra Tutti

Willemstad

Enciclopedia on line

Willemstad Willemstad Città dell’isola di Curaçao (120.000 ab. nel 2007), capoluogo delle Antille Olandesi, situata a 200 km a NO di Puerto Cabello. Costruita sul modello delle città olandesi, è porto commerciale [...] e sede di raffinerie e industrie petrolchimiche. Centro turistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: INDUSTRIE PETROLCHIMICHE – ANTILLE OLANDESI – PUERTO CABELLO – CURAÇAO
1 2 3
Vocabolario
papiaménto
papiamento papiaménto s. m. [dallo spagn. papiamento, der. del port. papear «parlare confusamente»]. – Lingua creola, a base spagnola e portoghese, parlata e usata anche come lingua di cultura (predicazione, libri, giornali) nell’isola di...
arubano
arubano agg. e s. m. (f. -a). – Di Aruba, isola delle Antille Olandesi, territorio autonomo del Regno dei Paesi Bassi; come sost., abitante, nativo, originario di Aruba.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali