• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [117]
Economia [9]
Geografia [23]
Storia [22]
America [13]
Geografia umana ed economica [8]
Storia per continenti e paesi [9]
Diritto [7]
Temi generali [7]
Sport [7]
Biografie [6]

ANTILLE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(III, p. 495; App. III, I, p. 108; IV, I, p. 133) Si aggiornano qui le notizie relative alle residue dipendenze britanniche, olandesi e statunitensi delle Antille. Rimangono escluse le isole delle Piccole [...] con le Isole Vergini Americane. Nelle altre colonie circolano il dollaro dei Caribi orientali o il dollaro delle isole Cayman. Antille Olandesi (App. III, i, p. 108; IV, i, p. 133). − Nell'uso corrente si continua a indicare con questa denominazione ... Leggi Tutto
TAGS: SAINT VINCENT E GRENADINE – SAINT KITTS E NEVIS – ANTILLE BRITANNICHE – CANNA DA ZUCCHERO – ISOLE SOTTOVENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTILLE (4)
Mostra Tutti

FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (App. III, 1, p. 655) Orlando D'Alauro INTERNAZIONALE 1. Dal 1946, anno in cui ha incominciato a funzionare, fino all'estate del 1971 il F. m. i. ha operato in modo conforme, [...] 35,3 miliardi DSP in oro, 14,8 miliardi DSP in riserva presso il Fondo. Queste valutazioni, occorre precisare, riguardano anche le Antille olandesi, Surinam e Svizzera, che non sono membri del F.; l'oro è valutato ancora al prezzo di 35 DSP per oncia ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – UNIONE EMIRATI ARABI – TASSO D'INTERESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (8)
Mostra Tutti

GUADALUPA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GUADALUPA Giandomenico Patrizi (XVIII, p. 3; App. III, I, p. 797; IV, II, p. 121) Al censimento del 1982 il dipartimento francese d'oltremare della G. (che comprende l'isola omonima e alcune isolette [...] vicine, una delle quali, Saint-Martin, solo in parte, perché per il resto è compresa nelle Antille Olandesi) aveva 328.400 ab., saliti al censimento successivo del 1990 a 387.000 (densità 227 ab./km2). La popolazione è concentrata per circa il 90% ... Leggi Tutto
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – STATI UNITI – MARTINICA – CARIBICA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUADALUPA (5)
Mostra Tutti

Risparmio

Il Libro dell'Anno 2004

Giacomo Vaciago Risparmio La Repubblica incoraggia e tutela il risparmio in tutte le sue forme" (art. 47 Costituzione) La tutela del risparmio di Giacomo Vaciago 27 gennaio Riferendo alla Commissione [...] sede nel Lussemburgo; quel 36% è controllato dalla Parmalat SpA tramite una controllata austriaca, una società domiciliata nelle Antille Olandesi e una dell'Isola di Man; a sua volta, la Parmalat del Lussemburgo controlla altre due Parmalat a Malta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SOCIETÀ DI INVESTIMENTO A CAPITALE VARIABILE – SOCIETÀ DI INTERMEDIAZIONE MOBILIARE – SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO – DIRETTIVA DELL'UNIONE EUROPEA – FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risparmio (9)
Mostra Tutti

CANADA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352) Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] è aumentata con l'arrivo di immigrati provenienti dalle Antille e soprattutto dall'Asia (oltre il 40%), mentre 896.720; italiani 709.590; ucraini 420.210; cinesi 360.320; olandesi 351.765; scandinavi 171.715; polacchi 222.60. Gli Amerindi (Indiani) ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DI ANIMALI DA PELLICCIA – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANADA (17)
Mostra Tutti

Commercio

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Commercio Maurice Aymard Introduzione Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] nella regione, e i Portoghesi nel XVI secolo, così come gli Olandesi nel XVII, non faranno altro che inserirsi al suo interno per della seta e dello zucchero (che poi proseguirà verso le Antille e il Brasile, via Canarie) si aggiungono quello del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: GENERAL AGREEMENT ON TARIFFS AND TRADE – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – FRANCESCO BALDUCCI PEGOLOTTI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Commercio (10)
Mostra Tutti

Colonialismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Colonialismo David K. Fieldhouse di David K. Fieldhouse Colonialismo sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] e inglesi avevano molto in comune. Soltanto le Antille francesi, le isole di Saint-Pierre-et-Miquelon ), sia per la importazione di prodotti coloniali in Gran Bretagna; gli Olandesi e i Belgi, viceversa, conservarono un regime di libero scambio con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE BRITANNICA – INDIE OCCIDENTALI BRITANNICHE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colonialismo (4)
Mostra Tutti

MARINA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MARINA Mario Castelletti Vito Dante Flore (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). - Marina da guerra. Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] Somalia, di Bermuda e di altre formazioni minori: libanesi, delle Antille, di Hong Kong, ecc. In complesso le sole flotte indicate greci, giapponesi, norvegesi, inglesi, italiani, tedeschi, olandesi e persino sovietici e della Rep. Pop. Cinese. ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – INCROCIATORE PORTAELICOTTERI – CONTROMISURE ELETTRONICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE

compagnia di colonizzazione

Dizionario di Storia (2010)

compagnia di colonizzazione Società costituita da gruppi d’investitori per promuovere gli insediamenti e lo sfruttamento economico delle colonie in America sulla base di monopoli concessi dai sovrani [...] lungo il fiume Hudson. Nel 1637 azionisti svedesi, olandesi e tedeschi fondarono la Compagnia della Nuova Svezia per colonie d’insediamento. Inoltre, soprattutto in Canada e nelle Antille, furono riproposti doveri e diritti feudali che le c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: NUOVA INGHILTERRA – NUOVA FRANCIA – GRAN BRETAGNA – MASSACHUSETTS – NUOVA OLANDA
Vocabolario
papiaménto
papiamento papiaménto s. m. [dallo spagn. papiamento, der. del port. papear «parlare confusamente»]. – Lingua creola, a base spagnola e portoghese, parlata e usata anche come lingua di cultura (predicazione, libri, giornali) nell’isola di...
arubano
arubano agg. e s. m. (f. -a). – Di Aruba, isola delle Antille Olandesi, territorio autonomo del Regno dei Paesi Bassi; come sost., abitante, nativo, originario di Aruba.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali