• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
61 risultati
Tutti i risultati [423]
Arti visive [61]
Biografie [108]
Storia [86]
Archeologia [67]
Musica [39]
Geografia [20]
Storia antica [19]
Letteratura [17]
Asia [12]
Europa [14]

Antìgono di Caristo

Enciclopedia on line

Scrittore e scultore greco nato verso il 295 a. C. a Caristo nell'Eubea. Discepolo del filosofo Menedemo di Eretria, visse ad Atene e, per invito di Attalo I, a Pergamo dove collaborò con altri scultori al gruppo di statue bronzee per la vittoria sui Galati (239 a. C.). Importanti le Vite dei filosofi (di cui ci restano brani considerevoli in Ateneo e Diogene Laerzio), biografie, in stile semplice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MENEDEMO DI ERETRIA – ARISTOTELE – CALLIMACO – ATTALO I – PERGAMO

DEMETRIO I Poliorcete di Macedonia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMETRIO I Poliorcete di Macedonia (Δημήτριος ὀ Πολιορκητής, Demetrius Poliorcētes; 336-283 a. C.) P. E. Arias Figlio di Antigono Monoftalmo, uno dei più arditi ed originali successori di Alessandro [...] Magno. Un suo ritratto era a Delfi ed una statua ad Olimpia (Paus., x, 10, 2; vi, 15, 7), mentre si ricorda un quadro col suo ritratto, opera del pittore Theoros o Theon (Plin., Nat. hist., xxxv, 144). ... Leggi Tutto

PYRRHON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PYRRHON (Πύρρων) L. Guerrini Filosofo del IV sec. a. C., originario di Elide, ricordato come pittore negli anni di gioventù da Apollodoro e Antigono Caristio. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 1973; [...] E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., II, Monaco 1923, p. 700 ... Leggi Tutto

STOBI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STOBI dell'anno: 1966 - 1997 STOBI (Στόβοι, Stobi) G. Novak È l'antica città dei Peoni nel luogo dove il fiume Crna (Erigon) sbocca nel Vardar (Axios); oggi è Pustogradsko. Sotto Antigono Gonata [...] la città appartenne alla Macedonia (270 d. C.) e, definitivamente, nel 217 sotto Filippo V. Dall'anno 168 S. diventò romana e ottenne presto il diritto municipale e fu inclusa nella tribus Aemilia. Dai ... Leggi Tutto

PARTHENOKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARTHENOKLES (Παρϑενοκλῆς) Red. Scultore ateniese della metà del III sec. a. C., noto per due firme, conservate rispettivamente su una base rotonda a Delo, che portava la statua di Phila, la figlia di [...] Seleuco e moglie di Antigono Gonatas, e su un frammento di statua femminile a Tanagra. Forse con questo artista è identificabile il P. figlio di Ismenias, noto da una firma da Oropos. Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1949, c. 1912 s., s. v ... Leggi Tutto

MENEDEMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

MENEDEMO (Μενέδημος) G. Becatti Filosofo greco, nato ad Eretria, figlio di Clistene, architetto e scenografo, della famiglia dei Theopropidi. Nacque forse intorno al 336-337 a. C. e morì a 74 anni. A [...] pittura della villa di Boscoreale, dove appare ammantato, appoggiato al bastone, rivolto verso Phila seduta, madre di Antigono Gonata. Ch. Picard ha identificato una immagine simile in uno skỳphos argenteo di Berthouville al Cabinet des Médailles ... Leggi Tutto

PIRRO. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PIRRO (Πύρρος, Pyrrhus) A. Giuliano 3°. - Re dell'Epiro della famiglia degli Eacidi. Nato nel 319-318 a. C., si impadronì definitivamente del trono nel 297 circa a. C. Desideroso di emulare le imprese [...] Italia nel 280 e combatté contro i Romani ed i Cartaginesi. Morì sotto le mura di Argo combattendo l'esercito macedone di Antigono Gonata e quello spartano di Areo. Fu valoroso ed esperto soldato; scrisse una Tattica di guerra ed un volume di Memorie ... Leggi Tutto

ARATO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARATO (῎Αρατος, Arātus) G. Becatti Letterato e filosofo nato forse a Tarso, ma cittadino di Soli in Cilicia, dove morì versò la metà del sec. III a. C. e dove gli fu eretto un monumento, ricordato da [...] dove frequentò filosofi e letterati. Invitato nel 276 alla corte macedone compose un Inno a Pan celebrante la vittoria di Antigono Gonata sui Galli presso Lisimacheia nel 277; divenne il poeta ufficiale della corte di Pella, dove forse compose i ... Leggi Tutto

OBLIQUAE IMAGINES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OBLIQUAE IMAGINES S. Ferri La espressione è stata usata da Plinio due volte (Nat. hist., xxxv, 56; 90) e con significato apparentemente diverso. Nel primo caso Plinio cerca di render latino il termine [...] alla vista o "scorciato"; nel secondo caso si vuol soltanto definire il semplice ripiego disegnativo di mostrare la faccia di Antigono - cieco da un occhio - "obliqua" in modo che si veda solo la metà del viso coll'occhio buono. Storicamente i ... Leggi Tutto

BIONDI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIONDI, Ernesto Giorgio Di Genova Nacque a Morolo (Frosinone) da Angelo e Eugenia Pistolesi il 30 genn. 1854. Dimostrate buone attitudini all'arte, nel maggio del 1870, ancora semianalfabeta, venne [...] , si procurò da vivere facendo vari lavori, sempre con attinenza alle arti (Roux, p. 239). Esordì con La morte di Antigono, macabro bronzo esposto nel 1885 ad Anversa col titolo L'ultimo re di Gerusalemme. Ben presto, riallacciandosi alla scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MENOTTI GARIBALDI – NICOLA RICCIOTTI – ACHILLE D'ORSI – GERUSALEMME – SATURNALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIONDI, Ernesto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
anti-g
anti-g ‹antiǧì› locuz. usata come agg. [comp. di anti-1 e g come simbolo dell’accelerazione di gravità]. – Sinon. di antigravità. Vestiario a.: vestiario adoperato in aeronautica, spec. nella navigazione ad alte velocità, e indispensabile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali