• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
423 risultati
Tutti i risultati [423]
Biografie [108]
Storia [86]
Archeologia [67]
Arti visive [61]
Musica [39]
Geografia [20]
Storia antica [19]
Letteratura [17]
Asia [12]
Europa [14]

Pirro re d'Epiro

Enciclopedia on line

Pirro re d'Epiro Figlio (n. 319 - m. 272 a. C.) di Eacida, re d'Epiro. Al potere dal 307 al 303, fu cacciato dal regno, rientrandovi nel 297. In lotta contro la Macedonia per l'indipendenza, fu attaccato da Lisimaco e [...] . Vita e attività Dopo aver occupato il trono per alcuni anni (307-03), fu scacciato dal regno. Seguì allora le sorti di Antigono Monoftalmo e di Demetrio Poliorcete, sino a quando con l'aiuto egiziano riuscì a impossessarsi di nuovo del trono (297 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – ANTIGONO MONOFTALMO – ANTIGONO GONATA – CARTAGINESI – NEOTTOLEMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pirro re d'Epiro (5)
Mostra Tutti

ALESSANDRIA troade

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città litoranea dell'Asia Minore, nell'Egeo settentrionale, di fronte all'isola di Tenedo. Fondata da Antigono, generale di Alessandro, col nome di Antigoneia circa il 310, e da lui popolata con [...] gli abitanti di varie città asiatiche vicine. Circa l'anno 300, dopo la battaglia d'Ipsos, fu ingrandita da Lisimaco, altro generale di Alessandro, che ne convertì il nome in quello di Alexandria. È di ... Leggi Tutto
TAGS: EGEO SETTENTRIONALE – COLONIA ROMANA – ETÀ IMPERIALE – ERODE ATTICO – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRIA troade (2)
Mostra Tutti

Gerònimo di Cardia

Enciclopedia on line

Storico greco (370 circa - 265 a. C.) del periodo dei Diadochi; morì vecchissimo, si dice a 104 anni. Seguì come segretario Eumene di Cardia, poi, dopo la morte di lui, Antigono Monoftalmo e i suoi discendenti. [...] Della sua opera storica, in cui narrava le vicende dei Diadochi, probabilmente fino alla morte di Pirro (272), non abbiamo che frammenti, ma è assai probabile che se ne abbiano tracce nella Biblioteca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIGONO MONOFTALMO – EUMENE DI CARDIA – DIODORO SICULO – PLUTARCO – DIADOCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gerònimo di Cardia (1)
Mostra Tutti

Arèo

Enciclopedia on line

Nome di due re spartani della dinastia degli Agiadi nel 4º-3º sec. a. C.: 1. A. I, regnò dal 309 al 265; si segnalò nelle lotte dei Greci contro Antigono Gonata re di Macedonia, nel 281, quando assalì [...] gli Etoli alleati di lui, e, più tardi, nella cosiddetta guerra di Cremonide quando cercò ancora di liberare la Grecia dall'oppressione macedonica. Morì combattendo presso Corinto (265). Fu il primo sovrano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIGONO GONATA – CREMONIDE – ACROTATO – CORINTO – AGIADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arèo (2)
Mostra Tutti

IPSO

Enciclopedia Italiana (1933)

IPSO Giulio Giannelli Piccola città della Frigia che deve essere forse identificata con la romana Iulia e collocarsi presso le odierne Çay e Ishaklï, all'estremità settentrionale del Sultan Daǧ. Presso [...] e di cavalli erano dalle due parti quasi eguali (circa 65 mila uomini a piedi e 10 mila a cavallo), ma Antigono non poteva opporre che 75 elefanti ai 480 degli avversarî. Sembra che Demetrio comandasse l'ala destinata all'attacco (probabilmente la ... Leggi Tutto

Menandro

Enciclopedia on line

Nobile macedone che partecipò alla spedizione di Alessandro Magno in Asia; fu nominato satrapo della Lidia, ufficio che gli fu riconfermato alla morte del sovrano (323); nelle lotte tra i diadochi appoggiò [...] Antigono Monoftalmo contro Eumene. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIGONO MONOFTALMO – ALESSANDRO MAGNO – DIADOCHI – SATRAPO – EUMENE

Sàles, Pietro Pompeo

Enciclopedia on line

Musicista (Brescia 1729 - Hanau 1797). Allievo di Padre Martini a Bologna, visse a lungo in Germania e a Londra. Scrisse varie opere, tra cui Le nozze di Amore e di Norizia (1765), Antigono (1769), Achille [...] in Sciro (1774), varî oratorî, musica sacra e composizioni per clavicembalo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAVICEMBALO – MUSICA SACRA – GERMANIA – BRESCIA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sàles, Pietro Pompeo (1)
Mostra Tutti

ZAPPOLI, Agamennone

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAPPOLI, Agamennone Roberto Balzani ZAPPOLI, Agamennone. – Nacque a Bologna il 4 aprile 1811 da Settimio e da Marianna Fabbri, terzo di sette figli. Il padre, funzionario napoleonico, impartì loro un’educazione [...] di stabilità alla propria vita, tanto più che la famiglia non poteva continuare a mantenerlo e che il fratello Antigono aveva accettato di recarsi nelle Marche dove aveva ottenuto una condotta medica. Il Libro dei Compromessi politici, fatto redigere ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA NICCOLINI – GIAN PIETRO VIEUSSEUX – VITTORIO ALFIERI – DANTE ALIGHIERI – PIETRO GIORDANI

Àlceta

Enciclopedia on line

Àlceta Generale macedone di alto lignaggio (4º sec. a. C.). Dopo la morte di Alessandro Magno (323) fu, con il fratello Perdicca e con Eumene, uno dei generali che difesero l'unità dell'impero di Alessandro contro [...] gli intendimenti separatisti di Antigono e di altri. Assediato in Termesso di Pisidia da Antigono, si uccise (319). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – PERDICCA – TERMESSO – PISIDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Àlceta (2)
Mostra Tutti

STRATONICE

Enciclopedia Italiana (1936)

STRATONICE Arnaldo Momigliano . Figlia di Demetrio Poliorcete e di Fila. Sposa circa il 301 a. C. a Seleuco I, come pegno di alleanza: ne nacque una figlia Fila, poi moglie di Antigono Gonata. È nota, [...] si può dire, quasi solo per la romanzesca storia dell'amore del figliastro Antioco (v. antioco i di siria) per lei, che infine (294 circa a. C.) persuase il padre a separarsi da St. e a cedergliela in ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – ANTIGONO GONATA – STRATONICEA – ANTIOCO II – ANTIOCO I
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
anti-g
anti-g ‹antiǧì› locuz. usata come agg. [comp. di anti-1 e g come simbolo dell’accelerazione di gravità]. – Sinon. di antigravità. Vestiario a.: vestiario adoperato in aeronautica, spec. nella navigazione ad alte velocità, e indispensabile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali