• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
423 risultati
Tutti i risultati [423]
Biografie [108]
Storia [86]
Archeologia [67]
Arti visive [61]
Musica [39]
Geografia [20]
Storia antica [19]
Letteratura [17]
Asia [12]
Europa [14]

LATILLA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LATILLA (Attila, L'Attila, La Tilla), Gaetano (Donato Giuseppe Domenico) Dinko Fabris Nacque a Bari il 10 genn. 1711 da Nicola, commerciante di libri discendente da una famiglia originaria di Casamassima [...] A. Bianchi, ibid. 1766); Gl'inganni amorosi (P. Mililotti, Napoli 1774); Il maritato fra le disgrazie (Palomba, ibid. 1774); Antigono (Metastasio, ibid. 1775); I sposi incogniti (Mililotti, ibid. 1779); inoltre numerose arie tratte da opere per 1 o 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER LEONE GHEZZI – NICCOLÒ PICCINNI – SECOLO DEI LUMI – CHARLES BURNEY – CARLO BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATILLA, Gaetano (2)
Mostra Tutti

RAMNUNTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RAMNUNTE dell'anno: 1965 - 1996 RAMNUNTE (῾Ραμνοῦς, Rhamnus) L. Vlad Borrelli Demo della tribù Eantide sulla costa orientale dell'Attica; la città sorgeva nel sito dell'odierna Ovriocastro, su un [...] della conoscenza della strategia ellenistica e ritiene che potrebbe essere attribuita al sistema difensivo creato in Attica da Antigono Gonata. Fra le due cinte sono state trovate rampe di raccordo e tracce di edifici di difficile interpretazione ... Leggi Tutto

PELOPONNESO

Enciclopedia Italiana (1935)

PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83) Giuseppe CARACI Margherita GUARDUCCI Guido MARTELLOTTI Gaetano DE SANCTIS Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] Achei, dimenticando la ragione ideale per la quale la loro lega era nata, richiamarono i Macedoni nel Peloponneso; così che Antigono Dosone, vinta la battaglia di Sellasia (222), occupò Sparta e costituì una lega alla quale Sparta e l'Acaia ed altri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELOPONNESO (3)
Mostra Tutti

PONTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTO (A. T., 88-89) Michael ROSTOVTZEFF Lino BERTAGNOLLI Alta regione costiera dell'Asia Minore settentrionale, costituita di terreni assai varî per età e natura, assai tormentata e impervia a causa [...] antico dopo la morte di Alessandro. Sappiamo che all'età avanzata di 80 anni era partigiano di Antigono Monoftalmo. Per una ragione o per un'altra Antigono sospettò della fedeltà di Mitridate e lo fece uccidere. Il figlio (o il nipote) di questo, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTO (2)
Mostra Tutti

CORINTO

Enciclopedia Italiana (1931)

La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] sede della lega ellenica (302), ed essa fu poi la sede degli Antigonidi durante il loro regno in Grecia. Quando Antigono Gonata divenne stabilmente re di Macedonia, intorno al 280, affidò al fratello Cratero il governo della Grecia con residenza a ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – CLISTENE, DI SICIONE – DEMETRIO POLIORCETE – BATTAGLIA DI PLATEA – PROSTITUZIONE SACRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORINTO (4)
Mostra Tutti

PRIENE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIENE (Πριήνη, Priene) Arnaldo MOMIGLIANO Biagio PACE Città ionica dell'Asia Minore. Il suo nome, evidentemente connesso con quello della città cretese Priansos, costituisce uno dei tanti indizî [...] la città in molti modi. Durante il periodo ellenistico, pur restando città libera, passò sotto il predominio di Antigono Monoftalmo e Demetrio Poliorcete, poi di Lisimaco di Tracia e dei Seleucidi, con qualche interruzione di predominio tolemaico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIENE (1)
Mostra Tutti

STOA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997 STOÀ (στοά; porticus) N. Bonacasa Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] C. La s. dell'agorà di Calauria, della fine del IV sec. a. C.; la S. di Filippo a Megalopoli; il portico di Antigono Gonata a Delo; la grandiosa s. dell'acropoli di Lindo sarebbero adattamenti dello schema affermatosì con la s. basìleios. Le varianti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

MILLICO, Vito Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILLICO, Vito Giuseppe (detto il Moscovita). – Nacque a Terlizzi (presso Bari) il 19 genn. 1737 da Francesco e Angela Domenica Di Chirico. Non ci sono giunte notizie relative all’infanzia e alla giovinezza [...] a livello internazionale. Nel carnevale del 1769, dopo aver impersonato il ruolo principale nel pasticcio in musica tratto da L’Antigono di Metastasio (Palermo, teatro di S. Cecilia), il M. continuò a lavorare intensamente in Italia. Nel novembre, in ... Leggi Tutto
TAGS: GUSTAVO III DI SVEZIA – FERDINANDO DI BORBONE – TEATRO DELLA PERGOLA – SAN PIETROBURGO – EMMA HAMILTON

MORTELLARI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORTELLARI, Michele Lorenzo Mattei – Nacque a Palermo intorno al 1747. La data di nascita si deduce dagli annunci mortuari di due riviste inglesi  (The European magazine and London review, vol. 51, [...] 1° settembre 1778). Sempre nel 1778 Mortellari diede altri due «drammi per musica» di Metastasio al Ducale di Modena (Antigono, carnevale, insieme alla ripresa dell’Ezio) e al S. Benedetto di Venezia (Alessandro nell’Indie, primavera, poi riallestito ... Leggi Tutto
TAGS: AUGUSTA AMALIA DI BAVIERA – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – JOHANN CHRISTIAN BACH – TEATRO DELLA PERGOLA – GIULIO RENATO LITTA

MORIGI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORIGI, Pietro Giovanni Andrea Sechi MORIGI, Pietro. – Figlio di Mario e di Anna Maria, nacque a Rocca Contrada (ora Arcevia, presso Ancona) il 30 gennaio 1710, e fu un cantante evirato soprano. Nulla [...] , Venezia 1751), Adriano in Siria (Giuseppe Scarlatti, ibid. 1752) e Venceslao (Antonio Gaetano Pampani, ibid.), Antigono (anonimo, Milano 1753), Demofoonte (Niccolò Jommelli, ibid. 1753), Sesostri e Ifigenia in Aulide (Pietro Alessandro Guglielmi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 43
Vocabolario
anti-g
anti-g ‹antiǧì› locuz. usata come agg. [comp. di anti-1 e g come simbolo dell’accelerazione di gravità]. – Sinon. di antigravità. Vestiario a.: vestiario adoperato in aeronautica, spec. nella navigazione ad alte velocità, e indispensabile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali