NEANDRIA (Νεάνδρεια, Νεανδρία; Neandria)
N. Bonacasa
Città della Troade, odierna Çigri Dağ. La leggenda (secondo Dyctis Cret., 11, 12, 13) la addita come capoluogo, non lontano da Troia, del regno di [...] alla di lui morte, di Derkylidas (Xen., Hell., iii, 1, 16). Nel 310 a. C. la popolazione della città fu trasferita da Antigono ad Antigoneia (poi Alexandria Troas) (Strab., Geogr., xiii, 593, 597, 604, 607). Dalla fine del IV sec. a. C., avvenuto il ...
Leggi Tutto
Maurya
Dinastia indiana affermatasi nella seconda metà del 4° sec. a.C. con Chandragupta e giunta all’apogeo con Ashoka. L’impero M., diviso in quattro province, comprese al suo interno popolazioni e [...] contribuì al repentino crollo dell’impero dopo Ashoka. I M. inviarono inoltre emissari presso sovrani occidentali (Alessandro d’Epiro, Antigono Gonata di Macedonia, Antioco II di Siria, Maga di Cirene, Tolomeo II Filadelfo d’Egitto) e a Sri Lanka ...
Leggi Tutto
Figlio di Craugide, nacque a Megalopoli circa il 252 a. C. Mortogli presto il padre, che apparteneva a una ragguardevole famiglia di quella città, fu educato da Cleandro, esule di Mantinea, e dai megalopoliti [...] ritornare in patria separandosi dalla Lega achea. Cleomene dovette abbandonare Megalopoli e fu vinto poco dopo nel 222 da Antigono Dosone nella decisiva battaglia di Sellasia. In questa battaglia si segnalò per ardita iniziativa il giovane F., che vi ...
Leggi Tutto
TERMESSO (Τερμησσός, Termessus)
Roberto Paribeni
Antica città della Pisidia situata nel luogo oggi detto Güllük a circa 30 km. in linea d'aria a NNO. di Adalia nel gruppo montuoso detto Güldere Dag. [...] , sconfitto nella valle di Cretopoli, si rifugiò a Termesso, e vi fu assediato. Ma i cittadini lo consegnarono ucciso ad Antigono, suscitando lo sdegno furioso dei giovani partigiani di Alceta. Nel 189 a. C. Termesso, che assedia la vicina città di ...
Leggi Tutto
IERAPITNA (gr. ‛Ιεράπυτνα, ‛Ιεράπετρα; lat. Hierapytna; A. T., 82-83)
Margherita Guarducci
Antica città cretese corrispondente all'odierna Ierapetra (Hierápetra) e situata sulla costa meridionale dell'isola, [...] dové essere accresciuta dal possesso di alcuni luoghi vicini. Nell'età ellenistica I. ebbe rapporti con principi e stati stranieri (Antigono Gonata, Rodi, Magnesia al Meandro, ecc.) e nel 184-3 prese parte con altre città cretesi al trattato con ...
Leggi Tutto
NISA in Caria (Νῦσα, Νῦσαι; Nysa)
N. Bonacasa
Città della Caria (1 km a N-O dell'odierna Sultanhissar), sul Meandro (Plin., Nat. hist., v, 29, 108; Ptol., Geogr., v, 2, 15; Steph. Byz., s. v. Πυϑόπολις, [...] e Laodicea col nome della sorella (ma, com'è noto, i nomi non corrispondono a quelli delle persone onorate; la madre di Antigono si chiamava infatti Apama e la moglie Stratonice). Metodio (Ethym. Mag., s. v. ῎Ακασα) ci dice invece che il cretese ...
Leggi Tutto
STRATOCLE (Στρατοκλῆς)
Piero Treves
Oratore e uomo politico ateniese. Nacque di famiglia benestante e fervidamente democratica verso la metà del sec. IV a. C. Forse, partecipò al governo della repubblica [...] a libertà e a democrazia da Demetrio Poliorcete (307), St. fu partigiano fedelissimo di Demetrio, al quale, come ad Antigono Monoftalmo, volle si concedessero onori divini. Dopo la battaglia di Ipso (301), St. perdette il potere, ma lo riacquistò ...
Leggi Tutto
TELPUSA (Θέλϕουσα o Θέλπουσα, o anche Τέλϕουσα, Thelpusa)
Doro Levi
Antica città verso i confini occidentali dell'Arcadia, sulla riva sínistra del fiume Ladone, in una pianura relativamente ampia, presso [...] a. C.) o poco prima entrò a far parte della lega Achea. Caduta nelle mani di Cleomene nel 222 fu ripresa da Antigono Gonata, ed è menzionata anche posteriormente nelle campagne di Filippo V. Pausania il Periegeta trovò la città ormai in grande rovina ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Niccolò (Nicolò, Nicola, Nicolás)
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli, come si desume dall'atto di battesimo conservato presso la parrocchia di S. Anna di Palazzo (Lib. XIX, Batt., f. 9t), il 25 [...] prime opere buffe gli permise di accedere con un'opera seria al teatro S. Carlo dove fu data per la prima volta Antigono (opera in tre atti su libretto di P. Metastasio, dicembre), destinata a rimanere una tappa importante nel corso della attività ...
Leggi Tutto
Erudito e periegeta ellenistico (sec. 2º a. C.); onorato (177-76) della prossenia delfica e poi della cittadinanza onoraria di Atene, Samo e Sicione. Scrisse specialmente delle periegesi di carattere documentario, [...] per gli argomenti piccanti e per i prodigi (παράδοξα). Scrisse anche polemiche di critica d'arte (Contro Adeo e Antigono) e, come in seguito Pausania, "fondazioni" (κτίσεις) di varie città. I numerosi frammenti rimastici rivelano uno scrittore di ...
Leggi Tutto
anti-g
‹antiǧì› locuz. usata come agg. [comp. di anti-1 e g come simbolo dell’accelerazione di gravità]. – Sinon. di antigravità. Vestiario a.: vestiario adoperato in aeronautica, spec. nella navigazione ad alte velocità, e indispensabile...