Figlio (n. circa 73a. C. - m. 4 a. C.) di Antipatro, un Idumeo giudaizzato. Alla fine del suo regno nacquero Giovanni Battista e Gesù; secondo Matteo (2, 16), appresa dai magi la notizia della nascita [...] il sommo sacerdote Ircano II e quando questi fu deposto in seguito all'invasione dei Parti (40) che portò al trono Antigono Asmoneo, fuggì a Roma ove ottenne da Antonio e Ottaviano il titolo di re della Giudea. Raccolto un esercito, ma soprattutto ...
Leggi Tutto
Il periodo della storia greca dalla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) alla battaglia di Azio, con la quale Roma si assicurò il predominio sull’Egitto (31 a.C.). In esso la civiltà greca si diffuse sull’intera [...] delle lotte dei suoi generali (➔ diadoco). Con la battaglia di Ipso (301 a.C.), che pose fine al tentativi di Antigono di ricostituire a unità l’impero di Alessandro, ebbe inizio il sistema politico dei vari regni ellenistici: la Macedonia, sotto i ...
Leggi Tutto
1. Generale macedone (4º sec. a. C.), zio di Cleopatra, ultima moglie di Filippo II, re di Macedonia. Fu inviato da Filippo in Asia, assieme a Parmenione, per iniziarvi la campagna contro la Persia (336), [...] poi, lottò contro i generali macedoni che volevano dissolvere l'unità dell'impero di Alessandro. Fu fatto prigioniero in Pisidia da Antigono Monoftalmo nel 319 a. C. 3. Filosofo stoico (1º sec. d. C.), vissuto a Roma al tempo dell'imperatore Tiberio ...
Leggi Tutto
Città principale di quella zona della Caria che giace fra i golfi di Marmaris (ant. Physcos) e di Macri (ant. Telmessos), solcata dai due grandi fiumi Calbis (Dalian Ciai) e Indos (Dalaman Ciai). È uno [...] di base a Conone quando apparecchiò la guerra contro Sparta (396/5). Cadde poi in potere di Alessandro Magno. Posseduta da Eumene e Antigono e poi dal 309 al 189 dai Tolomei, passò quindi ai Rodî. Da essi liberata e ad essi restituita forse più d'una ...
Leggi Tutto
Avventuriero greco del III sec. a. C. Al servizio della regina Teuta nell'Illiria, aveva il compito di difendere Corcira, ma comprendendo che ogni resistenza era vana, la consegnò ai consoli romani Postumio [...] corse per le coste a mezzogiorno di Lisso che riconobbero la sua sovranità, tranne Apollonia ed Epidamno. Strinse poi alleanza con Antigono Dosone, e fu al suo fianco a Sellasia (221), dove fu infranto l'imperialismo di Cleomene e la potenza spartana ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] con G. Crescentini, e ancora ne L'olimpiade di Cimarosa (Licida); quindi in autunno, al teatro degli Avvalorati di Livorno cantò ne L'Antigono di autori vari (Clearco), e ne La morte di Cesare di F. Robuschi (Marc'Antonio).
Dotato d'una voce chiara e ...
Leggi Tutto
Vedi NICEA dell'anno: 1963 - 1996
NICEA (Νικαια, Νείκαια; Nicaea)
N. Bonacasa
Città in Bitinia, odierna Iznik, sulla riva orientale del lago Ascania (Iznik Gölü).
La leggenda addita come fondatore il [...] in quella località è noto un antico stanziamento di Bottiei e che la città aveva nome Elikore, Ankore, quando nel 316 Antigono Monoftalmo vi fondò Antigoneia (Strab., Geogr., xii, 565; Eustath., Il.., ii, 863), forse per celebrare la sua vittoria su ...
Leggi Tutto
LISIMACHIA (Λυσιμάχεια, Lysimachêa)
Giuseppe CORRADI
Città fondata da Lisimaco (309-8 a. C.), per essere degna capitale al suo dominio della Tracia. Fu costruita sullo stretto istmo del Chersoneso Tracico, [...] e Tolemeo III Evergete, il Chersoneso Tracico con Lisimachia cadde in potere dell'Egitto. Più tardi, forse non prima del regno di Antigono Dosone (230-221 a. C.), era alleata con la Lega etolica, e nel 202 a. C. aveva un comandante etolico; ma questa ...
Leggi Tutto
Tolomei
Il nome Tolomeo designa tutti i sovrani macedoni dell’Egitto. La supremazia della dinastia nella regione egiziana risale al periodo successivo alla morte di Alessandro, quando Tolomeo I Sotere [...] il titolo di re e poco dopo l’appellativo di Sotere. Nel 301, insieme agli alleati Cassandro, Lisimaco e Seleuco, vinse Antigono nella battaglia di Ipso, dopo la quale si aprì un’annosa questione tra Tolomeo e Seleuco per il controllo della Celesiria ...
Leggi Tutto
NICANORE (Νικάνωρ)
Piero Treves
Ufficiale macedone, di Stagira, genero ed esecutore testamentario di Aristotele, recitò in Olimpia, il settembre 324, l'editto di Alessandro sul rimpatrio dei fuorusciti. [...] . Nella primavera 317, capeggiò, nella battaglia navale del Bosforo, le forze di Cassandro, e, grazie all'audacia di Antigono, ottenne vittoria pienissima sull'armata di Poliperconte e di Clito. Al suo ritorno al Pireo, Cassandro, che temeva la ...
Leggi Tutto
anti-g
‹antiǧì› locuz. usata come agg. [comp. di anti-1 e g come simbolo dell’accelerazione di gravità]. – Sinon. di antigravità. Vestiario a.: vestiario adoperato in aeronautica, spec. nella navigazione ad alte velocità, e indispensabile...