• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Storia [29]
Geografia [14]
Biografie [15]
Archeologia [13]
Storia per continenti e paesi [9]
Asia [7]
Storia antica [8]
Geografia storica [8]
Arti visive [7]
Europa [6]

PAMFILIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAMFILIA (A. T., 88-89) Lino BERTAGNOLLI Giuseppe FURLANI Roberto PARIBENI Regione dell'Asia Minore meridionale, prospiciente il Golfo di Adalia, costituita d'una pianura alluvionale riparata verso [...] sua morte fu disputato, come le altre regioni dell'Asia Minore, nelle lotte tra i diadochi; fu prima in possesso di Antigono Monoftalmo, poi dopo Ipso (301 a. C.) passò a Lisimaco, finché con la battaglia di Corupedio (282) venne con quasi tutta l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAMFILIA (1)
Mostra Tutti

NESIOTI, Lega dei

Enciclopedia Italiana (1934)

NESIOTI, Lega dei (κοινὸν τῶν νησιωτῶν) Arnaldo MOMIGLIANO Lega greca comprendente un numero non fisso (e del resto non sicuramente determinato in nessuna delle sue fasi) di isole del mare Egeo, in specie [...] delle Cicladi. Ormai non c'è più dubbio che la lega sorse per iniziativa di Antigono Monoftalmo (v.) e fu un suo strumento per il dominio del mare nella lotta contro la coalizione avversaria di Cassandro di Macedonia, Tolomeo d'Egitto, Lisimaco di ... Leggi Tutto
TAGS: CASSANDRO DI MACEDONIA – SELEUCO DI BABILONIA – ANTIGONO MONOFTALMO – DEMETRIO POLIORCETE – LISIMACO DI TRACIA

TEO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEO (Τέωσ, Τήιος, Teus) Arnaldo Momigliano Città greca della costa dell'Asia llinore, forse di origine pregreca (come indicano il nome e talune tradizioni), ma abitata in età storica da Ionî. Le leggende [...] . Liberata nel 394, ridiventò suddita persiana nel 386. Passò ad Alessandro Magno con la solita libertà precaria, donde ad Antigono Monoftalmo, che circa il 304 progettò un sinecismo fra Teo e Lebedo non realizzato. Nel 302 apriva le porte a Lisimaco ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIGONO MONOFTALMO – ALESSANDRO MAGNO – REGNO DI PERGAMO – ETÀ IMPERIALE – ANTESTERÍE

STRATOCLE

Enciclopedia Italiana (1936)

STRATOCLE (Στρατοκλῆς) Piero Treves Oratore e uomo politico ateniese. Nacque di famiglia benestante e fervidamente democratica verso la metà del sec. IV a. C. Forse, partecipò al governo della repubblica [...] a libertà e a democrazia da Demetrio Poliorcete (307), St. fu partigiano fedelissimo di Demetrio, al quale, come ad Antigono Monoftalmo, volle si concedessero onori divini. Dopo la battaglia di Ipso (301), St. perdette il potere, ma lo riacquistò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRATOCLE (1)
Mostra Tutti

SELEUCIA di Pieria

Enciclopedia Italiana (1936)

SELEUCIA di Pieria Roberto Paribeni Porto di Antiochia sulla costa settentrionale della Siria fondato da Seleuco Nicatore, al posto di una Antigonia, fondazione di Antigono Monoftalmo. Ma essa fu da [...] Tolemeo III Evergete strappata alla Siria, e riuscì soltanto ad Antioco III di toglierla definitivamente al dominio tolemaico. Riunita alla Siria, servì egregiamente alla splendida capitale di quel regno, ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIGONO MONOFTALMO – IMPERATORE ROMANO – SELEUCO NICATORE – DIOCLEZIANO – COSTANZO II

POLEMEO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLEMEO (Πολεμαῖος, Polemaeus) Piero Treves Ufficiale macedone. Nipote di Antigono Monoftalmo (v.), P. emerse già, forse, negli ultimi anni di Alessandro; nel 320 a. C. doveva, comunque, essere uomo [...] La sua rivolta, fomentata e sfruttata da Tolomeo, finì malamente. Nel 309, a Cos, il Lagide, infatti, per ingraziarsi a un tempo Antigono e Cassandro, lo fece mettere a morte. Bibl.: K. J. Beloch, Griech. Gesch., IV, i, Berlino 1925, pp. 123-24, 126 ... Leggi Tutto

Il fenomeno urbano nel mondo greco

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano nel mondo greco Oscar Belvedere Luigi Caliò Manlio Lilli Luisa Migliorati Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis di Oscar Belvedere Il dibattito [...] , anche se alcune di queste (Alessandria in Troade, Nikasa, Antiochia sull'Oronte) furono inizialmente fondate da Antigono Monoftalmo e si è generalmente concordi nel sostenere che molte delle grandi colonie seleucidi furono anticipate dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

NABATEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995 NABATEA, Arte (v. vol. V, p. 319) M. Gawlikowski G. Lacerenza Con arte n. si intende la produzione artistica del regno costituito nel II sec. a.C. e annesso [...] il paese di Edom. Sono ricordati per la prima volta nel 312 a.C. per aver respinto due tentativi di Antigono Monoftalmo di impadronirsi della Rupe (Petra), rifugio di questo popolo ancora nomade ma già arricchito dal commercio carovaniero (Diod. Sic ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia Luigi Caliò Laura Buccino Macedonia di Luigi Caliò La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] nelle mani di Antipatro e poi di Cassandro e successivamente nel 294 a.C. diventa re di Macedonia Demetrio, figlio di Antigono Monoftalmo; la regione passa sotto la dinastia degli Antigonidi fino alla sconfitta di Perseo a Pidna nel 168 a.C. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

CRITICA DELL'ARTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CRITICA DELL'ARΤΕ (v. vol. Il, p. 946) M. M. Sassi A rigore, nell'antichità classica non esiste una c. intesa come «genere» autonomo, con testi suoi propri e una corrispondente definita figura professionale. [...] tal fine il procedimento di chi occulta i difetti fisici del modello, come Apelle che per nascondere l'occhio cieco di Antigono Monoftalmo lo dipinge di profilo (Nat. hist., XXXV, 90; cfr. Quint., Inst., II, 13,12). Plutarco, che fra l'altro ricorda ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali