• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Storia [29]
Geografia [14]
Biografie [15]
Archeologia [13]
Storia per continenti e paesi [9]
Asia [7]
Storia antica [8]
Geografia storica [8]
Arti visive [7]
Europa [6]

ALEVADI

Enciclopedia Italiana (1929)

Gli Alevadi erano i membri d'una stirpe nobile che dominava a Larissa, e pretendevano di discendere da Eracle, non altrimenti che i Bacchiadi di Corinto; e forse la stirpe degli Alevadi si è sostituita [...] stirpe si conosce qualche rampollo al tempo di Alessandro, e cioè Medio, di lui compagno, e Torace, amico di Antigono Monoftalmo. Poi non se ne parla più nell'epoca ellenistica, ma è probabile che discendenti di essa non mancassero: tuttavia non ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO II DI MACEDONIA – GUERRA DEL PELOPONNESO – FILIPPO DI MACEDONIA – ANTIGONO MONOFTALMO – ALESSANDRO DI FERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALEVADI (1)
Mostra Tutti

CORINZIA, LEGA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nel 338 per poter usare dei Greci d'Europa come di uno strumento di conquista, Filippo di Macedonia, a somiglianza di quanto avevano tentato, con parte dei Greci, Atene e Sparta, tentò di creare una [...] di Atene. Morto Alessandro, l'organismo mal cementato si sfasciò; il tentativo di ricostituirlo fatto nel 303-2 da Antigono Monoftalmo e da suo figlio Demetrio Poliorcete, riprendendo gli ordinamenti dati da Filippo, non ebbe durata. Bibl.: Busolt ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – DEMETRIO POLIORCETE – ANTIGONO MONOFTALMO – BATTAGLIA DI ISSO – COSTITUZIONI

CRATERO

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale macedone, seguì Alessandro Magno nella grande spedizione contro la Persia. Alla fine dell'anno 330 a. C. successe a Parmenione nelle funzioni di comandante generale dell'esercito, nel qual grado [...] , in seguito alle notizie arrivate dall'Asia, Antipatro e C. dovettero unire le loro armi a quelle di Antigono (v. antigono monoftalmo) per muovere contro Perdicca, sostenuto, a sua volta, da Eumene. Frattanto, per consolidare l'intesa, una figlia di ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – IMPERO PERSIANO – PARMENIONE – CHILIARCA – EFESTIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRATERO (2)
Mostra Tutti

DIONISIO, tiranno di Eraclea del Ponto

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Clearco e fratello di Timoteo, di cui fu dapprima socio e a cui nel 337 a. C. successe nella signoria della città. Approfittando dello sfacelo della potenza persiana in Asia Minore, seguito alla [...] questi sposò la figlia. di Antipatro, Fila. Nelle lotte fra i Diadochi, alla morte di Alessandro, D. si appoggiò ad Antigono Monoftalmo, al cui nipote Tolomeo dette in moglie una sua figlia. Dopo 32 anni di saggio e umano governo, che gli valse il ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIGONO MONOFTALMO – ALESSANDRO MAGNO – ASIA MINORE – DIADOCHI – CRATERO

SAN GIOVANNI d'Acri

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SAN GIOVANNI d'Acri (XXX, p. 657) Arnaldo MOMIGLIANO La fenicia Akka, in età ellenistica, dopo essere appartenuta ad Antigono Monoftalmo e a Demetrio Poliorcete e avere subito una distruzione da parte [...] di Tolomeo nel 312, passò al principio del sec. III ai Tolemei. Circa il 262, sembra, fu trasformata in colonia da Tolomeo Filadelfo col nome di Ptolemais (Tolemaide). Circa il 200 a. C. fu occupata da ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOCO III DI SIRIA – DEMETRIO POLIORCETE – ANTIGONO MONOFTALMO – TOLOMEO FILADELFO – ETÀ ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN GIOVANNI d'Acri (6)
Mostra Tutti

Nicea

Enciclopedia on line

(gr. Νίκαια) Antica città della Bitinia (od. İznik, Turchia). Fondata nel 316 a.C. da Antigono Monoftalmo e ingrandita da Lisimaco, sotto il dominio romano fu importante centro stradale. Fu la seconda [...] città dell’Impero d’Oriente; conquistata nel 1078 dal sultano Solimano, fu liberata nel 1097 dai crociati di Goffredo di Buglione, in marcia verso Gerusalemme. Della città romana sono conservati soltanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: MICHELE VIII PALEOLOGO – EQUINOZIO DI PRIMAVERA – GOFFREDO DI BUGLIONE – ANTIGONO MONOFTALMO – TEODORO I LASCARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nicea (3)
Mostra Tutti

Teòcrito di Chio

Enciclopedia on line

Retore e sofista (sec. 4º a.C.). Ostile alla politica della Macedonia e ai suoi re Filippo II e Alessandro, accusò Aristotele di aver tradito gli ideali dell'Accademia platonica per i servigi da lui prestati [...] alla corte macedone. Fu fatto giustiziare da Antigono Monoftalmo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIGONO MONOFTALMO – ARISTOTELE – FILIPPO II – SOFISTA – RETORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teòcrito di Chio (2)
Mostra Tutti

Licia

Enciclopedia on line

(gr. Λυκία) Antica regione dell’Asia Minore sud-occidentale, affacciata sul mare. Secondo la tradizione greca, i più antichi abitanti sarebbero stati i Solimi nell’interno e sulla costa i Termili, detti [...] dapprima satrapia a sé sotto il governo di Nearco (334-331), poi, riunita alla Grande Frigia, nel 323 fu assegnata ad Antigono Monoftalmo. Per tutto il 3° sec. la L. fu contesa da Siria ed Egitto; dichiarata indipendente dai Romani (168 a.C.), fiorì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ANTIGONO MONOFTALMO – ALESSANDRO MAGNO – PROVINCIA ROMANA – IMPERO PERSIANO – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Licia (1)
Mostra Tutti

Mitridate re del Ponto

Enciclopedia on line

Nome di varî sovrani del regno del Ponto, tra il 4º e il 1º sec. a. C. La numerazione che ad essi qui è data, sebbene non unanimemente accolta tra gli studiosi, è accettata per ragioni di comodo e di chiarezza. [...] Cio, fondatore della dinastia nel 337-336 a.C. (anno in cui ha inizio l'era pontica). Fu fatto uccidere da Antigono Monoftalmo nel 302, poco prima della battaglia di Ipso, perché lo sospettava di voler favorire Cassandro. 2. M. II Criste, nipote del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIGONO MONOFTALMO – BATTAGLIA DI IPSO – ANTIOCO IERACE – ARIOBARZANE – PAFLAGONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mitridate re del Ponto (1)
Mostra Tutti

Gerònimo di Cardia

Enciclopedia on line

Storico greco (370 circa - 265 a. C.) del periodo dei Diadochi; morì vecchissimo, si dice a 104 anni. Seguì come segretario Eumene di Cardia, poi, dopo la morte di lui, Antigono Monoftalmo e i suoi discendenti. [...] Della sua opera storica, in cui narrava le vicende dei Diadochi, probabilmente fino alla morte di Pirro (272), non abbiamo che frammenti, ma è assai probabile che se ne abbiano tracce nella Biblioteca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIGONO MONOFTALMO – EUMENE DI CARDIA – DIODORO SICULO – PLUTARCO – DIADOCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gerònimo di Cardia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali