MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] bambino, e reggente per lui il cugino di Demetrio II AntigonoDosone. Fu fortuna per questo che le due leghe s'inimicassero di persiano di gr. 11 (cavaliere al galoppo); con Aminta II o III (389-383, 381-369) s'inaugura l'effigie barbuta di Eracle ...
Leggi Tutto
TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] (Tessalico II). Il periodo calcolitico (Tessalico III) segna l'intensificarsi della dipendenza della Tessaglia, Perrebia. Il resto della Tessaglia aderiva alla lega di AntigonoDosone nel 224. La regione intera ritornava sotto il dominio macedonico ...
Leggi Tutto
ILLIRICO (Illyricum)
Giuseppe Cardinali
La provincia romana. - Nei tempi più antichi i Romani riservarono il nome d'Illiria al tratto costiero fra la Dalmazia e l'Epiro, nel quale i Greci avevano fondato [...] celti. In questa regione verso la metà del sec. III a. C. si era formato un ampio stato estendentesi dalterritorio di Roma con Cartagine, Demetrio di Faro, alleatosi con AntigonoDosone, la ruppe con i Romani, che inviarono immediatamente contro di ...
Leggi Tutto
MANTINEA (Μαντίνεια; lat. Mantinēa)
Giulio GIANNELLI
Gaetano DE SANCTIS
Paola ZANCANI MONTUORO
Paola ZANCAN
Antica città greca, capoluogo dell'Arcadia orientale (Peloponneso) a nord della moderna [...] etolica, infine nel 222 fu espugnata e distrutta da AntigonoDosone, il quale poi la concesse agli Achei, capeggiati - Per la battaglia del 362: A. Schäfer, Demosthenes u. seine Zeit, III, ii, Lipsia 1858, p. 3 segg.; A. Bauer, Der zweimalige Angriff ...
Leggi Tutto
LISIMACHIA (Λυσιμάχεια, Lysimachêa)
Giuseppe CORRADI
Città fondata da Lisimaco (309-8 a. C.), per essere degna capitale al suo dominio della Tracia. Fu costruita sullo stretto istmo del Chersoneso Tracico, [...] Seleuco II Callimaco. Durante la guerra tra Seleuco II e Tolemeo III Evergete, il Chersoneso Tracico con Lisimachia cadde in potere dell'Egitto. Più tardi, forse non prima del regno di AntigonoDosone (230-221 a. C.), era alleata con la Lega etolica ...
Leggi Tutto
STRATONICEA
Roberto Paribeni
. Antica città di Caria, così denominata, se non fondata, da Antioco I re di Siria in onore della propria moglie Stratonice figlia di Demetrio Poliorcete. Nelle turbinose [...] a volta ai Seleucidi, forse ai Tolomei, ad AntigonoDosone e a Filippo V di Macedonia, alla repubblica Corp. Inscr. Graec., 2715-36; Corp. Inscr. Lat., III, p. 804; Ph. Le-Bas, Voyage arch., Parigi 1847 segg., III, pp. 514-35; Bull. de Corr. Hell., V, ...
Leggi Tutto
PRITANIDE (Πρύτανις, Prytanis)
Guido Calogero
Filosofo greco del sec. III a. C. Appartenne alla scuola peripatetica nel periodo in cui a capo di essa era Licone. Polibio (V, 93, 8), il quale riferisce [...] anche che AntigonoDosone gli affidò incarichi giuridico-politici, e Plutarco (Quaest. conviv., I, prooem., 3) lo considerano come uno dei più segnalati peripatetici del suo tempo. Secondo la biografia aristotelica dell'Anonimo Menagiano, P. sarebbe ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] di accomodamento propugnata, di concerto con Napoleone III, dal vescovo d'Orléans, monsignor Dupanloup.
nostra storia a Sentino l'archetipo vittorioso di Solferino; vide AntigonoDosone restaurar l'unità macedonica della Grecia, al prezzo, tuttavia, ...
Leggi Tutto
ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania)
F. Carinci
Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] a Filacia (233). Sotto il regno di AntigonoDosone, mantenendosi estranei alle competizione greche, gli Etoli per lucerna di bronzo. Il tumulo è datato al più presto alla fine del III sec. a.C., e si ritiene che le tombe siano state violate all ...
Leggi Tutto
MANTINEA (Μαντινέα, Μαντινέη, Μαντίνεια, Mantinea)
A. Di Vita
Città dell'Arcadia orientale a N dell'odierna Tripolis; la sua posizione chiave la fece spesso luogo di famose battaglie. L'etiinologia del [...] di molti degli episodi principali della storia greca della seconda metà del IV e del III sec. a. C. fu espugnata e distrutta nel 222 a. C. da AntigonoDosone che la concesse agli Achei i quali la ripopolarono e le mutarono il nome in Antigoneia ...
Leggi Tutto