SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] . Nel 222 o 221 a Sellasia le forze macedoniche di AntigonoDosone e quelle della Lega achea battono Cleomene, costretto alla fuga luogo fortificato. La superstite sua recinzione è di età romana tarda (III e IV sec. d. C.) e di età bizantina (VIII ...
Leggi Tutto
. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] moderni definiscono "guerra cleomenica". Il nuovo re di Sparta, Cleomene III, prese un atteggiamento ostile alla Lega, e parve che a tale potenza prevalente.
Nel 221 venne a morte il re AntigonoDosone e gli successe Filippo V, ancor giovanissimo. Gli ...
Leggi Tutto
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] narra coi loro precedenti la II guerra macedonica, la guerra siriaca e la III guerra macedonica fino alla catastrofe di Pidna, cioè dall'ol. 144, 3 diffuso racconto della guerra cleomenica di Arato e di AntigonoDosone; e anche nei libri IV e V non ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] quale culminò nel 227 con l'elezione a re di Cleomene III. Questi si rivolse contro la Lega achea e cercò di sostituire era nata, richiamarono i Macedoni nel Peloponneso; così che AntigonoDosone, vinta la battaglia di Sellasia (222), occupò Sparta e ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] con la propria subordinazione politica. Alleati ad AntigonoDosone, anche gli Epiroti divennero membri della grande (198).
Nel 192, allo scoppiare della guerra fra Roma e Antioco III di Siria, quando già ad Antioco erano acceduti, oltre agli Etoli, ...
Leggi Tutto
Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...]
La maggior parte dei popoli della Grecia continentale nel corso del sec. III finì con l'aderire all'una o all'altra delle due leghe, e federazione anche maggiore fu quella che, sotto AntigonoDosone, si strinse attorno alla Macedonia, abbracciando la ...
Leggi Tutto
Provincia (nomo) del Peloponneso (Grecia), che ne occupa tutto il centro e un tratto della costa orientale; misura 3690 kmq. di superficie e conta una popolazione di circa 155.000 abitanti (42 per kmq.). [...] Cleomene si era invocato l'aiuto di AntigonoDosone, così contro gli Etoli tutta la op. cit., V, pp. 415, 444, 447, 449-465, 467, 475; Beloch, op. cit., III, i, pp. 175-180, 183-187. Per l'epoca della fondazione di Megalopoli, Pausania, VII, 27 ...
Leggi Tutto
La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] e annessa alla lega Achea per opera di Arato, ma Arato stesso per avere l'aiuto di AntigonoDosone di Macedonia contro Cleomene III di Sparta dovette nuovamente cederla (224). Dopo che T. Quinzio Flaminino ebbe proclamato nei giuochi istmici la ...
Leggi Tutto
Nome storico di alta antichità (Erodoto) dato alla regione intorno ad Argo e più tardi esteso a tutta la parte orientale del Peloponneso, limitata a N. e a NE. dal golfo e dall'istmo di Corinto, a O. dall'Acaia [...] della stessa famiglia nel 229 depose la tirannide e Argo entrò nella Lega achea. Essendo venuto AntigonoDosone in soccorso della Lega achea contro Cleomene III di Sparta nel 223, la Lega achea rimase da allora fedele alla Macedonia, e gli Achei ...
Leggi Tutto
MEGARA (gr. τὰ Μέγαρα; lat. Megăra; A. T., 82-83)
Alberto GITTI
*
Nicola TURCHI
Città della Grecia, capoluogo del demo omonimo, situata a circa 42 km. a O. di Atene; il centro, che presenta un aspetto [...] Achei e a passare alla Lega beotica, alleata di AntigonoDosone. Negli anni seguenti fino all'epoca della conquista romana Tebe, Ottone de la Rue. Nel 1210 il papa Innocenzo III la eresse a vescovato latino suffraganeo dell'arcivescovato di Atene. ...
Leggi Tutto