Nome di varie regine e principesse ellenistiche (sec. 3º-2º a. C.), delle quali le più note sono: 1. Figlia del macedone Corrago, moglie di Antigono Monoftalmo (338 circa) e madre di Demetrio Poliorcete; [...] Poliorcete e di Fila; sposò (299 circa) Seleucio I di Siria, a cui diede una figlia, Fila, poi moglie di AntigonoGonata; di lei si innamorò il figliastro Antioco, e Seleuco gliela cedette in moglie; da Antioco generò Seleuco (che fu ucciso), Antioco ...
Leggi Tutto
siriache, guerre Serie di 6 guerre combattute nel corso del 3°-2° sec. a.C. tra i Seleucidi e i Tolomei, soprattutto per il possesso della Celesiria.
Nella prima (276-71), Tolomeo II attaccò Antioco I [...] il suo predominio, quasi senza contrasto, dalla Ionia alla Cilicia. Nella seconda (260-53) Antioco II con l’aiuto di AntigonoGonata riconquistò quasi tutto il litorale dell’Anatolia e la Fenicia a nord di Sidone. Nella terza (246-41), detta anche ...
Leggi Tutto
Filosofo e uomo politico di Eretria, morto a 74 anni qualche tempo dopo la vittoria di AntigonoGonata a Lisimachia, forse verso il 265 a. C. Dapprima scolaro di Stilpone di Megara, studiò e quindi insegnò [...] filosofica. Alla morte di Cassandro contribuì all'abbattimento dell'oligarchia con l'aiuto di Demetrio Poliorcete; amico di Gonata, fu forse esiliato dal partito radicale; invano cercò di ottenere dal sovrano macedone la libertà per la sua città ...
Leggi Tutto
Uomo politico ateniese, del demo di Sfetto (prima metà del 3º sec. a. C.). Fu uno dei capi del partito conservatore moderato: generale al tempo di Lacare (296-5 a. C.), poi influente partigiano di Demetrio [...] Poliorcete (294) sin quando costui perse ogni influenza sulla città (288); riacquistò importanza quando AntigonoGonata, figlio di Demetrio, salì al potere (277). Le sue benemerenze sono ricordate in un famoso decreto onorario ateniese. ...
Leggi Tutto
Uomo politico ateniese vissuto tra la fine del 4º sec. a. C. e il 240 a. C., fratello di Cremonide, del quale condivise le tendenze antimacedoniche. Dopo la sconfitta degli Ateniesi ad opera di Antigono [...] Gonata nella cosiddetta guerra cremonidea (265-261), fuggì col fratello presso Tolomeo II d'Egitto. ...
Leggi Tutto
Generale macedone che nel 279 a. C. fronteggiò validamente l'invasione dei Galati finché AntigonoGonata poté recuperare il trono paterno e divenire re di Macedonia (277). Sembra che la cittadina di Σωσϑενίς, [...] nella valle dello Sperchio, avesse tale nome appunto a ricordo di Sostene ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] due poemi, Hermes ed Erigone. Pressoché nello stesso periodo, la metà del III sec. a.C., il re di Macedonia, AntigonoGonata, chiese ad Arato di Soli di mettere in versi il contenuto dei Fenomeni di Eudosso, vissuto nel secolo precedente (Achille ...
Leggi Tutto
Macedonia
Regione storica della Penisola Balcanica, ora divisa politicamente tra Bulgaria, Grecia e l’omonima Repubblica indipendente.
Età antica
Dominata dal 7° sec. a.C. dalla dinastia degli Argeadi, [...] Monoftalmo (301) e di Demetrio Poliorcete (283) abbandonò il sogno di restaurare l’impero universale; AntigonoGonata, Antigono Dosone e Filippo V limitarono la loro politica essenzialmente alla Grecia, dove la M. costituì, fino alla sconfitta ...
Leggi Tutto
Maurya
Dinastia indiana affermatasi nella seconda metà del 4° sec. a.C. con Chandragupta e giunta all’apogeo con Ashoka. L’impero M., diviso in quattro province, comprese al suo interno popolazioni e [...] contribuì al repentino crollo dell’impero dopo Ashoka. I M. inviarono inoltre emissari presso sovrani occidentali (Alessandro d’Epiro, AntigonoGonata di Macedonia, Antioco II di Siria, Maga di Cirene, Tolomeo II Filadelfo d’Egitto) e a Sri Lanka ...
Leggi Tutto
Antigonidi
Dinastia di sovrani regnanti in Macedonia dopo il 310 a.C. che prende il nome da Antigono I Monoftalmo, il quale ottenne da Alessandro Magno la satrapia della Frigia, della Licia e della Panfilia. [...] fu la vittoria del figlio del Monoftalmo, Demetrio I Poliorcete, a Salamina di Cipro (306 a.C.). Antigono e Demetrio assunsero il titolo di re. L’ascesa di Antigono si arrestò nel 301 a.C., quando perse la vita nella battaglia di Ipso. Il figlio di ...
Leggi Tutto