Attidografo (m. 260 a. C. circa); la sua opera maggiore, un'Attide in 17 libri, comprendeva la storia dell'Attica dalle origini ai suoi tempi, disposta annalisticamente. Caratteristica ne era l'interpretazione [...] e culti con una più o meno fantastica interpretazione del loro nome. La sua opera fu utilizzata dai commentatori alessandrini degli oratori attici. Fu fatto assassinare da AntigonoGonata re di Macedonia, perché partigiano di Tolomeo II d'Egitto. ...
Leggi Tutto
Re di Bitinia (m. 260 a. C. circa), figlio e successore (279) di Zipete; alleandosi con Eraclea sul Ponto e con AntigonoGonata di Macedonia, consolidò il regno contro la ribellione del fratello, anch'egli [...] di nome Zipete, e l'ostilità di Antioco I di Siria, contro i quali aveva invocato l'aiuto dei Celti avanzati fino in Tracia, incitandoli a stanziarsi in Frigia. Riunificata tutta la Bitinia sotto di sé, ...
Leggi Tutto
Figlio di Pirro, fu re d'Epiro dal 272 a. C.; combatté contro Mitilo re degli Illirî e più tardi (266) assalì AntigonoGonata di Macedonia, ma fu respinto e cacciato dall'Epiro dove poi tornò con l'aiuto [...] degli Etoli. Poco dopo, si spartì l'Acarnania con gli stessi Etoli. Lasciò il trono al figlio Pirro II sotto la tutela della madre Olimpiade ...
Leggi Tutto
Figlio di Pirro re d'Epiro, nato verso il 292 a. C. Morto il padre, che egli aveva accompagnato nelle spedizioni in Italia e nel Peloponneso, E. si trovò a comandare l'esercito paterno che aveva fallito [...] nel tentativo di conquistare Argo (272 a. C.). In posizione assai difficile, E. si arrese ad AntigonoGonata che lo rinviò poi in Epiro. ...
Leggi Tutto
Uomo politico ateniese (3º sec. a. C.). Propose l'entrata di Atene nella lega antimacedonica di molte città del Peloponneso spalleggiate da Tolomeo Filadelfo: la guerra, che da lui prese nome di cremonidea [...] (265-64; 261-60), fu vinta da AntigonoGonata che s'impadronì di Atene. C. fuggì in Egitto ove servì i Tolomei come ammiraglio. ...
Leggi Tutto
Governatore (n. 290 circa - m. 245 a. C.), succedendo al padre, di Corinto e Calcide per conto dello zio AntigonoGonata, re di Macedonia. Si ribellò al sovrano (249 o 248 a. C.) e per quattro anni riuscì [...] a resistergli sino a che non fu avvelenato, pare per istigazione di Antigono medesimo. ...
Leggi Tutto
Figlio postumo (n. 321-20 a. C.) del precedente e di Fila, figlia di Antipatro. Per conto di Demetrio e di AntigonoGonata comandò i presidî macedonici di Calcide e di Corinto. Scrisse una Ψηϕισμάτων συναγωγή, [...] raccolta di decreti greci, che è la prima del genere in tutta l'antichità ...
Leggi Tutto
SAMOTRACIA
Domenico Musti
(XXX, p. 611)
Gli studi degli ultimi decenni hanno contribuito a chiarire ulteriormente il ruolo del culto dei Cabiri, megáloi theoí ("grandi dei"), l'importanza del relativo [...] dalla fine del 4° secolo a.C. si segnalano gli scavi all'edificio ellenistico dedicato probabilmente dal re macedone AntigonoGonata, dove sono stati riportati alla luce blocchi di marmo concavi, che dovevano servire di sostegno alla carena di una ...
Leggi Tutto
(gr. Σπάρτη) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso meridionale, capoluogo del nomo della Laconia, sulle rive del fiume Eurota.
Cenni storici
L’antica S. (in greco chiamata anche Λακεδαίμων) fu fondata [...] Areo riuscì a ricostituire una lega con città e cantoni peloponnesiaci, ma fu battuto nello scontro decisivo da AntigonoGonata (265). Ogni tentativo spartano di risollevarsi urtò contro l’impossibilità di mettere in campo eserciti cittadini numerosi ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 319 - m. 272 a. C.) di Eacida, re d'Epiro. Al potere dal 307 al 303, fu cacciato dal regno, rientrandovi nel 297. In lotta contro la Macedonia per l'indipendenza, fu attaccato da Lisimaco e [...] della città al figlio Eleno. In Grecia frattanto la situazione politica era mutata: la Macedonia si era ripresa sotto AntigonoGonata, la lega etolica era in pieno sviluppo, la Beozia e l'Attica erano indipendenti. P. ottenne qualche successo, non ...
Leggi Tutto