IERAPITNA (gr. ‛Ιεράπυτνα, ‛Ιεράπετρα; lat. Hierapytna; A. T., 82-83)
Margherita Guarducci
Antica città cretese corrispondente all'odierna Ierapetra (Hierápetra) e situata sulla costa meridionale dell'isola, [...] essere accresciuta dal possesso di alcuni luoghi vicini. Nell'età ellenistica I. ebbe rapporti con principi e stati stranieri (AntigonoGonata, Rodi, Magnesia al Meandro, ecc.) e nel 184-3 prese parte con altre città cretesi al trattato con Eumene ...
Leggi Tutto
TELPUSA (Θέλϕουσα o Θέλπουσα, o anche Τέλϕουσα, Thelpusa)
Doro Levi
Antica città verso i confini occidentali dell'Arcadia, sulla riva sínistra del fiume Ladone, in una pianura relativamente ampia, presso [...] C.) o poco prima entrò a far parte della lega Achea. Caduta nelle mani di Cleomene nel 222 fu ripresa da AntigonoGonata, ed è menzionata anche posteriormente nelle campagne di Filippo V. Pausania il Periegeta trovò la città ormai in grande rovina, e ...
Leggi Tutto
FTIA (Φϑία)
Giuseppe Corradi
Moglie di Demetrio II di Macedonia. Nacque circa il 257 a. C. da Alessandro d'Epiro e da sua sorella Olimpiade, forse da lui sposata in seconde nozze. Ebbe due fratelli minori, [...] C.), assalita dagli Etoli che aspiravano al dominio dell'Acarnania, cercò e trovò aiuto presso Demetrio II (figlio di AntigonoGonata e allora succedutogli sul trono di Macedonia) col quale fece concludere un matrimonio politico alla propria figlia F ...
Leggi Tutto
STRATONICE
Arnaldo Momigliano
. Figlia di Antioco I di Siria, moglie di Demetrio II di Macedonia. In occasione del suo matrimonio (253 a. C.) AntigonoGonata padre di Demetrio fondò due feste a Delo, [...] le Antigonee e le Stratonicee. Offesa più tardi (prima del 246) da un secondo matrimonio di Demetrio, si ritirò presso il fratello Antioco II di Siria, che cercò invano di muovere a guerra di vendetta. ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] state scoperte tra il 1977 e il 1978, sotto un tumulo alto più di 4 m e del diametro di 20, costruito da AntigonoGonata, dopo che nel 274 a.C. i mercenari di Pirro avevano saccheggiato una delle tre tombe, quella detta di Persefone. Questa è formata ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] due poemi, Hermes ed Erigone. Pressoché nello stesso periodo, la metà del III sec. a.C., il re di Macedonia, AntigonoGonata, chiese ad Arato di Soli di mettere in versi il contenuto dei Fenomeni di Eudosso, vissuto nel secolo precedente (Achille ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] un’imbarcazione offerta in seguito a una vittoria navale da un re ellenistico non ancora determinato; o il portico edificato da AntigonoGonata, singolare perché un triglifo su due è ornato da una testa di toro in forte rilievo, ecc.
A differenza di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] nella poesia di corte.
La dedica ad Antioco I Sotere di Siria dei Babylōniaká di Beroso, la protezione concessa da AntigonoGonata di Macedonia ad Arato e la richiesta di un pronostico da parte di Eumene a Sudines, già menzionato, testimoniano l ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] e le loro vicende belliche sul mare nel IV e III sec. sono significati dai tetradracmi di Demetrio Poliorcete e AntigonoGonata, dove spiccano le possenti strutture prodiere della n. ellenistica di linea.
È noto pure che il tetradracma di Demetrio è ...
Leggi Tutto
ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania)
F. Carinci
Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] sec. ebbero delle vere e proprie basi navali a Cefalonia, Lisimachia e altrove. Le relazioni con la Macedonia, buone durante il regno di AntigonoGonata (283-239), precipitarono al tempo di Demetrio II, vincitore a Filacia (233). Sotto il regno di ...
Leggi Tutto