La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] della lega ellenica (302), ed essa fu poi la sede degli Antigonidi durante il loro regno in Grecia. Quando AntigonoGonata divenne stabilmente re di Macedonia, intorno al 280, affidò al fratello Cratero il governo della Grecia con residenza a Corinto ...
Leggi Tutto
Figlio di Antigono Monoftalmo (v.) e di Stratonice, nato intorno al 336 a. C., operò sino alla battaglia di Ipso (301 a. C.) in strettissima unione con suo padre, sicché è impossibile scindere l'opera [...] più diretto avversario e di assicurarsi la base per la riconquista dell'Asia. Perciò lasciò il governo della Grecia ad AntigonoGonata. Egli sperava nel malcontento delle città greche d'Asia contro Lisimaco, e non a torto, perché alcune, come Mileto ...
Leggi Tutto
Nome storico di alta antichità (Erodoto) dato alla regione intorno ad Argo e più tardi esteso a tutta la parte orientale del Peloponneso, limitata a N. e a NE. dal golfo e dall'istmo di Corinto, a O. dall'Acaia [...] Poliorcete e di nuovo perduta. Nel 272 gli Argivi appoggiarono Sparta contro Pirro, che disputava il trono di Macedonia ad AntigonoGonata, e Pirro cadde nel combattimento che avvenne entro la stessa città. Con la morte di Pirro fu assicurato il ...
Leggi Tutto
TIRANNI
Gaetano De Sanctis.
. Col nome tiranno (τύραννος, lat. tyrannus), d'origine probabilmente anatolica, d'etimologia incerta, i Greci designano, contrapponendoli all'antica monarchia legittima, [...] presto ad abbatterli. Ma quello dei re di Macedonia che più di tutti impiantò nelle città greche delle tirannidi, fu AntigonoGonata. L'odio contro i numerosi tiranni da lui appoggiati nel Peloponneso favorì il moto antimacedonico guidato da Arato di ...
Leggi Tutto
MEGARA (gr. τὰ Μέγαρα; lat. Megăra; A. T., 82-83)
Alberto GITTI
*
Nicola TURCHI
Città della Grecia, capoluogo del demo omonimo, situata a circa 42 km. a O. di Atene; il centro, che presenta un aspetto [...] di tutto il mondo greco, troppo esaurite perché si potesse rialzare. Dalla sovranità di Demetrio Poliorcete passò successivamente a quella di AntigonoGonata e quindi, nel 243 a. C., alla Lega achea.
Megara fu così da allora in poi limitata alla sola ...
Leggi Tutto
Nome applicato in origine alla sola pianura un po' ampia sul lato O. del Peloponneso, quella che poi fu detta Elide cava (κοίλη ῏Ηλις), esteso poi alla parte alta, in modo da abbracciare la più occidentale [...] passò alla sua parte. Quale ne fosse la condizione dopo la battaglia d'Ipso (301), ignoriamo. Sembra essere stata assoggettata da AntigonoGonata; nel 281-0 entrò in una lega contro la Macedonia capeggiata da Areo I e seguì le parti di Pirro nel 273 ...
Leggi Tutto
LISIMACO (Λυσίμαχος, Lysimáchus)
Giuseppe Corradi
Generale macedone, contemporaneo di Alessandro Magno e uno dei diadochi. Figlio di un Agatocle, nacque da ragguardevole famiglia macedone a Pella verso [...] del re di Tracia; si ruppe anche l'alleanza stretta fra L. e Pirro, il quale si alleò col figlio di Demetrio, AntigonoGonata; ma assalito da L. e abbandonato dai Macedoni dovette ritirarsi in Epiro. L. riconosciuto re di tutta la Macedonia (284 a. C ...
Leggi Tutto
SAMOTRACIA
Domenico Musti
(XXX, p. 611)
Gli studi degli ultimi decenni hanno contribuito a chiarire ulteriormente il ruolo del culto dei Cabiri, megáloi theoí ("grandi dei"), l'importanza del relativo [...] dalla fine del 4° secolo a.C. si segnalano gli scavi all'edificio ellenistico dedicato probabilmente dal re macedone AntigonoGonata, dove sono stati riportati alla luce blocchi di marmo concavi, che dovevano servire di sostegno alla carena di una ...
Leggi Tutto
Visse fra gli ultimi decennî del sec. IV a. C. e la metà circa del III: durante il massimo splendore della poesia e della cultura alessandrine. Di nobile famiglia (da lui stesso celebrata in un epicedio [...] di Zenone. E ciò fu di grande importanza pel seguito della sua vita e della sua attività, poiché quando, nel 276, AntigonoGonata salì al trono e celebrò le nozze con Fila, sorella di Antioco I Sotere re di Siria, allora alla corte di Macedonia ...
Leggi Tutto
TEGEA (Τεγέα, Tegea)
Doro Levi
Una delle più antiche e più potenti città dell'Arcadia, nell'angolo sud-orientale della regione, su un fertile e aperto altipiano (a circa 670 m. s. m.) nella parte meridionale [...] città greche assieme a Tolemeo Filadelfo contro la Macedonia, nella guerra detta di Cremonide che finì peraltro con la vittoria di AntigonoGonata. Verso il 235-34 Tegea entrò a far parte della lega etolica, e nel 229 fu devastata da Cleomene III di ...
Leggi Tutto