Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] il suo posto nella lotta per l’egemonia sulla penisola; gli Achei si appellarono contro Cleomene III di Sparta ad AntigonoDosone, reggente di Macedonia, che intervenne e sconfisse a Sellasia (222) l’esercito spartano. Parve allora riuscire ...
Leggi Tutto
Regione storica della Grecia centrale, abitata dagli Etoli. Gli antichi Greci distinguevano una vecchia E. (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e un’E. ‘aggiunta’ (ἡ ἐπίκτητος Αἰτωλία). La prima, in buona parte piana, [...] (233). Sotto il regno del suo successore AntigonoDosone gli Etoli, mantenendosi estranei alle competizioni greche, , pur senza trarne grandi vantaggi. Delusi, si rivolsero ad Antioco III di Siria (192), ma la sconfitta di quest’ultimo, prima ...
Leggi Tutto
Sellasia
Località della Laconia presso il confine arcadico, di grande importanza strategica e per questo a lungo contesa fra i lacedemoni e i loro nemici. Nell’estate del 222 a.C. (secondo la cronologia [...] più probabile) vi fu combattuta una decisiva battaglia fra Cleomene III re di Sparta e i confederati ellenici di AntigonoDosone, re di Macedonia, che costrinsero Cleomene alla ritirata. ...
Leggi Tutto