Antiochia di Siria (turco Antakya)
Antiochia di Siria
(turco Antakya) Città della Turchia asiatica, capoluogo della provincia di Hatay, sul fiume Oronte. Fondata intorno al 300 a.C. da Seleuco I Nicatore, [...] , fu popolata con il trasferimento degli abitanti d’Antigonea, fondata poco prima (306 a.C.) da AntigonoIMonoftalmo. Sotto Seleuco I e i suoi successori A. fu gradatamente ampliata fino a diventare una delle maggiori città del mondo antico. Sin ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] nominato epimeletes dei re, Filippo Arrideo e Alessandro IV, AntigonoMonoftalmo stratego d'Asia e fu decisa una nuova ripartizione del sostegno di ferro decorato a sbalzo dedicati da Aliatte a Delfi (Hdt., I, 25, 2; Paus., X, 16, 1), e di Bion di ...
Leggi Tutto
(gr. Σμύρνα, Σμύρνη; turco İzmir) Città della Turchia occidentale (2.606.294 ab. nel 2007), sul Mar Egeo, terzo centro del paese per numero di abitanti. Situata fra le penisole di Focea e di Clazomene, [...] secoli cessò praticamente di esistere. La ricostruzione, progettata da Alessandro Magno, fu attuata da AntigonoMonoftalmo e da Lisimaco, nel sito della città attuale. Sotto i Seleucidi fu autonoma, poi si alleò con il regno di Pergamo (228) e con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] Mesopotamia; dopo la vittoria di Ipso (301) su AntigonoMonoftalmo, s’impadronì della S. e di una esigua area Tra la fine del 4° sec. e gli inizi del 5° compaiono i primi scritti spirituali monastici: l’anonimo Liber graduum e le opere di Giovanni ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] da Lisimaco di Tracia, dopo essere stata fondata da AntigonoMonoftalmo con il nome di Antigoneia: situata su un lago III e il IV sec. d.C. la città venne contesa fra i Bizantini e i Sasanidi. Questa situazione durò fino al VII secolo e A. fu spesso ...
Leggi Tutto
(gr. Λυκία) Antica regione dell’Asia Minore sud-occidentale, affacciata sul mare. Secondo la tradizione greca, i più antichi abitanti sarebbero stati i Solimi nell’interno e sulla costa i Termili, detti [...] poi Lici: forse si devono riconoscere in essi i Lu-uk-ki delle lettere di Tell el ῾Amārna, nonché dei testi ittiti e 331), poi, riunita alla Grande Frigia, nel 323 fu assegnata ad AntigonoMonoftalmo. Per tutto il 3° sec. la L. fu contesa da Siria ...
Leggi Tutto
Nicea
Antica città della Bitinia (od. Iznik, Turchia). Fondata nel 316 a.C. da AntigonoMonoftalmo col nome di Antigonea, fu ingrandita da Lisimaco che la chiamò N. dal nome della sua prima moglie (301 [...] 1097 dai crociati di Goffredo di Buglione, in marcia verso Gerusalemme. A N. si tennero due importanti concili. Il primo (I ecumenico, maggio-giugno 325), cui parteciparono (gli atti autentici non ci sono pervenuti, le fonti oscillano) da 220 (firme ...
Leggi Tutto