Re di Macedonia (320-239 a. C.), figlio di Demetrio Poliorcete e di Fila; alla morte del padre (283 a. C.) assunse il titolo di re, ma conseguì il potere effettivo su tutta la Macedonia solo nel 277 in seguito a una sua grande vittoria, presso Lisimachia, sui Galli che avevano invaso la penisola balcanica. Collegato a Sparta, lottò contro Pirro e lo vinse (274-273); si volse quindi contro Sparta stessa, ...
Leggi Tutto
Figlio (n. Coo tra il 309 e il 308 - m. 246 a. C.) di Tolomeo I e di Berenice, fu associato al regno dal padre nel 285. Sposò prima Arsinoe I (288 circa), figlia di Lisimaco, che ripudiò dopo dieci anni [...] Biblioteca, il Museo e il Faro di Alessandria oltre un canale tra il Nilo e il Mar Rosso. Nella guerra contro AntigonoGonata subì una grave sconfitta navale a Coo; poté invece regolare i rapporti con il regno di Siria mediante il matrimonio di sua ...
Leggi Tutto
Nome di due re spartani della dinastia degli Agiadi nel 4º-3º sec. a. C.: 1. A. I, regnò dal 309 al 265; si segnalò nelle lotte dei Greci contro AntigonoGonata re di Macedonia, nel 281, quando assalì [...] gli Etoli alleati di lui, e, più tardi, nella cosiddetta guerra di Cremonide quando cercò ancora di liberare la Grecia dall'oppressione macedonica. Morì combattendo presso Corinto (265). Fu il primo sovrano ...
Leggi Tutto
Figlio (275 a. C. circa - 229 a. C.) di AntigonoGonata, succedette al padre nel 239, dopo esserne stato coreggente dal 262. Il suo regno fu caratterizzato dalla lunga guerra contro gli Etoli (guerra demetriaca), [...] alleati degli Achei, che terminò con la vittoria macedonica di Filacia (233). Nel 230 spinse Agrone di Illiria a difendere l'Acarnania dagli Etoli: l'anno dopo sconfitto dai Dardani che avevano invaso ...
Leggi Tutto
Stratego della Lega achea (275 circa - 213 a. C.). Divenne stratego della lega per la prima volta nel 245, e da allora lo fu ad anni alterni quasi sempre, legando la propria esistenza agli interessi dell'alleanza [...] , Corinto, e nel 241 sconfisse a Pellene in Acaia gli Etoli che si erano alleati ai Macedoni. Ma morto nel 239 AntigonoGonata di Macedonia, tale alleanza si ruppe e Arato fece sì che all'Etolia si unisse contro la Macedonia la Lega achea, alla ...
Leggi Tutto
Figlio (325-261 a. C.) di Seleuco I e di Apama, sposò la matrigna Stratonice e forse anche una sorella Laodice. Coreggente dal 294, governò dapprima le satrapie oltre l'Eufrate, poi dalla morte del padre [...] di Siria. Promosse l'ellenizzazione del paese, consolidò il suo dominio in Asia Minore, fece pace in Europa con AntigonoGonata. Sconfisse (277) i Galati, passati in Asia Minore, onde ebbe l'epiteto di "salvatore". Combatté contro Tolomeo Filadelfo d ...
Leggi Tutto
Nome di varie principesse e regine macedoni, tra cui si ricorda la figlia di Antipatro, vissuta tra il 350 circa e il 288. Sposò successivamente Balacro, Cratero (m. 321 a. C.) e poi Demetrio Poliorcete [...] la sua unione con F. coonestava in certo modo il suo diritto al trono di Macedonia. Quando Demetrio perdette il trono, F. si uccise. Fu donna di grande abilità e, pare, di notevole virtù; ebbe da Demetrio due figli, AntigonoGonata e Stratonice. ...
Leggi Tutto
Attidografo (m. 260 a. C. circa); la sua opera maggiore, un'Attide in 17 libri, comprendeva la storia dell'Attica dalle origini ai suoi tempi, disposta annalisticamente. Caratteristica ne era l'interpretazione [...] e culti con una più o meno fantastica interpretazione del loro nome. La sua opera fu utilizzata dai commentatori alessandrini degli oratori attici. Fu fatto assassinare da AntigonoGonata re di Macedonia, perché partigiano di Tolomeo II d'Egitto. ...
Leggi Tutto
Re di Bitinia (m. 260 a. C. circa), figlio e successore (279) di Zipete; alleandosi con Eraclea sul Ponto e con AntigonoGonata di Macedonia, consolidò il regno contro la ribellione del fratello, anch'egli [...] di nome Zipete, e l'ostilità di Antioco I di Siria, contro i quali aveva invocato l'aiuto dei Celti avanzati fino in Tracia, incitandoli a stanziarsi in Frigia. Riunificata tutta la Bitinia sotto di sé, ...
Leggi Tutto
Figlio di Pirro, fu re d'Epiro dal 272 a. C.; combatté contro Mitilo re degli Illirî e più tardi (266) assalì AntigonoGonata di Macedonia, ma fu respinto e cacciato dall'Epiro dove poi tornò con l'aiuto [...] degli Etoli. Poco dopo, si spartì l'Acarnania con gli stessi Etoli. Lasciò il trono al figlio Pirro II sotto la tutela della madre Olimpiade ...
Leggi Tutto