• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [264]
Cinema [18]
Biografie [87]
Letteratura [42]
Teatro [36]
Arti visive [28]
Musica [20]
Archeologia [17]
Storia [14]
Diritto [13]
Mitologia [9]

PILOTTO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PILOTTO, Camillo Irene Scaturro – Primogenito di quattro figli, nacque a Roma il 6 febbraio 1888 da Libero, affermato attore e drammaturgo, e Antonietta Moro, eccellente 'seconda donna'. Dal padre ereditò [...] con Palmer e Scelzo recitò come protagonista in Zio Vania; successivamente fu diretto da Visconti nel ruolo di Creonte in Antigone di Jean Anouilh, mentre nella rivista Pio…Pio…Pio… recitò accanto ad Anna Magnani. Nel dopoguerra lavorò principalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – ALLEGRE COMARI DI WINDSOR – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – CAPANNA DELLO ZIO TOM – LORENZINO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILOTTO, Camillo (3)
Mostra Tutti

COTTAFAVI, Vittorio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cottafavi, Vittorio Stefano Francia Di Celle Regista cinematografico e televisivo, nato a Modena il 30 gennaio 1914 e morto ad Anzio (Roma) il 14 dicembre 1998. Fin dai suoi primi film manifestò uno [...] (1985). Particolarmente riuscita l'impostazione brechtiana data dall'autore alla trilogia del teatro antico: in Le Troiane (1967), Antigone (1971) e I Persiani (1975) i classici non vengono attualizzati quanto piuttosto resi 'problematici' nei nodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – GOFFREDO ALESSANDRINI – CAMILLO MASTROCINQUE – CARLO CAMPOGALLIANI – VITTORIO DE SICA

Fantômas

Enciclopedia del Cinema (2004)

Fantômas Monica Dall'Asta (Francia 1913, colorato, 54m a 16 fps); regia: Louis Feuillade; produzione: Société des Établissements Gaumont; soggetto: dall'omonimo romanzo di Pierre Souvestre e Marcel [...] 1927, poi in Les rayons et les ombres. Cinéma, Paris 1992 (trad. it. Pisa 1995). D. Païni, Apparition et disparition, in "Antigone", n. 13, 1989. F. Lacassin, Fantômas ou l'opéra de treize sous, in À la recherche de l'empire caché. Mythologie du ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: SOCIÉTÉ DES ÉTABLISSEMENTS GAUMONT – PROFONDITÀ DI CAMPO – LOUIS FEUILLADE – OLIVIER ASSAYAS – OMONIMO ROMANZO

STRAUB, Jean-Marie

Enciclopedia del Cinema (2004)

Straub, Jean-Marie Serafino Murri Regista, sceneggiatore, produttore e montatore cinematografico francese, nato a Metz l'8 gennaio 1933. Ha scritto, diretto e prodotto la quasi totalità dei suoi film [...] visivi eterogenei, S. e Huillet sono tornati al dramma greco rielaborando una precedente regia teatrale con il film Antigone (1992) da Sofocle, nella versione di Hölderlin rivista e adattata da Brecht, per realizzare una prepotente metafora in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAINER WERNER FASSBINDER – JACQUES RIVETTE – FRANCO FORTINI – ROBERT BRESSON – LINGUA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRAUB, Jean-Marie (2)
Mostra Tutti

SCENOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SCENOGRAFIA (X, XI, p. 19) Franco Mancini Teatro. - L'intervento di un nuovo personaggio, il regista, non era valso a evitare che negli anni Trenta, dopo una stagione densa di fermenti, la s. europea [...] s. del teatro ufficiale - riscontrabili finanche nell'opera di qualche rappresentante della vecchia guardia (si veda l'Antigone allestita da Oenslager nel 1967) -, con maggiore o minore evidenza, si possono rilevare nella produzione dei numerosi ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PICCOLO TEATRO" DI MILANO – FRANCOFORTE SUL MENO – BIENNALE DI VENEZIA – NAZIONALSOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCENOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

CARMINATI, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CARMINATI, Tullio Roberta Ascarelli Nacque a Zara il 21 sett. 1892, da Domenico e da Giuseppina Bettiza, in una famiglia nobile e agiata. Avviato senza particolare successo agli studi classici, il C. [...] nel cortile dell'ateneo romano, nel 1946 nel Ritratto di Dorian Gray di Bestetti e in compagnia Morelli-Stoppa nella Antigone di Anouilh per la regia di Luchino Visconti. Dopo un lungo intervallo, tornò al teatro nel 1953 interpretando il ruolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA ALMIRANTE MANZINI – ANTON GIULIO BARRILI – FERRUCCIO GARAVAGLIA – ROBERTO ROSSELLINI – ALFREDO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARMINATI, Tullio (1)
Mostra Tutti

CASERINI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASERINI, Mario Roberta Ascarelli Nacque a Roma il 26 febbr. 1874 da Oreste, impiegato, e da Isabella Rosati, in una famiglia piccolo-borghese. Secondo la Prolo, esordì come attore di teatro con la [...] la Pazza, Giovanni dalle Bande Nere, Lucrezia Borgia, Cola di Rienzo, Messalina, La congiura di Piacenza;1911: Yane Gray, Antigone, Mademoiselle de Scudery, I masnadieri, La fidanzata di Messina, L'adultera, La mala pianta, Santarellina, L'ultimo dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – MA L'AMOR MIO NON MUORE – FEDERICO BARBAROSSA – GUELFI E GHIBELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASERINI, Mario (2)
Mostra Tutti

REGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678) Luigi Squarzina Paolo Puppa Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] hanno a lungo cercato la spettacolarità e il grande pubblico, sia perché il gruppo accetta non pochi aspetti dell'insegnamento brechtiano (Antigone di Sofocle-Brecht). Gli uomini e le donne del Living Theatre mostrano un po' in tutto il mondo, e ... Leggi Tutto
TAGS: ARLECCHINO SERVITORE DI DUE PADRONI – ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – ÉMILE JACQUES DALCROZE – FRIULI-VENEZIA GIULIA – REPUBBLICA DI WEIMAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGIA (6)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
antìgone
antigone antìgone s. f. [dal nome proprio, Antigone (lat. Antigŏne, gr. ᾿Αντιγόνη), di varie donne della mitologia greca, di cui la più nota è la figlia di Edipo, ma qui si fa prob. riferimento ad Antigone figlia di Laomedonte e sorella di...
Maschiocentrico
maschiocentrico (maschio-centrico) agg. In senso ironico o polemico, che è caratterizzato dalla centralità della figura maschile. ◆ «Tra tutti i fattori che sono serviti a perpetuare la società maschiocentrica, ostacolando il libero sviluppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali