• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
264 risultati
Tutti i risultati [264]
Biografie [87]
Letteratura [42]
Teatro [36]
Arti visive [28]
Musica [20]
Cinema [18]
Archeologia [17]
Storia [14]
Diritto [13]
Mitologia [9]

HAITI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HAITI Giandomenico Patrizi Carlo Amadei Eugenio Ragni (XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127) Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] , 1949), ha inteso ribadire la dignità letteraria della lingua creola con la commedia Anatol (1946), con la riduzione da Sofocle Antigone créole (1953) e con la silloge poetica Diacoute (1959); J.F. Brierre (n. 1909), una delle voci più suggestive ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – DIPARTIMENTI FRANCESI D'OLTREMARE – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – PRODOTTO INTERNO LORDO – REPUBBLICA DOMINICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAITI (10)
Mostra Tutti

KENNELLY, Brendan

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KENNELLY, Brendan Carla De Petris Poeta, romanziere e drammaturgo irlandese, nato a Ballylongford, nella contea di Kerry, il 17 aprile 1936. Nel 1971 ha insegnato al Barnard College di New York e l'anno [...] , emblematica figura di carnefice-vittima. K. riscrive in chiave moderna e con grande successo di pubblico e di critica la trilogia Antigone (1986), Medea (1988) e The trojan women (1990). Nel 1991 è uscito il lungo poema intitolato Judas. Bibl.: F.R ... Leggi Tutto

Catalogare il mondo: scienza, poesia, oratoria dai Flavi a Traiano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catalogare il mondo: scienza, poesia, oratoria dai Flavi a Traiano Donatella Puliga e Mario Lentano (*) Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel [...] rilievo hanno semmai le figure femminili: in un mondo segnato dal sangue, dalla guerra, dall’odio tra fratelli, figure come Antigone o Argia sono le uniche a gettare una luce positiva sul teatro sanguinoso della storia. Del tutto assenti, infine, i ... Leggi Tutto

FUBINI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUBINI, Mario Mario Scotti Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] " e "Carlo primo". Il primo, fondato sulle diverse stesure offerte dai manoscritti, seguiva la metamorfosi ideativa dei personaggi di Antigone e Argia; il secondo mostrava come in questa tragedia solo abbozzata per la prima volta il re tiranno cedeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA DEI LINCEI – ATTILIO MOMIGLIANO – GIAMBATTISTA VICO – GIACOMO LEOPARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUBINI, Mario (4)
Mostra Tutti

DAVID, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVID, Giacomo Maria Borgato Nacque a Presezzo (Bergamo), nel 1750. Seguì regolari studi di canto: pur rimanendo sconosciuto il nome del suo maestro, si può riscontrare la validità della scuola dalla [...] in Utica di F. Antonelli su testo di P. Metastasio. Per il 1785 veniva riconfermato da entrambi i teatri: a Napoli cantava l'Antigone di G. Paisiello, a Torino l'Erifile di C. Monza e l'Idalide di S. Rispoli, ottenendo un aumento del suo compenso che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSALVO DI CORDOVA – TEATRO ALLA SCALA – TEATRO LA FENICE – GIONATA MACCABEO – PIGMALIONE

FOSSATI, Carlo Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSSATI, Carlo Giuseppe Luigia Cannizzo Figlio di Giorgio Domenico, architetto, incisore ed editore, e di Felicita Caccia, nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 3 nov. 1737. Il 5 sett. 1758 si unì [...] Mauro). Fuori Venezia, nel giugno del 1767, curò i costumi, e il fratello Domenico si occupò delle scene, dell'opera metastasiana Antigone in Tebe rappresentata nel teatro Nuovo di Padova. Nell'estate del 1769 tornò al S. Benedetto di Venezia per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLI, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Caterina Roberto Staccioli Nacque, probabilmente a Cremona, intorno al 1723. Dei suoi primi anni sappiamo soltanto che studiò canto nel registro di contralto, ma non abbiamo notizie sulla carriera [...] di Hasse (20 genn. 1760). Dal 1760 al 1773 le notizie sulla sua attività sono assai lacunose; nel 1767 cantò nell'Antigone di T. Traetta: rimangono ignoti la data precisa e il luogo. Nel 1773 fece ritorno in Inghilterra e riapparve nel Messiah al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KIERKEGAARD, Søren Aabye

Enciclopedia Italiana (1933)

KIERKEGAARD, Søren Aabye Giuseppe Gabetti Pensatore, poeta e moralista danese, nato a Copenaghen il 5 maggio 1813, morto nella stessa città l'11 novembre 1855. Nella corrente di pensiero intuitivo mistico [...] ; De umiddelbare erotiske Stadier, sul D. Juan di Mozart; Det antike Tragiskes Reflex i det moderne Tragiske, sull'Antigone; Skyggerids (Profili), figure poetiche di donne abbandonate: Maria di Beaumarchais, Gretchen, Elvira; Den Ulykkeligste (Il più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIERKEGAARD, Søren Aabye (1)
Mostra Tutti

BAÏF, Jean-Antoine de

Enciclopedia Italiana (1930)

Di nobile famiglia angioina, nacque nel 1532 a Venezia dove il padre, Lazzaro (v.), ambasciatore del re di Francia, ebbe una relazione d'amore con un'ignota. A due anni, sostituito il padre da Georges [...] (1555), Le premier des Météores (1567) tratto dal Pontano, Poèmes (1573), diciannove egloghe, una eccellente traduzione dell'Antigone sofoclea (1565), del Miles plautino (Le Brave, 1567), dell'Eunuco terenziano (1573), i Devis des Dieux, traduzione ... Leggi Tutto
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – CATERINA DE' MEDICI – POETI DELLA PLÉIADE – CAMERATA DEI BARDI – ORLANDO DI LASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAÏF, Jean-Antoine de (1)
Mostra Tutti

Carcere

Il Libro dell'Anno 2006

Mauro Palma Carcere «Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27) La criticità del sistema [...] adottato per la prima volta nel 1878 dallo Stato del Massachusetts e poi esteso al resto degli Stati Uniti. bibliografia Antigone in carcere. Terzo rapporto sulle condizioni di detenzione, a cura di G. Mosconi e C. Sarzotti, Roma, Carocci Editore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 27
Vocabolario
antìgone
antigone antìgone s. f. [dal nome proprio, Antigone (lat. Antigŏne, gr. ᾿Αντιγόνη), di varie donne della mitologia greca, di cui la più nota è la figlia di Edipo, ma qui si fa prob. riferimento ad Antigone figlia di Laomedonte e sorella di...
Maschiocentrico
maschiocentrico (maschio-centrico) agg. In senso ironico o polemico, che è caratterizzato dalla centralità della figura maschile. ◆ «Tra tutti i fattori che sono serviti a perpetuare la società maschiocentrica, ostacolando il libero sviluppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali