• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
264 risultati
Tutti i risultati [264]
Biografie [87]
Letteratura [42]
Teatro [36]
Arti visive [28]
Musica [20]
Cinema [18]
Archeologia [17]
Storia [14]
Diritto [13]
Mitologia [9]

Morante, Laura

Enciclopedia on line

Morante, Laura Attrice cinematografica italiana (n. Santa Fiora, Grosseto, 1956). Affermatasi sin dagli anni Ottanta nel campo del cinema sia italiano sia internazionale, scegliendo con rigore i ruoli sostenuti e affidandosi [...] ha esordito nella narrativa con il libro di racconti Brividi immorali, mentre nel 2020 al Teatro greco di Siracusa ha interpretato Fedra, Antigone, Clitennestra e Saffo da Fuochi di M. Yourcenar e ha recitato nel film Lacci di D. Luchetti. Nel 2022 è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID DI DONATELLO – NASTRO D'ARGENTO – CARMELO BENE – ANNA MAGNANI – CLITENNESTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morante, Laura (2)
Mostra Tutti

TAIROV, Aleksandr Jakovlevič

Enciclopedia Italiana (1937)

TAIROV, Aleksandr Jakovlevič (pseudonimo di A. Kornbliet) Ettore Lo Gatto Attore, regista e riformatore teatrale russo, nato a Romny (Poltava) il 24 giugno 1885. Cominciò la sua attività di attore nel [...] principali realizzazioni sceniche del T. sono da ricordare ancora le riduzioni dei drammi di O'Neill, la Salomè di Wilde, l'Antigone di Hasenclever e i numerosi drammi sovietici di vera e propria avanguardia. Negli ultimi anni il teatro di T. ha dato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAIROV, Aleksandr Jakovlevič (1)
Mostra Tutti

Vittorio Alfieri

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Pierluigi Licciardello Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Intellettuale e scrittore di primo piano, impegnato in una sperimentazione incessante [...] il potere e le sue manifestazioni è al centro di un primo gruppo di tragedie storico-mitologiche (Filippo, Polinice, Antigone, Agamennone, Oreste), dove l’unica via di scampo sembra quella del sacrificio. Una seconda fase, ispirata dalla storiografia ... Leggi Tutto

DE LULLO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LULLO, Giorgio Sisto Sallusti Nacque a Roma il 24 apr. 1921 da Giovanni e da Amelia Occhetti, di modeste condizioni economiche. Mentre frequentava l'istituto magistrale "G. Carducci", perdette improvvisamente [...] delle Arti, 1ºsettembre), recepì docile e affascinato il magistero di L. Visconti, che lo diresse come Emone nell'Antigone diJ. Anouilh (teatro Eliseo, 18 ottobre), e partecipò, tra applausi entusiastici, al primo grande spettacolo realizzato a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PICCOLO TEATRO DI MILANO – GABRIELE D'ANNUNZIO – ALESSANDRO PAVOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LULLO, Giorgio (1)
Mostra Tutti

ROMAGNOLI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMAGNOLI, Ettore Giorgio Piras – Nacque a Roma l’11 giugno 1871 da Giuseppe e da Annunziata Roberti. Studiò nella città natale, dove fu allievo del grecista Enea Piccolomini e si laureò nel 1893 con [...] , 1927), per il quale fu allestita infine un’edizione completa (1928-1931, con varie ristampe). Dell’Edipo re e di Antigone di Sofocle ci furono edizioni singole (rispettivamente Bologna 1918, 1922, 1923 e 1924), che furono poi comprese in quella di ... Leggi Tutto
TAGS: ULRICH VON WILAMOWITZ-MOELLENDORFF – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMAGNOLI, Ettore (2)
Mostra Tutti

GIATTINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIATTINI, Giovanni Battista Cesare Preti Nacque a Palermo nel 1601: i catalogi della Compagnia di Gesù, fonte pressoché unica per la sua biografia, non indicano né giorno né mese. Suo padre Vincenzo [...] (Roma 1634), cui fecero seguito un Leo philosophus e una Cafres tragoedia (entrambe ibid. 1649), e quindi le più compiute Antigone (ibid. 1661) e Ariadna Augusta (ibid. 1662). A queste vanno aggiunti una serie di lavori teatrali rimasti inediti. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tebe

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tebe Città della Grecia antica, importante centro politico sin dall'età micenea. Nell'antico mito della rocca di Cadmo e della guerra dei sette re contro T. si rispecchia l'esistenza, confermabile poi [...] più volte si riferisce infatti alla lotta tra i due figli di Edipo, Eteocle (v.) e Polinice (v.), e alla figura di Antigone (per evitare la maledizione pronunciata da Edipo, i due fratelli convennero di regnare su T. ad anni alterni; ma Eteocle, allo ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – PERIODO ELLENISTICO – GUERRA CORINZIA – ROMAN DE THÈBES – ETÀ MICENEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tebe (5)
Mostra Tutti

Opitz, Martin

Enciclopedia on line

Opitz, Martin Poeta tedesco (Bunzlau, Slesia, 1597 - Danzica 1639). Fu quella di O.una personalità che la particolare situazione storica pose in grande evidenza, quale poliedrico iniziatore di una letteratura colta, [...] O. Rinuccini (1627; il testo di O., musicato da H. Schütz, segnò la nascita dell'opera in musica in Germania), l'Antigone di Sofocle (1636), l'intera serie dei Salmi (1637). Scrisse anche poesia pastorale (Schäferei der Nymphe Hercynia, 1630), con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POESIA PASTORALE – CONTRORIFORMA – FERDINANDO II – RINASCIMENTO – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Opitz, Martin (1)
Mostra Tutti

RUCELLAI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1936)

RUCELLAI, Giovanni Guido Mazzoni Nacque a Firenze il 20 ottobre 1475, da Bernardo, famoso umanista, e da Nannina sorella di Lorenzo il Magnifico. Avviato agli studî classici, acquistò cultura elegante [...] Longobardi; casi che il R. desunse dalla storia di Paolo Diacono, non senza tenersi a modello, per alcune parti, l'Antigone di Sofocle. La semplicità agile ed elegante della versificazione, in gran parte lirica, e dello stile, è spesso meritevole di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUCELLAI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

DE ROSSI, Giovanni Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSSI, Giovanni Gherardo Andreina Rita Nacque a Roma il 12 marzo 1754 da Giovanni Francesco Blengini e da Maddalena Gelpi. Il padre, originario di Vicoforte, nei pressi di Mondovì, in età adulta [...] per la stesura di alcuni mediocri "elogi". Tra i più noti quelli che seguirono il successo della rappresentazione dell'Antigone e del Saul alfieriani, letti nel "serbatoio" nel 1782 e 1783. Qualche interesse presenta anche l'Elogio dell'abate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ROSSI, Giovanni Gherardo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 27
Vocabolario
antìgone
antigone antìgone s. f. [dal nome proprio, Antigone (lat. Antigŏne, gr. ᾿Αντιγόνη), di varie donne della mitologia greca, di cui la più nota è la figlia di Edipo, ma qui si fa prob. riferimento ad Antigone figlia di Laomedonte e sorella di...
Maschiocentrico
maschiocentrico (maschio-centrico) agg. In senso ironico o polemico, che è caratterizzato dalla centralità della figura maschile. ◆ «Tra tutti i fattori che sono serviti a perpetuare la società maschiocentrica, ostacolando il libero sviluppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali