CASANATE, Girolamo
Luciano Ceyssens
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau.
Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] , come cardinale-giudice, a quelle del 1679. Egli si oppose invece alla condanna delle proposizioni rigoriste, denunciate dagli antigiansenisti nel 1679, e che saranno condannate nel 1690 sotto Alessandro VIII. In seguito, nel 1692 e nel 1694 insorse ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Alfonso
Sabina Pavone
– Nacque a Ferrara il 22 agosto 1749 dal conte Francesco e dalla contessa Isabella Moro. La famiglia, originaria di Bologna, si era da tempo trasferita a Ferrara e [...] fra gli ex gesuiti spagnoli), Charles Sauvage, autore de La realité du projet de Bourg Fontaine (capisaldo della letteratura antigiansenista, le cui tesi furono difese da Luigi Mozzi nel suo Progetti degli increduli a danno della religione..., Assisi ...
Leggi Tutto
BRUNI, Celestino
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venosa nel 1585 da Vincenzo, entrò giovanissimo nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino, compiendo i primi studi a Napoli e a Roma: seguì invece i corsi [...] 7 sett. 1653 dal card. G. B. Pallotta. Raggiunta la sua diocesi, compose, ampliando il voto antigiansenista precedentemente espresso, l'opera De gemina D. Augustini Aphri... gratia,contra singularem medicinalem Augustini Iansenii... geminum opusculum ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Battista
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 28 nov. 1597 da antica famiglia di origine ligure: il padre Giovanni Battista era stato paggio dell'infante don Carlos alla corte di Filippo [...] esplicita proibizione contenuta nella bolla In eminenti di Urbano VIII. Il D. fece emanare dal capitolo domenicano un decreto antigiansenista e confermò il Sébille reggente dell'università di Lovanio, ma questi, legatosi ai gesuiti a partire dal 1651 ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] s.d.), in cui svolgeva il tema delle qualità che occorrono ai principi. Del Molin il D. sostenne anche l'azione antigiansenista contro P. Tamburini e G. Zola. Nel 1764 pronunciò in Consiglio generale e pubblicò l'Orazione per lo sgombramento della ...
Leggi Tutto
GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] Triest). Anche nel corso degli anni Sessanta, quando esplose il caso dei quattro vescovi francesi che rifiutavano il formulario antigiansenista imposto da Alessandro VII, il G. esercitò ben poca influenza su un S. Uffizio ormai dominato dall'Albizzi ...
Leggi Tutto
ROERO, Giovanni Battista
Paolo Cozzo
– Nacque a Pralormo (Torino) il 28 novembre 1684, terzogenito di Carlo Oddone, conte di Pralormo, e Paola Curbis di San Michele.
Esponente di un’antica casata subalpina, [...] giorni dopo fu tumulato nella chiesa di S. Teresa. Il rapporto privilegiato con la Compagnia di Gesù in chiave antigiansenista non aveva infatti impedito a Roero di guardare con particolare generosità all’Ordine dei carmelitani scalzi, la cui chiesa ...
Leggi Tutto
CEVA, Tommaso
Giovanna Gronda
Fratello minore del matematico Giovanni e maggiore del letterato gesuita Cristoforo, nacque a Milano il 20 dic. 1648 da Carlo Francesco e Paola de' Colombi, in una famiglia [...] del 1704, s.n.t). Il C. riprese ad occuparsi di questioni teologiche nel 1723 traducendo un'operetta antigiansenista del gesuita francese J. Brun (Le cento una proposizioni estratte dal libro delle Riflessioni morali sul Nuovo Testamento… considerate ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio Andrea
Dario Busolini
Nacque a Bologna, il 30 nov. 1697, figlio di Sebastiano e Teresa Maria Mazzoni. Avviato alla vita religiosa, cominciò gli studi nel collegio dei gesuiti della sua [...] VI.
Tutto ciò non nocque alla fama di moderato del G., che riuscì sempre a mantenere rapporti con personalità di parte antigiansenista. Nel 1765 il nome del G. venne affiancato a quelli più in vista del partito filofrancese (il Ganganelli, I. Conti e ...
Leggi Tutto
TEMPESTI, Giovanni Battista
Stefano Renzoni
– Nacque a Volterra il 9 agosto 1729 dal pittore Domenico, di Pisa, e da Maria Stefania Angeli, volterrana (Renzoni, 2012). Trasferitasi la famiglia a Pisa [...] parte diminuito dalla concettosa impaginazione, riflesso dell’azione pastorale dell’arcivescovo Angiolo Franceschi, impegnato nella lotta antigiansenista. Tale circostanza si ripeté nel 1786 nell’affresco La Divina Sapienza che illumina Pisa, nella ...
Leggi Tutto