Ramo della scienza medica che ha per oggetto lo studio di tutti i fenomeni attinenti all’immunità. L’i. ha perciò stretti legami con molte altre discipline biologiche e mediche. Può essere suddivisa in: [...] , che applica i principi della reazione chimica allo studio dei fenomeni immunitari, con particolare riguardo alla struttura degli antigeni e alla molecola degli anticorpi (l’immunocitochimica è la tecnica di laboratorio che utilizza i principi della ...
Leggi Tutto
Sistema di gruppi sanguigni, più esattamente indicato con MNSs perché accanto agli antigeni M e N, ai quali normalmente si limita la ricerca sierologica, si trova sempre l’antigene S o il suo allelomorfo [...] recessivo s (assenza di antigene S). M, N e S sono tra loro combinati (cioè né dominanti né recessivi e quindi rinvenibili contemporaneamente). Si usa in etnologia e nella ricerca della paternità. ...
Leggi Tutto
secretore Il locus genico Se, localizzato sul cromosoma 19, che determina la secrezione degli antigeni dei gruppi sanguigni AB0. È ereditato come caratteristica autosomica dominante.
S. si dice anche di [...] individuo che secerne gli antigeni dei gruppi sanguigni AB0 in forma solubile, nei vari liquidi del corpo: saliva, sperma, latte. ...
Leggi Tutto
linfocito
Annalisa Kunkl
Leucocito che media la risposta immune verso microrganismi e sostanze estranee (antigeni) nei Vertebrati.
Morfologia
L’analisi al microscopio ottico di uno striscio di sangue [...] ). In seguito all’attivazione, sono generati l. T e B a lunga vita. Questi, conservando la memoria dell’antigene riconosciuto nella risposta primaria, sono capaci di organizzare una rapida e potente risposta secondaria verso lo stesso patogeno quando ...
Leggi Tutto
encefalomielite
Bruno Giometto
Encefalomieliti autoimmuni
Gruppo eterogeneo di malattie conseguenti a un danno immunomediato dell’encefalo contro antigeni localizzati in prevalenza nei neuroni. Storicamente, [...] con un quadro clinico polimorfo. Sono presenti anche in questo caso nel siero e nel liquor dei pazienti autoanticorpi diretti contro antigeni neuronali; il più frequente è l’anti-Hu. Il tumore piu spesso correlato a questa malattia è il microcitoma ...
Leggi Tutto
Molecole glicoproteiche ad attività anticorpale, prodotte da linfociti B in risposta a una stimolazione antigenica(➔ immunità): la figura cellulare finale della serie di trasformazioni a cui va incontro [...] ), che costituiscono il 5-10% delle i., si presentano per lo più come pentameri e si possono combinare con 5 molecole antigeniche contemporaneamente. Le IgA (150 kDa), che costituiscono il 10-20% delle i. del sangue, sono presenti in varie forme di ...
Leggi Tutto
autoimmunità Reazione immunitaria dell’organismo verso propri componenti a causa della perdita della tolleranza immunitaria naturale; ciò può accadere a causa della cessazione della repressione che impedisce [...] dell’occhio (uveite facoanafilattica).
La funzione del sistema immunitario è quella di individuare le molecole estranee all’organismo (antigeni) e di attivare le difese idonee a eliminare sia queste, sia i microrganismi invasori che le producono. Le ...
Leggi Tutto
palivizumab
Farmaco, anticorpo monoclonale contro la glicoproteina di fusione del virus respiratorio sinciziale, uno degli antigeni di superficie del virus. L’utilizzo è indicato per la prevenzione delle [...] infezioni da virus respiratorio sinciziale, un virus a RNA, agente patogeno di affezioni delle vie respiratorie del bambino, caratterizzate dalla frequente gravità delle manifestazioni cliniche e dalla ...
Leggi Tutto
Secondo la teoria delle catene laterali, aggruppamento chimico per mezzo del quale i recettori fissano gli antigeni e questi si fissano agli anticorpi. Un chemioterapico contiene, nella sua molecola oltre [...] a un gruppo a., un gruppo toxoforo con azione tossica ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] della borsa di Fabrizio, un organo linfoepiteliale che si trova nella parte dorsale della cloaca e che, per alcuni aspetti antigenici e morfologici, ricorda il timo. Nei Mammiferi non c'è un organo corrispondente alla borsa di Fabrizio, ma un sistema ...
Leggi Tutto
antigene
antìgene (meno com. antigène) s. m. e agg. [comp. di anti(corpo) e -gene]. – 1. s. m. In immunologia, ogni sostanza (di natura batterica, virale, enzimatica, terapeutica, ecc., a struttura proteica o comunque a molecola complessa)...
antigenico
antigènico agg. [der. di antigene s. m.] (pl. m. -ci). – In immunologia, di o dell’antigene, relativo ad antigene: proprietà antigeniche; determinante antigenico, il sito della superficie di un antigene responsabile della produzione...