• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
387 risultati
Tutti i risultati [387]
Medicina [196]
Biologia [156]
Immunologia [81]
Patologia [50]
Chimica [30]
Farmacologia e terapia [20]
Biochimica [25]
Citologia [18]
Biografie [20]
Fisica [16]

presensibilizzazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

presensibilizzazione Mauro Capocci Esposizione dell’individuo a un determinato antigene, con conseguente sviluppo di anticorpi specifici. Nell’ambito della chirurgia dei trapianti, si eseguono dei test [...] test PRA (Panel reactive antibody), in cui il siero contenente gli anticorpi del ricevente viene fatto reagire con gruppi di antigeni HLA. Il risultato è espresso in percentuale: più è bassa la percentuale, minore è la reattività del paziente. Ciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

percutireazione

Enciclopedia on line

In medicina, tipo di cutireazione che si esegue applicando l’antigene mediante un cerotto su pelle integra, o, come nel caso del test tubercolinico a punture multiple percutanee, introducendo l’antigene [...] nella cute tramite un apparato a sei punte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ANTIGENE

Citochine

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Con il termine generale citochine si intendono dei mediatori polipeptidici non antigene-specifici che fungono da segnali di comunicazione fra le cellule del sistema immunitario e fra queste e diversi organi [...] e tessuti. Dunque, c., fattori di crescita, ormoni polipeptidici, sono un gruppo di proteine regolatorie coinvolto nei circuiti di comunicazione extracellulare; queste molecole polipeptidiche hanno similitudini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: ORMONE ADRENOCORTICOTROPO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FATTORI DI TRASCRIZIONE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – CELLULE NATURAL KILLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Citochine (3)
Mostra Tutti

O 901 Felix

Enciclopedia on line

In immunologia, ceppo batterico atrico (soli antigeni O), privo di antigene Vi di Salmonella typhosa, scelto dal Comitato internazionale per la standardizzazione delle agglutinazioni sierodiagnostiche [...] per l’infezione tifosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: IMMUNOLOGIA – SALMONELLA – INFEZIONE – ANTIGENE

streptolisina

Dizionario di Medicina (2010)

streptolisina Tossina emolitica elaborata dagli streptococchi e dotata di potere antigene; gli anticorpi specifici (antistreptolisine) possono essere quantitativamente determinati, e un loro titolo nel [...] sangue particolarmente alto è indizio di infezione streptococcica in atto o pregressa ... Leggi Tutto

APC

Dizionario di Medicina (2010)

APC (Antigen Presenting Cell) Maurizio Pietrogrande Cellula specializzata nel legarsi all’antigene e presentarlo, dopo elaborazione, ai linfociti T. Tre tipi di cellule svolgono tale funzione: le cellule [...] B. Il ruolo immunologico più importante è svolto dalle cellule dendritiche. Caratteristica di queste cellule è di esprimere entrambi gli antigeni d’istocompatibilità (➔) di classe I e II (MHC-I e MHC-II). Ruolo delle cellule dendritiche La cellula ... Leggi Tutto
TAGS: CELLULA DENDRITICA – MEMBRANA CELLULARE – IMMUNOGLOBULINE – MIDOLLO OSSEO – LINFOCITA T

TCR (sigla dell'ingl. T Cell Receptor), recettore

Dizionario di Medicina (2010)

TCR (sigla dell’ingl. T Cell Receptor), recettore ) Recettore per l’antigene presente sulla superficie dei linfociti T. Mediante il TCR i linfociti T riconoscono gli antigeni proteici sotto forma di [...] durante lo sviluppo linfocitario, viene generato un numero enorme (nell’ordine di miliardi), di TCR. I recettori per l’antigene sono distribuiti secondo un criterio clonale, nel senso che ogni singolo linfocita T esprime un proprio TCR , diverso da ... Leggi Tutto

Trasduzione del segnale nei linfociti B

Frontiere della Vita (1998)

Trasduzione del segnale nei linfociti B John C. Cambier (Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA) Idan Tamir (Division [...] , 383, 263-266. PAO, L.l., BEDZYCK, B.W., PERSIN, C., CAMBIER, J.C. (1997a) Molecular targets of CD45 in B celI antigen receptor signal transduction. J. lmmunol., 158, 1116-1124. PAO, L.I., CAMBIER, J.C. (1997) Syk, but not Lyn, recruitrnent to B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – IMMUNOLOGIA

Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie

Frontiere della Vita (1998)

Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie Silvia Biocca (Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia) Antonino Cattaneo (Settore di Biofisica, Scuola [...] per sintesi. Nel primo caso, il repertorio è costruito a partire dai geni IgG clonati da milze di animali immunizzati con l'antigene (Clackson et al., 1991), come per l'isolamento di anticorpi monoclonali, o da donatori umani (Burton et al., 1991) in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – IMMUNOLOGIA

memoria immunitaria

Dizionario di Medicina (2010)

memoria immunitaria Potenziamento della risposta immune in caso di riesposizione a uno stesso antigene, perché l’esposizione primaria a esso ne ha espanso numericamente i cloni linfocitari specifici. [...] cellule vergini mai esposte a esso. Per es., i linfociti B della m. i. producono anticorpi che si legano all’antigene con affinità più elevata rispetto agli anticorpi prodotti da linfociti B vergini, mentre le cellule T sono maggiormente capaci di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
antìgene
antigene antìgene (meno com. antigène) s. m. e agg. [comp. di anti(corpo) e -gene]. – 1. s. m. In immunologia, ogni sostanza (di natura batterica, virale, enzimatica, terapeutica, ecc., a struttura proteica o comunque a molecola complessa)...
antigènico
antigenico antigènico agg. [der. di antigene s. m.] (pl. m. -ci). – In immunologia, di o dell’antigene, relativo ad antigene: proprietà antigeniche; determinante antigenico, il sito della superficie di un antigene responsabile della produzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali